Pagina 1 di 2
JUNKERS JU87 B-2 scala 1/48
Inviato: 8 aprile 2013, 21:19
da permondo
ciao a tutti, sono qui per iniziare un nuovo modello con voi nel senso che vorrei provare per la prima volta la tecnica di colorazione ad aerografo. A questo scopo ho acquistato uno stuka della tamiya scala 1/48.
Inoltre parto praticamente da zero non sapendo nulla di lavaggi, dry brush e invecchiamenti vari, ma spero in voi per assimilare tutte queste tecniche del modellismo.
Quindi iniziamo subito: come posso procedere per il cokpit?
Devo colorare e assemblare oppure l'inverso?
Posso usare l'aerografo o devo usare il pennello?
Ho notato che ci sono delle foto incisioni nella scatola, come vanno trattate?
Re: JUNKERS JU87 B-2 scala 1/48
Inviato: 8 aprile 2013, 21:42
da Enrywar67
Ciao....ottima scelta....di solito si colorano i pezzi e poi si assemblano...ma come al solito non è una regola...se segui le istruzioni non sbagli.....cruscotto...seggiolino....cloche...consolles laterali.....dai prima il colore degli interni poi dipingi i piccoli particolari.....ciao Enrico.

Per gli interni puoi andare benissimo a pennello....che predilige colori a smalto o acrilici vinilici...se usi tamiya o gunze dai piu' mani...non cercare di coprire subito e fai asciugare bene tra una mano e l'altra.....le fotoincisioni puoi incollarle col ciano o col vinavil....all'inizio (..ma pure dopo...!) sono abbastanza rognose......ariciao.
Re: JUNKERS JU87 B-2 scala 1/48
Inviato: 8 aprile 2013, 21:54
da matteo24
Cockpit: se è un tamiya da scatola dovrebbe andar su senza problemi, fai una verifica e se è tutto ok puoi spruzzare il colore di base. Con i gunze/tamiya se parti con un rapporto 7 gocce diluente/3 colore a mio parere non sbagli MAI.
Sigilla poi tutto con un 2-3 mani di lucido e poi sarai pronto con i lavaggi. Una mano di opaco (o più, a seconda della finitura che si vuole ottenere) e potrai procedere con il drybrush finale
La mia conoscenza riguardo il velivolo che vuoi riprodurre è nulla, aspettiamo quindi gli esperti per consigli specifici.
Le fotoincisioni della scatola non penso siano gran cosa.. se vuoi cimentarti ti consiglierei di acquistare le eduard. se possibile non precolarate
>>>ad ogni step terminato scatta qualche foto e caricala qui in modo che possiamo da subito consigliarti al meglio; non farlo a cockpit finito poichè potrebbe essere probabile che tu debba sverniciare più volte e riniziare da capo. Un conto è sverniciare subito dopo un paio di mani di colore non proprio esaltanti, tutt'altra cosa è sverniciare dopo diverse ore di lavoro: la motivazione molto spesso cala ed è più alta la probabilità di lasciare tutto così com'è e andare avanti.
Ricorda sempre che un errore fatto ad es a inizio colorazione o durante i lavaggi pregiudica inevitabilmente il risultato finale. Per la serie: posso eseguire un drybrush a regola d'arte ma se prima ho fatto un lavoro pasticciato con i lavaggi un pasticcio sempre rimane
Ciao
Matteo
Re: JUNKERS JU87 B-2 scala 1/48
Inviato: 8 aprile 2013, 22:26
da seastorm
Gli amici del forum intervenuti prima di me ti hanno già dato ottime indicazioni;

mi sentirei solo di dirti di studiare e seguire le istruzioni, eccezion fatta per quei pezzettini che potrebbero facilmente danneggiarsi mentre maneggi il modello come, ad esempio elica, tubo di pitot, carrelli etc.
Provare l'assemblaggio dei pezzi "a secco", senza colla prima di incollarli definitivamente ti terrà lontano dai problemi.
La zona di unione dei pezzi in polistirente dovrebbe essere libera da vernice in modo da permettere alla colla di fare al meglio il proprio lavoro.
Se sono cose che già conosci e valutato mi scuso in anticipo, diversamente spero possano essere per te utili
Ciao, Sergio
Re: JUNKERS JU87 B-2 scala 1/48
Inviato: 8 aprile 2013, 22:29
da permondo
matteo24 ha scritto:Cockpit: se è un tamiya da scatola dovrebbe andar su senza problemi, fai una verifica e se è tutto ok puoi spruzzare il colore di base. Con i gunze/tamiya se parti con un rapporto 7 gocce diluente/3 colore a mio parere non sbagli MAI.
Sigilla poi tutto con un 2-3 mani di lucido e poi sarai pronto con i lavaggi. Una mano di opaco (o più, a seconda della finitura che si vuole ottenere) e potrai procedere con il drybrush finale
La mia conoscenza riguardo il velivolo che vuoi riprodurre è nulla, aspettiamo quindi gli esperti per consigli specifici.
Le fotoincisioni della scatola non penso siano gran cosa.. se vuoi cimentarti ti consiglierei di acquistare le eduard. se possibile non precolarate
>>>ad ogni step terminato scatta qualche foto e caricala qui in modo che possiamo da subito consigliarti al meglio; non farlo a cockpit finito poichè potrebbe essere probabile che tu debba sverniciare più volte e riniziare da capo. Un conto è sverniciare subito dopo un paio di mani di colore non proprio esaltanti, tutt'altra cosa è sverniciare dopo diverse ore di lavoro: la motivazione molto spesso cala ed è più alta la probabilità di lasciare tutto così com'è e andare avanti.
Ricorda sempre che un errore fatto ad es a inizio colorazione o durante i lavaggi pregiudica inevitabilmente il risultato finale. Per la serie: posso eseguire un drybrush a regola d'arte ma se prima ho fatto un lavoro pasticciato con i lavaggi un pasticcio sempre rimane
Ciao
Matteo
allora matteo, se ho ben capito assemblo il cokpit (anche le fotoincisioni) e poi do il colore di base ad aerografo, do il lucido e quindi eseguo il lavaggio (nero molto diluito?), poi do una mano di opaco e quindi il drybrush (bianco?). I colori che intendo usare sono gli acrilici tamiya. Un altro problema sono le foto incisioni che nel mio caso vanno colorate, visto la piccola dimensione come posso fare? Prima di fare errori forse è meglio dipingerle direttamente sulla piastra? Ciao e grazie per la risposta.
Re: JUNKERS JU87 B-2 scala 1/48
Inviato: 9 aprile 2013, 8:20
da pitchup
Ciao
Io direi: sulle fotoincisioni fai prima una passata di nero opaco a spruzzo (o bomboletta), poi passa il grigio del cockpit. Il nero ti farà da base e da ombra artificiale se dai passate leggere di grigio sul cockpit. Questo in generale va bene anche per tutti gli altri particolari specie quelli con molti angoli e profondi (vani, vasche cockpit ecc).
le fotoincisioni vanno incollate con colla tipo Attack (anche se c'è chi le incolla con il Vianavil specie se gli incollaggi riguardano superfici trasparenti).
Per il resto fai molte prove a secco anche se il kit a detta di molti è ottimo!
saluti
Re: JUNKERS JU87 B-2 scala 1/48
Inviato: 9 aprile 2013, 10:53
da Bonovox
ti sei buttato su un bel modello! Segui i consigli e soprattutto documentati bene prima di iniziare il lavoro. Studia con calma il foglio istruzioni con tutti i riferimenti colorifici e poi accompagna il montaggio e la colorazione con una buona dose i immagini del modello che vuoi riprodurre.
Buon inizio.

Re: JUNKERS JU87 B-2 scala 1/48
Inviato: 9 aprile 2013, 13:56
da permondo
voglio tentare l'impresa e mi sto concentrando sulla preparazione del cokpit. Il punto che non mi rimane chiaro è la colorazione delle fotoincisioni. La domanda è questa: bisogna dare prima il primer e poi il colore? L'ottone deve essere completamente coperto? grazie per la risposta.
Re: JUNKERS JU87 B-2 scala 1/48
Inviato: 9 aprile 2013, 14:18
da seastorm
permondo ha scritto:voglio tentare l'impresa e mi sto concentrando sulla preparazione del cokpit. Il punto che non mi rimane chiaro è la colorazione delle fotoincisioni.
Ciao Alessandro,
Max (pitchup) ti ha indicato il sentiero

Re: JUNKERS JU87 B-2 scala 1/48
Inviato: 9 aprile 2013, 20:54
da pitchup
Ciao
permondo ha scritto:voglio tentare l'impresa e mi sto concentrando sulla preparazione del cokpit. Il punto che non mi rimane chiaro è la colorazione delle fotoincisioni. La domanda è questa: bisogna dare prima il primer e poi il colore?
... tranquillo: spruzza sopra un bel colore opaco (io consiglio il nero per i motivi che ti ho citato) oppure il colore RLM che ti serve (credo il grigio RLM66 ma non vorrei dire boiate

). Se usi il nero poi dovrai spruzzare sopra l'altro colore esatto del cockpit.... se no basta il grigio.
saluti