Heinkel 219 Uhu Revell 1/32
Inviato: 13 settembre 2013, 12:17
Ciao a Tutti, ben ritovati
Pubblico le foto del mio lavoro:
Qualche cenno sul kit: ben fatto, buon dettaglio, carlinga piloti ben dettagliata con decals per la strumentazione; Gli accoppiamenti non creano grosse difficoltà, tranne forse per le gondole motori dove bisogna lavorare di stucco, cartavetro e reincidere progressivamente le linee dei pannelli (e rivetti) man mano che la cartavetro ne fa scempio( in 1/32 si lavora bene ). un'altra seccatura sono i piani di quota, stesso discorso, facendo attenzione a mantenere il diedro esatto (evito il cianoacrilato).
Ho aggiunto la strumentazione Eduard nonchè le cinture piloti ed il set di mascheramento. Anche se la superficie vetrata non è tanta conviene prenderlo per via delle linee curve del telaio vetri. Fatto a mano con nastro Tamiya è assai seccante, bisogna lavorare di curvilineo e correggere continuamente, tanto non esce mai bene alla prima.
Un'altra seccatura sono le gambe dei carrelli, son in due gusci che devono essere uniti, stuccati, scartavetrati e viceversa sino a soddisfazione. Ho costruito tutta una serie di lime e tamponi di spugna (diritti e curvi) per levigare e devo dire che lavoro molto meglio con questi che con gli strumenti classici. L'ultima mia creazione consiste in lamierino di rame (0,3-0,4 mm) a cui incollo un foglietto di cartavetro (240- 280- 360-600-800-1200, a seconda) con cianoacrilato e poi ritaglio tutto, con forbici da lattoniere, nella foggia voluta; posso dargli le dimensioni e le curve necessarie, anche sottilissime strisce, dopo il taglio assicuratevi che la lamiera non abbia sbavature, al limite limate....
Dimenticavo, anche la giunzione della della fusoliera mi ha dato qualche rogna, ho dovuto stuccare più volte, poca roba comunque.
Sinora sono contento di come procede, piuttosto non sono molto contento dei tempi di essicazione dello stucco tamiya, è lento anche dando più mani diluite, sapreste consigliarmi qualcosa di più rapido ma altrettanto facilmente carteggiabile?
Grazie e a presto
Giorgio Maninchedda
Pubblico le foto del mio lavoro:
Qualche cenno sul kit: ben fatto, buon dettaglio, carlinga piloti ben dettagliata con decals per la strumentazione; Gli accoppiamenti non creano grosse difficoltà, tranne forse per le gondole motori dove bisogna lavorare di stucco, cartavetro e reincidere progressivamente le linee dei pannelli (e rivetti) man mano che la cartavetro ne fa scempio( in 1/32 si lavora bene ). un'altra seccatura sono i piani di quota, stesso discorso, facendo attenzione a mantenere il diedro esatto (evito il cianoacrilato).
Ho aggiunto la strumentazione Eduard nonchè le cinture piloti ed il set di mascheramento. Anche se la superficie vetrata non è tanta conviene prenderlo per via delle linee curve del telaio vetri. Fatto a mano con nastro Tamiya è assai seccante, bisogna lavorare di curvilineo e correggere continuamente, tanto non esce mai bene alla prima.
Un'altra seccatura sono le gambe dei carrelli, son in due gusci che devono essere uniti, stuccati, scartavetrati e viceversa sino a soddisfazione. Ho costruito tutta una serie di lime e tamponi di spugna (diritti e curvi) per levigare e devo dire che lavoro molto meglio con questi che con gli strumenti classici. L'ultima mia creazione consiste in lamierino di rame (0,3-0,4 mm) a cui incollo un foglietto di cartavetro (240- 280- 360-600-800-1200, a seconda) con cianoacrilato e poi ritaglio tutto, con forbici da lattoniere, nella foggia voluta; posso dargli le dimensioni e le curve necessarie, anche sottilissime strisce, dopo il taglio assicuratevi che la lamiera non abbia sbavature, al limite limate....
Dimenticavo, anche la giunzione della della fusoliera mi ha dato qualche rogna, ho dovuto stuccare più volte, poca roba comunque.
Sinora sono contento di come procede, piuttosto non sono molto contento dei tempi di essicazione dello stucco tamiya, è lento anche dando più mani diluite, sapreste consigliarmi qualcosa di più rapido ma altrettanto facilmente carteggiabile?
Grazie e a presto
Giorgio Maninchedda