Pagina 1 di 3
Aermacchi c200 VII Flying Machine in 72
Inviato: 2 ottobre 2013, 18:04
da coccobill
Tanto per non perdere il vizio di modellando ho acquistato questo Aermacchi della Flying Machine in 72.
La stampata mi sembra abbastanza buona e ho già incominciato con i primi lavori e sono già in difficoltà.
Assemblando la fusoliera devo inserire il traliccio (telaio) in cui dovrò incollare i carrelli..
Purtroppo nella spiegazione non è ben visibile il punto in cui incollare questo particolare.
Prove a secco mannaggia.
Ovviamente la mimetica sarà come da scatola.
a voi le prime foto
ringrazio il forum per la tabella colori che è come la bibbia
Re: Aermacchi c200 VII Flying Machine in 72
Inviato: 2 ottobre 2013, 18:15
da davmarx
Eh già Rudi, kit short run = infinite prove a secco !!!
Bellissima la camo in Russia...

Re: Aermacchi c200 VII Flying Machine in 72
Inviato: 2 ottobre 2013, 18:38
da pitchup
Ciao
questo è piccolo pure da vero figurarsi in 72!!!
saluti
Re: Aermacchi c200 VII Flying Machine in 72
Inviato: 2 ottobre 2013, 18:54
da Psycho
Bello! La mimetica ti darà filo da torcere!

Re: Aermacchi c200 VII Flying Machine in 72
Inviato: 3 ottobre 2013, 1:09
da Starfighter84
Hai scelto una mimetica detta "uovo incamiciato"!
Il castello motore si innesta sulla paratia taglia fiamma del vanno carrelli che, a sua volta, dovrebbe chiudere il pozzetto in plastica del kit.
Rudi, qui è fondamentale la documentazione... hai qualche foto o libro su cui basarti?
Inviato dal mio Galaxy Tab 3!
Re: Aermacchi c200 VII Flying Machine in 72
Inviato: 3 ottobre 2013, 7:58
da SPILLONEFOREVER
Rudi come ha già consigliato Valerio qui serve documentazione adeguata.
Io plaudo al tuo impegno modellistico con questo nuovo kit dalla non facile gestione.
Buon lavoro!

Re: Aermacchi c200 VII Flying Machine in 72
Inviato: 3 ottobre 2013, 8:24
da microciccio
Ciao Rudi,
la Flying Machine è una marca che attualmente sembra aver esaurito la sua produzione e gravita nel variegato mondo
CMK & Co. che tu conosci per aver realizzato dei prodotti della Special Hobby. Il modello che hai scelto è uno
short run le cui origini sono descritte in
questo link.
A parte le difficoltà di montaggio insite in questo tipo di prodotti anche la mimetica che hai scelto è piuttosto difficile da realizzare ma sono certo che troverai le soluzioni giuste per proseguire questo lavoro.
La bibliografia è, come sempre, una indispensabile guida del lavoro di un modellista. Al proposito ricordo che fece piacere all'epoca della sua uscita il
volume n. 15 della serie Aero Detail che ti suggerisco di procurarti/scaricare. Naturalmente c'è anche altro come, per restare nel nostro paese, il
fascicolo n. 8 della serie Ali d'Italia anche questo caldamente consigliato. Ci sono ancora altri titoli ma direi che, per cominciare a conoscere il velivolo, può bastare.
Per la riproduzione della mimetica ci sono alcuni esperti che frequentano MT e che sapranno consigliarti meglio di me.
Riguardo il lavoro che hai già fatto mi sembra che le cinture siano poco definite, le riproporrei autocostruite con uno dei tanti metodi discussi sulle pagine di MT oppure fotoincise (mi vengono subito in mente
Eduard ed
Italian Kits - ex RCR).
Buon lavoro.
microciccio
Re: Aermacchi c200 VII Flying Machine in 72
Inviato: 3 ottobre 2013, 11:06
da coccobill
Ho capito che mi sono messo in un vespaio.
Grazie per i consigli ma purtroppo sono andato avanti con il montaggio per cui addio cinture.
Intanto mi faccio un pò di cultura grazie a Paolo e poi riparto prima di fare disastri.
Intato allego alcune foto
Re: Aermacchi c200 VII Flying Machine in 72
Inviato: 3 ottobre 2013, 11:12
da coccobill
Altre immagini che mostrano il telaio del carrello e il cockpit che non si vede benissimo
Re: Aermacchi c200 VII Flying Machine in 72
Inviato: 3 ottobre 2013, 15:34
da coccobill
direi che a stucco siamo messi bene.