Piccolo aggiornamento.
Per la prima volta nella mia vita ho voluto provare ad utilizzare un set di accessori in resina.
Ho effettuato le operazioni di "taglia e cuci" con tutta la paura e l'entusiasmo che può avere un alunno mentre fa il suo primo lavoretto in laboratorio.
Ricordandomi le indicazioni riguardanti le precauzioni da prendere quando si maneggia la resina (mascherina e occhiali oltre ai soliti guanti), ho cominciato a lavorare i pezzi per togliere la parte in eccesso e renderli adattabili e utilizzabili per il kit.
La cosa che mi ha fatto più paura è stata l'apertura dei vani sui due fianchi della fusoliera. Non avrei potuto perdonarmi un errore.
Purtroppo il pezzo in resina più grosso l'ho assottigliato un po' troppo. Si sono fatti dei buchi. pazienza rimedierò in qualche modo.
Ecco i risultati
01 giugno 2014 (6) by
Marco Steffani, su Flickr
01 giugno 2014 (5) by
Marco Steffani, su Flickr
01 giugno 2014 (4) by
Marco Steffani, su Flickr
01 giugno 2014 (3) by
Marco Steffani, su Flickr
Poi è venuta la volta del calvario per far adattare i due pezzi con la vasca dell'abitacolo e con il pozzetto anteriore.
Per quanto riguarda il pozzetto, assottigliando le pareti, è andato a posto. Il mio dubbio rimane ancora sulla vasca.
Dopo averle ridotto le fiancate ad un sottile strato di plastica, con una prova a secco, ci entra ma secondo me un po' a fatica. Da qualche parte sforza ancora, ma non so come intervenire. Rimane un po' in pendenza. Mi dovrò inventare qualcosa.
01 giugno 2014 (7) by
Marco Steffani, su Flickr
Consigli?
Dopodiché è venuto il momento di dare un'occhiata ai sedili.
Questo è il confronto tra il sedile del kit (montato a secco, con patafix) e quello del set Verlinden. E' più grosso
Ecco il confronto tra i due.
01 giugno 2014 (1) by
Marco Steffani, su Flickr
01 giugno 2014 (2) by
Marco Steffani, su Flickr
01 giugno 2014 (8) by
Marco Steffani, su Flickr
01 giugno 2014 (9) by
Marco Steffani, su Flickr
01 giugno 2014 (10) by
Marco Steffani, su Flickr
Che mi dite? E' corretto?
Grazie
Marco