Pagina 1 di 4

Netherland Starfighter

Inviato: 1 agosto 2013, 21:19
da HornetFun
Come promesso, sta volta apro il W.I.P.: e siccome in questo periodo mi ispirano gli spilloni, ecco che finito uno ne inizio un'altro! :) Sempre Italeri/ESCI, visto che il montaggio l'ho trovato veloce, piacevole e divertente (anche se sono curioso di provare l'Hase :-Figo )
Questa volta sarà un Olandese, devo decidere solamente se farlo monogrigio o mimetico; per il momento l'unica foto fatta è questa prova a secco, ora è tutto chiuso in fusoliera

Immagine

E adesso qualche foto dell'esemplare (D-6654)

Immagine
Fonte: http://home.tiscali.nl/sberg.sixties/SBAug74.htm

Immagine
Fonte: http://www.airport-data.com/aircraft/ph ... 74930.html

Immagine
Fonte: http://avia-dejavu.net/photo%20D-6654.htm

Mentre qui una foto di quando era monogrigio

Immagine
Fonte: http://www.fencecheck.com/forums/index. ... ic=9977.15

Come configurazione pensavo a due taniche alari più forse le rail ventrali vuote :)

Re: Netherland Starfighter

Inviato: 1 agosto 2013, 21:27
da SPILLONEFOREVER
Gli Spilloni della Reale Aeronaurica Olandese sono sempre piaciuti anche a me. Difficile quale livrea scegliere...quello coccardone rendonobentrambe interessanti e cromaticamente gradevoli.
Buon lavoro Lorenzo! :)

Re: Netherland Starfighter

Inviato: 1 agosto 2013, 21:46
da microciccio
HornetFun ha scritto:Come promesso, sta volta apro il W.I.P.: e siccome in questo periodo mi ispirano gli spilloni, ecco che finito uno ne inizio un'altro! :) Sempre Italeri/ESCI, visto che il montaggio l'ho trovato veloce, piacevole e divertente (anche se sono curioso di provare l'Hase :-Figo ) ...
Ciao Lorè,

ed ogni promessa è debito! :-prrrr :-sbraco Buon WIP. :-oook

Torni su una tua vecchia conoscenza, approvo. L'Hase ha maggior dettaglio al prezzo di qualche complicazione in più nel montaggio dovuta alla scomposizione dei pezzi che consentono la realizzazione di un numero di versioni ancor maggiore rispetto all'Italeri/ESCI dato che comprendono anche quelle biposto.

microciccio

Re: Netherland Starfighter

Inviato: 1 agosto 2013, 22:09
da HornetFun
SPILLONEFOREVER ha scritto:Gli Spilloni della Reale Aeronaurica Olandese sono sempre piaciuti anche a me. Difficile quale livrea scegliere...quello coccardone rendonobentrambe interessanti e cromaticamente gradevoli.
Buon lavoro Lorenzo!
Grazie, sono solo indeciso se farlo mimetico o monogrigio :)
A me di Olandese mi piace molto questo

Immagine
Fonte: http://www.916-starfighter.de/Large/Stars/wK8091.htm
microciccio ha scritto: Ciao Lorè,

ed ogni promessa è debito! Buon WIP.

Torni su una tua vecchia conoscenza, approvo. L'Hase ha maggior dettaglio al prezzo di qualche complicazione in più nel montaggio dovuta alla scomposizione dei pezzi che consentono la realizzazione di un numero di versioni ancor maggiore rispetto all'Italeri/ESCI dato che comprendono anche quelle biposto.

microciccio
Grazie; le difficoltà in più dell'Hase le avevo lette anche io, come quella della mancanza di perni di riscontro nelle fusoliere, comunque gtazie lo stesso delle informazioni :)

Re: Netherland Starfighter

Inviato: 1 agosto 2013, 22:29
da comanche
Il kit ESCI è molto buono come montaggio, l'unico difetto è la povertà di dettagli, che riguardano soprattutto il cockpit ed i vani carrello, ma con un po' di sano scratch-building si può risolvere. Ottima anche la scelta di riprodurre un'esemplare olandese, secondo me sarebbe bello farlo monogrigio, tanto per cambiare! :-oook

Re: Netherland Starfighter

Inviato: 1 agosto 2013, 22:38
da HornetFun
comanche ha scritto:Il kit ESCI è molto buono come montaggio, l'unico difetto è la povertà di dettagli, che riguardano soprattutto il cockpit ed i vani carrello, ma con un po' di sano scratch-building si può risolvere. Ottima anche la scelta di riprodurre un'esemplare olandese, secondo me sarebbe bello farlo monogrigio, tanto per cambiare!
L'unico difetto è quello, ma comunque non ci vuole molto per aggiungere qualcosa qua e la per migliorarlo :) ; per la livrea, la mia idea era proprio quella, dato che un mimetico grigio-verde l'ho appena concluso :)

Re: Netherland Starfighter

Inviato: 2 agosto 2013, 8:07
da pitchup
Ciao
Bene!!!
gli spilli olandesi mimetici avevano in pratica lo stesso schema splinter della luftwaffe.... poi se vuoi fare un grigino dovrai usare un tonalità simile all'ADC grey (16473 mi pare) con tronco di coda in metallo naturale.
Io in mente ne avrei da fare uno olandese mimetico configurazione pulitissima e catamarano per aim9 che secondo me è la configurazione più slanciata ed aggressiva per lo spillo!
Il kit Italeri/ESCI è un pò basico ma in compenso ha una bella linea, forse la più fedele tra i vari kit.
saluti

Re: Netherland Starfighter

Inviato: 2 agosto 2013, 22:27
da HornetFun
pitchup ha scritto:Ciao
Bene!!!
gli spilli olandesi mimetici avevano in pratica lo stesso schema splinter della luftwaffe.... poi se vuoi fare un grigino dovrai usare un tonalità simile all'ADC grey (16473 mi pare) con tronco di coda in metallo naturale.
Io in mente ne avrei da fare uno olandese mimetico configurazione pulitissima e catamarano per aim9 che secondo me è la configurazione più slanciata ed aggressiva per lo spillo!
Il kit Italeri/ESCI è un pò basico ma in compenso ha una bella linea, forse la più fedele tra i vari kit.
saluti
Io invece lo farò con le taniche alari e la rotaia ventrale vuota; riguardo al troncone di coda in NM, dalle foto che ho trovato, ho notato che è una particolarità dei biposto; comunque per il monogrigio ho trovato come codice il RAL7001, che come FS corrisponde al 36320 circa (anche se secondo me è da schiarire un pelo); se poi hai materiale più dettagliato, postami pure, ovviamente quando hai tempo e senza fretta (grazie per le info comunque) :)
Si, il kit Italeri/ESCI ha davvero una bella linea, difatti l'altro sotto questo punto di vista mi ha soddisfatto molto :)



Comunque veniamo ai progressi di oggi

Immagine
Stuccata la parte inferiore delle fusoliere

Immagine
unito i due gusci che compongono il troncone di coda, verniciato l'interno in alluminio; scarico colorato con nero e dry-brushato con l'alluminio (dal vivo ha una resa migliore)

Immagine
Aggiunto le due striscioline nel coperchio del vano avionica (sono leggermente sovradimensionate ma a tettuccio chiuso rendono bene)

Immagine
Tappato i buchi nelle ali per i piloni, verniciato l'interno delle prese d'aria in alluminio, uniti i due serbatoi alari e iniziato il seggiolino (mancano cinture e maniglia d'espulsione)

Immagine
Ruote verniciate, da ritoccare qua e la

Re: Netherland Starfighter

Inviato: 5 agosto 2013, 21:46
da HornetFun
Avanzamenti:
Fusolere stuccate
Immagine

Concluso il C-2 (devo solo spostare la maniglia d'espulsione)
Immagine

serbatoi conclusi (forse devo riprendere un'attimo qualcosa dietro)
Immagine

Ah, ho notato un errore nelle istruzioni per l'olandese: nello schema di colorazione danno le coccarde in sei posizioni, quando in realtà sono quattro (prese d'aria, sup. sup ala sinistra e sup. inf. ala destra) :)

Re: Netherland Starfighter

Inviato: 6 agosto 2013, 1:43
da nemesis92
Bene fin qui :-oook
Una domanda però l'avrei.. perché con il prossimo modello non ti avventuri nel fantastico mondo dello scratch? Il pit mi sembra un pò piatto con quelle decals :?