Pagina 1 di 11

P-47 D-30 Thunderbolt revell 1/72

Inviato: 10 aprile 2013, 18:29
da permondo
Ciao ragazzi, siamo di nuovo sotto i riflettori e per capirci qualcosa del nuovo p47 inizio a leggere le istruzioni e mi trovo di fronte la serie di colori revell. Adesso mi servirebbe una tavola di conversione tamiya-revell. Se ne trovano molte in rete ma non sono molto affidabili. Siete d'accordo?

Re: P-47 D-30 Thunderbolt revell 1/72

Inviato: 10 aprile 2013, 19:56
da Bonovox
prova a dare un'occhiata a questo sito. Ti fa i riferimenti con gli Humbrol...!
http://www.ipmsstockholm.org/colorchart ... arts_2.asp

Re: P-47 D-30 Thunderbolt revell 1/72

Inviato: 10 aprile 2013, 23:55
da Starfighter84
Primo suggerimento (e anche il più importante): mai fidarsi delle istruzioni! lo dico spesso perchè è alla base del modellismo.... bisogna affidarsi alla documentazione, mai alle istruzioni!

I colori suggeriti dalle case produttrici sono quasi sempre inesatti oppure "forzati" verso verso vernici che loro stesse producono e/o distribuiscono. Meglio farsi un giro sul web per racimolare informazioni... oppure chiedere la tinta/corrispondenza esatta qui sul forum.

Ad ogni modo la Tamiya non produce una tinta esatta e corretta per gli interni del Thunderbolt, ma potresti partire dall'XF-71 scurendolo pian piano con del nero.
La soluzione migliore sarebbe quella di procurarsi l'Interior Green della Gunze, H-58. :-oook

Re: P-47 D-30 Thunderbolt revell 1/72

Inviato: 11 aprile 2013, 0:49
da Psycho
Sono d'accordo in toto con Valerio, mai fidarsi delle istruzioni! Il P-47 della Revell dovrebbe essere un ottimo kit da quel che ho letto, ci posti qualche foto delle stampate perfavore?

Re: P-47 D-30 Thunderbolt revell 1/72

Inviato: 11 aprile 2013, 11:09
da microciccio
Ciao Alessandro,

il modello in generale è bello anche se il profilo del velivolo risulta più panciuto del necessario (un amico lo definisce incinto :-sbraco ). In ogni caso puoi lasciarlo com'è e procedere col montaggio.

microciccio

Re: P-47 D-30 Thunderbolt revell 1/72

Inviato: 11 aprile 2013, 11:56
da Fabio_lone
Ho comprato da poco questa scatola, il dettaglio è bello (leggermente superiore all'academy) in più è proprio la sottoversione che utilizzavamo nell'AMI quindi una scatola da tener d'occhio per i settantaduisti. Purtroppo la mia ha diverse bave sulla plastica e una perdita di dettaglio sulla naca che mi fa pensarea un cattivo posizionamento delle valve dello stampo. Sarei curioso di vedere anche le tue stampate per capire se è comune o è una scatola sfigata la mia...

Re: P-47 D-30 Thunderbolt revell 1/72

Inviato: 11 aprile 2013, 22:10
da permondo
le bave sono anche nel mio e sono davvero tante. Mi attrezzo per le foto e poi vi posto la stampata. :,-(

Re: P-47 D-30 Thunderbolt revell 1/72

Inviato: 13 aprile 2013, 11:04
da Uanca
Ciao Alessandro :) , ti posso confermare quanto scritto da Paolo in merito alla "pancia" leggermente abbondante, ma che a mio avviso non pregiudica le linne dell'aereo, per mè rimane un gran bel kit :-oook , come già ti hanno detto ancheio non mi fiderei troppo delle istruzioni riguardo ai colori, del resto si tratta di un soggetto tamente noto che troveremo di sicuro il modo di indirizzarti a seconda dell'esemplare che vorrai realizzare.
Fabio_lone ha scritto:Ho comprato da poco questa scatola, il dettaglio è bello (leggermente superiore all'academy) in più è proprio la sottoversione che utilizzavamo nell'AMI quindi una scatola da tener d'occhio per i settantaduisti. Purtroppo la mia ha diverse bave sulla plastica e una perdita di dettaglio sulla naca che mi fa pensarea un cattivo posizionamento delle valve dello stampo. Sarei curioso di vedere anche le tue stampate per capire se è comune o è una scatola sfigata la mia...
Ne ho montato uno più di dieci anni fa per cui riguardo alla scarsa pulizia dei pezzi non ho ricordi :-incert , la differenza nel dettaglio del cofano motore rispetto al resto del kit invece te la confermo pure io, ma come detto sopra per mè vale comunque tutti i soldi (pochi di solito) che costa :-D , ciao

Re: P-47 D-30 Thunderbolt revell 1/72

Inviato: 14 aprile 2013, 18:25
da permondo
Salve a tutti, vi vorrei messaggiare delle foto ma la macchina fotografica mi dovrebbe arrivare domani.
Nel frattempo, prima di iniziare, vorrei reperire il materiale per completare il cock pit. Ho cercato in ogni dove come si esegue la tecnica del lavaggio e del dry brush e mi sembra di aver capito che che sul colore di fondo vanno date due mani di lucido e poi si esegue il lavaggio con colore ad olio, quindi si esegue il dry brush sempre con colore ad olio e poi mi rimane il dubbio se dare alla fine un trasparente opaco.
Vorrei inoltre capire i tempi di asciugatura e se tutte queste passate di colore mi daranno dei problemi in fase di incollaggio dei pezzi. Si può incollare sulle superfice colorate ad olio quando asciutto?
Grazie

Re: P-47 D-30 Thunderbolt revell 1/72

Inviato: 14 aprile 2013, 20:23
da FreestyleAurelio
Ciao Alessandro
direi che per la tecnica ad olio ci siamo quasi.
La quantità di lucido dipende da quanto è opaco il colore d base e soprattutto dalla diluizione che userai nonchè l'utilizzo o meno dell'aerografo.
Detto questo, sulla superfice moderatamente lucida e ben asciutta, si può dare il colore a olio ben diluito, stendendolo con un pennellino a punta tonda, misura "0" negli interstizi e recessi di tutti i dettagli presenti nella vasca cockpit, evitando di inondare tutto il pezzo con l'olio. Dopo circa 3 ore rimuovi l'olio con un cottonfioc stando attento a non asportarlo completamente altrimenti i dettagli perderebbero quella profondità acquistata con questa tecnica. In linea generale lo dovresti rimuovere solo dalle zone piane e lisce o dove hai sbordato creando macchie.
Per il drybrush ti convieve opacizzare perchè sul lucido il colore scivola, ancor più se utilizzi questa tecnica con gli oli. Io ti consiglierei di utilizzare gli acrilici vallejo e un pennello a punta piatta con misure che vanno dalla 1 alla 4 in base alla dimensione delle zone da trattare. Un drybrush effettuato con gli oli è abbastanza difficile da utilizzare per via della natura del colore ma è solo questione di gusti se preferire questi agli acrilici, i quali in questi lavori sono più indicati e di più facile utilizzo.Per gli incollaggi, ove possibile evita di stendere il colore ma se proprio ti e scappata una goccia in un punto da incollare bvasterà una leggera passata di carta abrasiva che farà riaffiorare la plastica o la resina.
Spero d'esserti stato utile.

PS: aerografi o pennelli?