Pagina 2 di 5

Re: GB FF.AA Brit - pawn - Hunter F Mk9 ITA 1:48

Inviato: 4 marzo 2014, 18:51
da MORO21
Fabrizio, non posso che approvare questa tua scelta.....bellissimo aereo con un certo fascino.
Le decals sono eccellenti......di altri fogli (nel caso di altri reparti) usa soltanto gli stencil di reparto....il resto "carTograf" :-oook
Con alcuni piccoli accorgimenti, tiri fuori un bel modello......
Buon GB....

Gigi

Re: GB FF.AA Brit - pawn - Hunter F Mk9 ITA 1:48

Inviato: 4 marzo 2014, 20:43
da PanteraNera
Ah...che bello, il mio in 1/32 avrà un fratellino a distanza che gli farà compagnia! ;) . Dai, fatene uno in 1/72 e siamo al completo! :-sbraco Scherzi a parte....Buon lavoro!

Re: GB FF.AA Brit - pawn - Hunter F Mk9 ITA 1:48

Inviato: 4 marzo 2014, 20:53
da SPILLONEFOREVER
Buon lavoro Fabrizio! :)

Re: GB FF.AA Brit - pawn - Hunter F Mk9 ITA 1:48

Inviato: 5 marzo 2014, 11:45
da Bonovox
l'Hunter è un aereo che non mi piace, ma il tuo wip sicuramente si! Buon lavoro! :-D

Re: R: GB FF.AA Brit - pawn - Hunter F Mk9 ITA 1:48

Inviato: 5 marzo 2014, 14:53
da Rickywh
Bentornato! Questo è un aereo che nn mi ha mai detto molto, xro' a livello modellistico invece è un must... Se guardi su MT trovi degli ottimi wip da cui prendere spunto, sempre che tu ne abbia bisogno ;-)

ciao,
Ricky

Re: R: GB FF.AA Brit - pawn - Hunter F Mk9 ITA 1:48

Inviato: 5 marzo 2014, 18:11
da pawn
Rickywh ha scritto:Bentornato! Questo è un aereo che nn mi ha mai detto molto, xro' a livello modellistico invece è un must... Se guardi su MT trovi degli ottimi wip da cui prendere spunto, sempre che tu ne abbia bisogno ;-)

ciao,
Ricky

Sto già copiando ;)

Re: GB FF.AA Brit - pawn - Hunter F Mk9 ITA 1:48

Inviato: 5 marzo 2014, 18:27
da pawn
Ancora non ho messo mano, sono ancora in fase di ricerca e studio.
Ringrazio la comunità per la simpatia che mi state manifestando.
Ad alcuni non piace il soggetto, ma vi assicuro che è un grande classico dell'aviazione.
Da molti lo HUNTER è considerato come il più bell'aereo da caccia mai costruito (fonte Aerei Da Guerra/DeAgostini editore)
Uno dei primi intercettori britannici ad ala a freccia.
Il nuovo motore, l'ala migliorata, portarono il progetto della Hawker alla piena maturità con la versione F Mk6.
Il periodo di massima diffusione coincise anche con il declino dello stesso nel ruolo di intercettore. Il rapido progresso tecnologico lo reso obsoleto come intercettore. A differenza di altri intercettori riuscì ad eccellere nel ruolo di caccia d'attacco al suolo, versione FGA Mk9.
Il kit italeri/Academy permette di fare entrambi offrendo le modifiche fra le due versioni.
Sulla base di questo, e non solo, ho deciso di fare la versione da intercettazione.

Re: GB FF.AA Brit - pawn - Hunter F Mk6 ITA 1:48

Inviato: 5 marzo 2014, 22:05
da microciccio
Ciao Fabrizio,

quindi se ho capito bene devi ancora decidere quale esemplare realizzare?

microciccio

Re: GB FF.AA Brit - pawn - Hunter F Mk6 ITA 1:48 - agg.2

Inviato: 9 marzo 2014, 11:02
da pawn
Eccoci al primo wip.
Al momento ho solo adattato e dipinto il cockpit aires.
Bello è dettagliato come sempre, l'inserimento nel kit richiede solo quattro semplici tagli.
Con foto alla mano, posso affermare che il lavoro svolto dalla ditta ceca è completo e corretto.

Quello che mi lascia perplesso è sulle tecniche e sviluppo inglesi. Ma come si fa a fare un abitacolo completamente nero con manopole nere, e strumentazione nera... mah :shock:
Un mio amico una volta mi disse che gli italiani assieme ai francesi si devono occupare della cucina, le macchine le facciamo fare ai tedeschi, e gli AEREI lasciamoli agli americani. Per esperienza diretta, ho trovato sempre le macchine inglesi, poco ergonomiche, contorte negli impianti, e tutta la strumentazione è come se fosse stata composta con un tiro a segno. A 200 mt dal pannello gli ingegneri inglesi armati di un sofisticato, ma poco preciso arco, scagliano tutti gli indicatori e leve.

Dopo questa riflessione personale, ecco il lavoro svolto, mancano delle piccole finiture di colore, come targhette e maniglie emergenza varie

Immagine

Immagine

Ora si passa al condotto di aspirazione,ed a quello lungo dello scarico.
A presto

Re: GB FF.AA Brit - pawn - Hunter F Mk6 ITA 1:48 - agg.2

Inviato: 9 marzo 2014, 11:38
da microciccio
Ciao Fabrizio,

forse, per porre rimedio alla nera oscurità che hai rilevato, potrebbe aiutare un drybrush leggermente più carico del solito. Diventa però anche una questione di gusti personali.

microciccio