Pagina 1 di 4

Harrier GR3 1/72 Airfix

Inviato: 13 febbraio 2012, 19:25
da Mano
Ciao,

comunico l'inizio del mio nuovo modello...tra le varie scatole a mia disposizione tra cui scegliere, ho selezionato l'Harrier GR3 della Airfix in scala 1/72...mi sa che a breve lo "deselezionerò"...lo sto odiando... :-bleaa

vero che l'acquisto è stato fatto con altri kit su ebay alla cieca...vero che non è costato granchè...vero anche però che è fatto male male! lo stampo a mio avviso è parecchio brutto. molto grossolano, pieno di linee ed eccessi di stampo, scarso dettaglio, ovviamente pannellature in positivo che in alcuni punti scompaiono pure!...ed alcuni dettagli progettuali veramente inspiegabili: era troppo difficile creare un seggiolino che vagamente assomigliasse a quello reale? :-SBIGO

Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine

non mi aspettavo di sicuro una qualità da Hasegawa, o Tamiya o altro...d'altra parte per quello che ho pagato non posso pretendere chissà che...però è già il terzo kit airfix che mi lascia veramente perplesso sulla qualità...

se riesco ad arrivare alla fine anche di questo...basta airfix (almeno a scatola chiusa!) :evil:

comunque, tornando a noi...che faccio con il seggiolino? lo tengo così com'è e uso il kit come cavia da esperimenti (per farmi le ossa in altri aspetti)? oppure mi complico tremendamente la vita provandone a crearne uno in plasticard in modo da farlo assomigliare a questo? qualche idea su come partire?
Immagine Fonte: Wikipedia

inoltre...come si può notare dalle ultime immagini postate, diverse zone (soprattutto delle semiali) presentano le pannellature che scompaiono! mi tocca reincidere tutto!!! :-disperat

scusate lo sfogo...ma mi serve un po' di incoraggiamento per partire...ci ho messo le mani settimana scorsa e sono riuscito a fare praticamente nulla!

a parte tutto...il modello finale sarà quello suggerito dalla scatola, con ID XZ992. Il vero XZ992 ha partecipato alla guerra delle Falklands e ha avuto una brutta fine: bird-strike. Il velivolo è precipitato vicino a Port Stanley, risultandone gravemente danneggiato senza possibilità di essere riparato. Fortunatamente il pilota si è lanciato con successo. E' accaduto il 29/11/82. Fonte 1, Fonte 2, Fonte 3

- io ovviamente cercherò di fare il velivolo prima dell'incidente...o almeno ci provo! - :mrgreen:

Re: Harrier GR3 1/72 Airfix

Inviato: 13 febbraio 2012, 20:18
da mattia_eurofighter
ciao, se ti poò consolare questo modello l'ho realizzato anche io molto tempo fa, e come dici te non è il massimo, anzi pessimo. è un po il problema dei stampi airfix, costano poco e valgono poco!
tempo fa ho acquistato un spitfire in 1/48, uno delle ultime uscite... appena ho aperto la scatola mi è preso un colpo! :-000
comunque questi kit per divertirti sono buoni!
saluti mattia :-oook

Re: Harrier GR3 1/72 Airfix

Inviato: 13 febbraio 2012, 20:28
da Bonovox
un consiglio? Usalo per "farti le ossa". Per tutti gli altri c'è ancora tempo! :-D

Re: Harrier GR3 1/72 Airfix

Inviato: 13 febbraio 2012, 21:08
da stefanozanella
Brrrrrrr mamma miaaaaaaaaa ma il seggiolino sarebbe quel monolito monoblocco?? mmmm Comunque se sei armato di taaanta pazienza..reincidi tutto e comincia l'impresa con spirito guerriero..non saprei cos'altro dire..... hai gia provato a secco come combaciano i pezzi? Ste

Re: Harrier GR3 1/72 Airfix

Inviato: 13 febbraio 2012, 21:40
da PanteraNera
Certo che questo kit è proprio orrendo :o !! Anche a me è capitato di prendere per pochi euri una ciofega ( se non lo avete capito è il Mig-25 del MiniGB....) all' inizio pensavo di non arrivare alla fine ma non mi sono arreso...mi sono messo di impegno e ho preso questo kit come una "palestra" per sperimentare tecniche prima d'ora sconosciute. In fin dei conti posso dire che mi sto quasi divertendo. Spero che la mia esperienza possa darti lo spunto per " dominare" questo kit :) ;)

Re: Harrier GR3 1/72 Airfix

Inviato: 13 febbraio 2012, 23:00
da Massimo
Mano ha scritto:Ciao,

comunico l'inizio del mio nuovo modello...tra le varie scatole a mia disposizione tra cui scegliere, ho selezionato l'Harrier GR3 della Airfix in scala 1/72...mi sa che a breve lo "deselezionerò"...lo sto odiando... :-bleaa
non mi aspettavo di sicuro una qualità da Hasegawa, o Tamiya o altro...d'altra parte per quello che ho pagato non posso pretendere chissà che...però è già il terzo kit airfix che mi lascia veramente perplesso sulla qualità...
Ciao Mano,
non so tu quanti anni abbia,ma io ne ho 46 e mi ricordo questo modello sul catalogo Airfix ,che all'epoca di quando andavo a scuola io (parlo delle medie,almeno!)era un po' la bibbia del modellismo(leggasi:il modellismo plastico è nato con l'Airfix o quasi e a quell'epoca non c'era molto altro.)Quei modelli hanno fatto amare questo hobby a diverse generazioni di ragazzi.Airfix,purtroppo ha rimesso in commercio molti modelli di allora...coi prezzi di adesso e,francamente ,mi sembra ridicolo.Si sa però che gli Inglesi sono dei nostalgici!
Detto questo ,al giorno d'oggi sembra per lo meno anomalo mettersi a costruire un modello cosi,con tutto quello che offre il mercato.Questo progetto andrebbe visto sotto l'ottica di voler tirar fuori qualcosa di valido da questo...pezzo di storia.
Non conosco il modello,per cui non so se,almeno come forme generali ,sia corretto.Dovrebbe però essere possibile reperire un seggiolino in resina e potresti cimentarti in qualche intervento di scratch,cosi,tanto per gradire...
Buon lavoro!!! :-oook
Io sono partito da un dinosauro tipo il tuo per il mio Me 109,ma,alla fine mi sono divertito e il modello finito a me piace.https://www.modelingtime.com/forum/viewt ... 163&t=2980
Per cui,se già avevi deciso,non lasciarti buttare giù alle prime delusioni.Stai mettendo mano ad un modello...vintage!!! :-000

Re: Harrier GR3 1/72 Airfix

Inviato: 14 febbraio 2012, 7:57
da pitchup
Ciao
In effetti nel catalogo airfix, ma anche Hasegawa, trovi soggetti continuamente reinscatolati che esistevano nel giurassico.
Purtroppo oggi lo standard è molto più elevato, all'epoca (primi anni '80) erano eccezionali invece.
saluti

Re: Harrier GR3 1/72 Airfix

Inviato: 14 febbraio 2012, 15:40
da Starfighter84
Ti sei scelto una bella gatta da pelare Francesco! ma prendi il modello per quello che è e usalo come "palestra" modellistica... ti può aiutare a farti le ossa con tanti aspetti del nostro hobby che, spesse volte, vengono trascurati o non curati a dovere. Un esempio? un montaggio fatto bene e la reincisione delle pannellature.
Insomma, se riesci a montare in modo soddisfacente questo kit... Hasegawa e Tamiya te li "mangerai" a colazione!

Buon lavoro... aspettiamo i primi aggiornamenti! :-oook

Re: Harrier GR3 1/72 Airfix

Inviato: 14 febbraio 2012, 19:11
da Mano
ok, dai, grazie per la spinta. proverò ovviamente a fare del mio meglio. come consigliato da Valerio punterò ad un buon assemblaggio e alla reincisione delle pannellature.

...allora la mia impressione che non fosse un kit facile non era del tutto errata!? :-sbraco

quanto prima mostrerò i progressi...

Re: Harrier GR3 1/72 Airfix

Inviato: 4 marzo 2012, 19:42
da Mano
piccolo aggiornamento...dopo un paio di settimane di pausa dovuta alla necessità di autoconvincermi a procedere con la reincisione delle pannellature, ho finalmente ripreso in mano il modello: ho reinciso tutto (o quasi), realizzato qualche bomba, dipinto il pilota e preparato gli ugelli mobili...

non ho mai scartavetrato così tanto un modello! plastica dura e stampata grossolanamente.

tuttavia, da quando ho notato all'interno della fusoliera l'anno di stampa "1982", considerando il fatto che lo stampo ha trent'anni, ho rivalutato un po' il modello e cominciato a perdonare alcuni difetti tecnici di stampo...effettivamente, nonostante lo stampo lontano qualitativamente dagli attuali standard, il modello è realizzato con una ricchezza di dettagli notevole (a parte il cockpit).

concludendo, prossimamente posterò qualche foto...oggi ho chiuso la fusoliera.

ad ogni modo, sono intenzionato a concludere questo modello abbastanza in fretta, in modo da potermi dedicare al 100% al GB Vietnam con il Dragonfly...(regola personale: un modello alla volta!)

ciao!