Pagina 4 di 7

Re: GB FF.AA. Brit Hurricane Mk.IID "Fox Hunter" 1/72 Hasega

Inviato: 18 marzo 2014, 13:20
da Psycho
Adesso non gli farei nulla, prima finisci la mimetica e poi puoi provare a fare diversi effetti, a seconda delle tue capacità! Se non vuoi rischiare il post shading, ti puoi anche limitare agli olii e ai gessetti, nel primo caso la superficie dev'essere lucidata, nel secondo opaca.

Re: GB FF.AA. Brit Hurricane Mk.IID "Fox Hunter" 1/72 Hasega

Inviato: 18 marzo 2014, 15:43
da matteo44
rayon2 ha scritto:...si volevo provare a fare un pò di sporcature...
A ok...
rayon2 ha scritto:...i lavaggi dovrebbero essere fatti a modello terminato...
Esatto...
Quando hai finito di fare la mimetica, stendi su tutto il modello una mano di vernice lucida (attenzione: La vernice lucida DEVE essere acrilica). Poi prendi il colore ad olio e lo diluisci con un pò di acquaragia... con un pennellino a punta prendi un pò di colore diluito e appoggi la punta sull'incisione dei pannelli... aspetti 10 minuti che il colore asciuga e poi con uno scottex togli via il colore che ha sbordato... :-oook

Se vuoi un consiglio però, prima prova a fare la sporcatura ad olio su un pezzo di plastica a parte... perchè visto che te utilizzi il pennello, non so se funziona come con l'aerografo

Re: GB FF.AA. Brit Hurricane Mk.IID "Fox Hunter" 1/72 Hasega

Inviato: 18 marzo 2014, 16:19
da Starfighter84
Purtroppo, Arturo, lavorando a pennello molti degli effetti di invecchiamento della mimetica non possono essere riprodotti. Quasi tutte le tecniche implicano l'uso, praticamente obbligatorio, dell'aerografo.

I lavaggi, però, li puoi eseguire. Come ti ha detto, giustamente, Matteo, i lavaggi ad olio vanno fatti su una superficie lucida... Qui, però, sorge un problema: le bombolette Tamiya in commercio non contengono pigmenti acrilici, bensì "smalti" (li metto tra le virgolette perchè, in realtà, non sono dei veri smalti... ma delle lacche... vabbè, prendila solo come informazione per cultura generale).
Morale della favola, i lavaggi ad olio intaccherebbero lo strato di lucido sciogliendolo. Per poter usare l'olio (che va diluito con Acqua Ragia Minerale), dovresti usare un trasparente lucido ACRILICO (che non viene intaccato dalla Ragia)....

La soluzione più semplice è trovarne una bomboletta nei negozi di belle arti.... prima di spruzzarla sul modello, però, sarà bene fare delle prove su un pezzo di plastica verniciato con gli stessi colori del tuo Hurricane. :-oook

Re: GB FF.AA. Brit Hurricane Mk.IID "Fox Hunter" 1/72 Hasega

Inviato: 20 marzo 2014, 23:54
da rayon2
Grazie a tutti , penso che intanto che non ho l'aerografo farò aereoplani appena usciti di fabbrica :lol: , per il vano carrello mi chiamano il colore silver e dalle mie ricerche sembrerebbe corretto, il codice Humbrol 11 potrebbe andar bene? grazie di nuovo a tutti.
Arturo

Re: GB FF.AA. Brit Hurricane Mk.IID "Fox Hunter" 1/72 Hasega

Inviato: 21 marzo 2014, 7:28
da davmarx
Off Topic
Ciao Arturo, per invecchiare leggermente i velivoli puoi anche usare i gessetti colorati (tipo madonnari). Nulla di paragonabile agli effetti ottenibili con l'aerografo ed un po' di esperienza nel suo uso, ma un minimo di idea di aereo operativo comunque la danno...
Mi permetto di allegarti 3 immagini in cui ho usato tale sistema, vedi se è di tuo gradimento, in attesa dell'aerografo...
2f.JPG
IMG_1453.JPG
IMG_1468.JPG
Saluti. :-D

Re: GB FF.AA. Brit Hurricane Mk.IID "Fox Hunter" 1/72 Hasega

Inviato: 21 marzo 2014, 9:40
da matteo44
rayon2 ha scritto:... per il vano carrello mi chiamano il colore silver e dalle mie ricerche sembrerebbe corretto...
Ero convinto che fosse colorato con lo stesso verde degli interni...
rayon2 ha scritto:... il codice Humbrol 11 potrebbe andar bene?
Humbrol 11 o Humbrol 56 secondo me possono andare bene :-oook

Re: GB FF.AA. Brit Hurricane Mk.IID "Fox Hunter" 1/72 Hasega

Inviato: 21 marzo 2014, 13:09
da rayon2
matteo44 ha scritto:Ero convinto che fosse colorato con lo stesso verde degli interni...
Matteo cosi mi vai venire dei dubbi, :-GAZZ , vediamo se qualcuno mi conferma il silver altrimenti aspetto e faccio altre ricerche in rete,
davmarx ha scritto:Ciao Arturo, per invecchiare leggermente i velivoli puoi anche usare i gessetti colorati (tipo madonnari). Nulla di paragonabile agli effetti ottenibili con l'aerografo ed un po' di esperienza nel suo uso, ma un minimo di idea di aereo operativo comunque la danno...
Mi permetto di allegarti 3 immagini in cui ho usato tale sistema, vedi se è di tuo gradimento, in attesa dell'aerografo...
grazie davmarx per la dritta, a modellino terminato magari provo.
Arturo

Re: GB FF.AA. Brit Hurricane Mk.IID "Fox Hunter" 1/72 Hasega

Inviato: 21 marzo 2014, 13:22
da Jacopo
Molti aerei inglesi erano verdi ma gli Hurry erano silver :-oook :-oook

Immagine
immagine postata a solo scopo di discussione fonte vintagewings.ca

Re: GB FF.AA. Brit Hurricane Mk.IID "Fox Hunter" 1/72 Hasega

Inviato: 21 marzo 2014, 14:06
da Enrywar67
.....gli interni delle prime serie erano verniciati in silver.....poi in verde (vedere squadron signal ,walkaround n°14).....come sempre per questo genere di dispute o si ha la foto dell'esemplare oppure si interpreta......non esiste un log book dove veniva annotato il colore degli interni per matricola......
@Jac:....eppoi la foto del warbird/museale non ci dice nulla.....è stato restaurato asseconda del gusto e delle conoscenze del proprietario/museo.... ;)

Re: GB FF.AA. Brit Hurricane Mk.IID "Fox Hunter" 1/72 Hasega

Inviato: 23 marzo 2014, 10:31
da Argo2003
rayon2 ha scritto:per il vano carrello mi chiamano il colore silver e dalle mie ricerche sembrerebbe corretto, il codice Humbrol 11 potrebbe andar bene? grazie di nuovo a tutti.
Arturo

Secondo una guida che ho consultato per il mio Hurry, i vani carrello dei II D erano in verde, mentre in silver sono i portelli e le ruote, l' humbrol 11 a mio parere è il migliore (ma io sò "antico" e non ho mai provato alclad o citadel...)