Pagina 1 di 8

Tempest MkV : "The V1 killer" - Eduard kit 1:48

Inviato: 3 giugno 2012, 1:15
da aquatarkus10
Un salutissimo a tutti.
Finalmente ho trovato un momento per poter organizzarmi e condividere questo mio ultimo lavoro.
Si tratta di un modello di recente introduzione ovvero dell'Hawker Tempest MkV in una scala piuttosto ridotta ma certamente adatto al percorso che mi sono prefissato.
Al kit di base( peraltro piuttosto completo di interni in resina e fogli PE ) ho affiancato il propulsore Napier Sabre MkIIb prodotto da CMK in uno agli exhaust della Quickboost ( per il Typhoon ma comunque compatibilissimi) ed infine, un foglio extra di photoetched sempre della Eduard per il dettaglio dei flaps a discesa.

La particolarità di questo progetto risiede invece nell'uso di una tecnica particolare e per me, utilizzata solo in alcune occasioni e con percorsi diversamente finalizzati.
Mi riferisco alla procedura di completo rivestimento del modello ( pannello per pannello) di un leggerissimo foglio di alluminio sul quale cerco di riscrivere e reincidere i vani, gli sportelli e le rivettature inesistenti sul modello di base.

Questo è quanto ho realizzato al momento.

Grazie per l'attenzione e come sempre, buonissimo modellismo a tutti.
Giorgio
ImmagineImmagine

Immagine

Immagine

Immagine

ImmagineImmagine

Immagine

Immagine

Immagine

ImmagineImmagine

Immagine

Per maggiori info&foto : http://www.adventurephotomodels.com

Re: Tempest MkV : "The V1 killer" - Eduard kit 1:48

Inviato: 3 giugno 2012, 2:01
da mattia_eurofighter
ciao giorgio, ottimo inizio direi, il motore ed il cockpit mi sembrano davvero ben realizzati! la tecnica dei pannelli in alluminio è molto interessante, anche se ho notato che tra un pannello e l'altro ci sono delle piccole fessure, come ovvi al problema? comunque ottimo lavoro... ti seguirò con molto interesse! :-oook

Re: Tempest MkV : "The V1 killer" - Eduard kit 1:48

Inviato: 3 giugno 2012, 2:09
da SPILLONEFOREVER
Semplicemente spettacolare Giorgio!!!
Immagino cosa si possa "tirare" fuori da questa tecnica, sia in termini di realismo per alcune finiture (n.m. e scrostature caria) che di riproduzione della metal fatigue .
Wip interessantissimo e da non perdere :-lino

Re: Tempest MkV : "The V1 killer" - Eduard kit 1:48

Inviato: 3 giugno 2012, 7:47
da fabio1967
Ciao Giorgio, wip interessantissimo il tuo. Questa è una tecnica che mi ha sempre affascinato ma non ho mai avuto il coraggio di affrontare. Per i fogli di alluminio usi qualche prodotto specifico? E per l'incollaggio?

Saluti
Fabio

Re: Tempest MkV : "The V1 killer" - Eduard kit 1:48

Inviato: 3 giugno 2012, 9:25
da Jacopo
Tecnica bellissima e soprattutto hai fatto un lavoro superbo sul motore, :-SBAV :-SBAV per il pit si vede poco ma sembra bellissimo potresti farci 2 fotine? ti siace? grazie in anticipo e buon modellismo :-oook

Re: Tempest MkV : "The V1 killer" - Eduard kit 1:48

Inviato: 3 giugno 2012, 12:05
da Obi-Wan Kenobi
Interessantissimo wip, scoprii la tecnica dei pannelli tempo fa su una rivista, ma ora posso gustarla fase per fase :-oook

Re: Tempest MkV : "The V1 killer" - Eduard kit 1:48

Inviato: 3 giugno 2012, 12:11
da willy74
:-000 :-000 :-000

Re: Tempest MkV : "The V1 killer" - Eduard kit 1:48

Inviato: 3 giugno 2012, 13:17
da ROGER
Questa è una tecnica che esula dai miei concetti di modellismo plastico....
Ha fatto un ottimo lavoro sul motore e sugl interni, davvero molto belli....ma tutto il resto accidenti, a che scopo mi chiedo? Voglia di tribolare...mettersi alla prova con nuove tecniche....voglia di stupire...mahhh
Comunque non posso che dirti bravo per la manualità e la pazienza certosina...

Un saluto dalla romagna, Ruggero

Re: Tempest MkV : "The V1 killer" - Eduard kit 1:48

Inviato: 3 giugno 2012, 13:28
da Rickywh
impressionante, sono veramente curioso di vedere come procede il lavoro e soprattutto il risultato di tale superdettaglio (se così si può definire...)

complimenti

ciao
Ricky

Re: Tempest MkV : "The V1 killer" - Eduard kit 1:48

Inviato: 3 giugno 2012, 14:51
da Starfighter84
Ciao Giorgio, lieti di rivederti di nuovo a lavoro!

la tecnica delle lamine metalliche non la vedo molto adatta su un kit in 48. Oltre ad un aumento di spessore delle superfici, il rischio è quello di ricrerare delle rivettatire e delle pannellature nettamente fuori scala. Insomma, è una tecnica decisamente più indicata per la 1/32... anzi, ancora meglio sulla 1/24.
Sul motore hai fatto il solito bel lavoro.