Pagina 1 di 8

Re: B25j "bottom up II" Hasegawa. Finito

Inviato: 29 novembre 2012, 21:38
da nannolo
Preso da un impulso di acquisto compulsivo :-Figo a Bologna ho acquistato il b 25j perche' inizialmente ricordavo la storia di mio suocero che diceva di aver trovato in Libia un bombardiere alleato.
Volevo farne un diorama da regalare come ricordo dei tempi passati. Poi, torchiandolo bene, ho scoperto che l'aereo in questione era il B24 d "Lady be good", l'aereo fantasma che e' stato abbandonato in volo nel deserto ed e' stato trovato nel '58 praticamente intatto. Dalla descrizione dell'aereo e dei particolari non puo' che essere lui e ho deciso di prendere il b24 per fare le cose per bene, visto che in rete ci sono tante foto.
Per adesso ho deciso di usare il modello hasegawa per realizzare il Bottom Up II che durante il bombardamento del ponte di Ora nel nord Italia e' stato colpito ad un motore e ha dovuto fare un atterraggio di fortuna in Corsica.
Questo preambolo perche' vorrei realizzare l'aereo dopo l'atterraggio con danni da impatto e del flak che lo ha colpito (così mi alleno per il prossimo disastro :-D ).
Per me questo e' un progetto ambizioso e spero di riuscire a portarlo a termine, sia perche' e' il mio secondo aereo da quando ho ripreso a modellare sia perche' dovro' usare tecniche che non ho mai provato fino ad ora ( a cominciare dai danni su aereo al piu' banale uso di colori come gli alclad).
Inizio così il mio primo wip sperando di avere assistenza dagli amici del forum :-help

Per iniziare il kit rappresenta l'aereo con i carrelli abbassati, vano bombe aperto e scalette equipaggio giu'.
Naturalmente essendo un atterraggio di emergenza chiudo il vano e tolgo le bombe( non penso fosse salutare scendere carichi senza un motore). L'unico dubbio sono le scalette ma penso sia cosa corretta tenere chiuse anche quelle.
Per quanto riguarda i danni da atterraggio il film che mi sono ricreato in testa e' questo: il flak ha colpito da sotto il motore di destra, che deve essere spento ( e fin qui e' storia).
In parte e' stato danneggiato anche il carrello che, nell'ultima fase di atterraggio, cede e fa toccare l'ala destra e parte del muso ( e questo ce lo metto io per dare un po' di pepe alla scena).
Sperando che tutto questo sia plausibile, inizio i lavori e speriamo bene... :-incert :-incert :-incert

Re: B25j "bottom up II" Hasegawa

Inviato: 29 novembre 2012, 22:27
da Enrywar67
Ciao Andrea bellissimo proggetto.....e bellissimo kit.....attendiamo le foto di rito!!Enrico. :-oook

Re: B25j "bottom up II" Hasegawa

Inviato: 30 novembre 2012, 8:07
da pitchup
Ciao Andrea
Beh sarebbe un bellissimo "disastro" modellisticamente parlando.
buon lavoro
Ps: interessante la storia del ritrovamento del "Lady be good"....c'è qualche foto :-SBAV ?
saluti

Re: B25j "bottom up II" Hasegawa

Inviato: 30 novembre 2012, 9:24
da nannolo
la foto del Bottom up e' questa ed e' riportata anche su un libro Osprey.

[album]5105[/album]
Immagine riportata a titolo di discussione http://en.wikipedia.org/wiki/File:B-25J ... y_1944.jpg

Non sono sicuro dei colori pero'. Le istruzioni riportano in Chromate Yellow sia la coda che la parte inferiore dei motori. Addirittura Osprey riporta nello stesso colore anche la parte inferiore delle ali.Il resto e' in natural metal.
Il mio dubbio e' che un aereo così non e' come la paperella gialla del tiro a segno del luna park?
Questo dubbio e' stato sollevato anche in un altro forum in cui si dice che le foto con il giallo sia state fatte subito dopo la riparazione al motore e che poi sia stato riportato tutto al natural metal.
Cmq mentre cerco altri riferimenti passo all'interno della fusoliera che poi e' quella che alla fine si vedrà meno ( essendo tutto chiuso) e che mi dara' meno problemi per quanto riguarda i danni.
A presto le foto...
pitchup ha scritto:Ciao Andrea
Beh sarebbe un bellissimo "disastro" modellisticamente parlando.
buon lavoro
Ps: interessante la storia del ritrovamento del "Lady be good"....c'è qualche foto :-SBAV ?
saluti
In rete ci sono un'infinità di dati e immagini. Pero' sai che emozione sentire raccontare la storia da uno che e' stato tra i primi sul posto. Il problema e' che il mio vecchietto quando racconta tende a divagare ... A lui quello che interessava di piu' era , da bravo meccanico, di come era fatto il motore. Pero' questa e' un' altra storia che affronterò piu' in la'.

Re: B25j "bottom up II" Hasegawa

Inviato: 30 novembre 2012, 9:28
da Rosario
Ottimo progetto nannolo!! Veramente interessante

Re: B25j "bottom up II" Hasegawa

Inviato: 30 novembre 2012, 9:50
da starmaster
ti appoggio egregiamente.... :-oook

Re: B25j "bottom up II" Hasegawa

Inviato: 30 novembre 2012, 10:10
da Massimo
Molto bene!!!!
Mi piace quando dietro un modello c'e' una storia!
Aspetto di vedere i progressi ,ma a questo punto aspetto anche il B 24!!! :-oook

Re: B25j "bottom up II" Hasegawa

Inviato: 30 novembre 2012, 11:25
da Uanca
Ciao, progetto estremamente interessante il tuo :-oook ,io non ho mai avuto il coraggio di realizzare un aereo "incidentato"....conosco la storia del "lady be good" , rappresentata egregiamente da Sheperd Paine, ma la tua idea è altrettanto intrigante. Concordo che la fase di progettazione sia di grande importanza, e ti seguo con grande interesse, mi sembra plausibile che le parti in "cromate primer" siano frutto di una sostituzione successiva all'incidente cui facevi riferimento, certo per averne la certezza servirebbe una foto del lato sinistro :) . Saluti Uanca

Re: B25j "bottom up II" Hasegawa

Inviato: 30 novembre 2012, 17:44
da Starfighter84
Progetto impegnativo Andrea... ricreare i danni non è cosa semplice. Comunque mi metto comodo in attesa di ulteriori sviluppi! ;)

Re: B25j "bottom up II" Hasegawa

Inviato: 1 dicembre 2012, 16:13
da nannolo
Starfighter84 ha scritto:Progetto impegnativo Andrea... ricreare i danni non è cosa semplice. Comunque mi metto comodo in attesa di ulteriori sviluppi! ;)
Se non mi metto nei casini da solo non sono contento.. Cmq l'importante e' provarci... se ci riesco bene , altrimenti un modello in meno da esporre per la gioia di mia moglie.... :-D

Domanda da niubbo: per quanto riguarda il fs 34151, considerando che devo dare un'altra passata per uniformare, ci siamo come colore?
[album]5109[/album]
Non mi e' arrivato ancora il gunze h58 e ho iniziato lo stesso.
L'ho ottenuto con il xf3 e il xf 11j.n.green rapporto 2 a 1 secondo la ricetta di Valerio modificata perche' non ho il flat green..
Nel mio pc il colore corrisponde a quello campione ma non so se e' calibrato bene.
Purtroppo il mio "occhimetro" non e' professionale...