frecce tricolori - Italeri- 50° anniversario

Sezione dedicata ai modelli in fase di costruzione. Postate qui i vostri lavori e se volete, descrivete le fasi del montaggio.

Moderatore: Madd 22

Rispondi
pinopino
Modeling Time User
Messaggi: 71
Iscritto il: 28 gennaio 2012, 1:11
Che Genere di Modellista?: Modellista Generico
Aerografo: no
scratch builder: no
Nome: peppino

frecce tricolori - Italeri- 50° anniversario

Messaggio da pinopino »

raga ciao a tutti
ho comprato proprio oggi la scatola italeri delle frecce tricolori..
è vero tra dire e il fare c'è di mezzo il mare...

non so come iniziare potete darmi una mano? una sorta di guida!

ditemi che materiale serve per iniziare! ve ne sarò molto grato!

grazie anticipatamente
Agisci in modo che ogni tuo atto sia degno di diventare un ricordo.
seastorm
Ancient User
Ancient User
Messaggi: 5323
Iscritto il: 20 aprile 2010, 0:28
Che Genere di Modellista?: Appassionato dei caccia II WW
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze
scratch builder: si
Nome: Sergio
Località: Adria (RO???)

Re: frecce tricolori - atalieri- 50° anniversario

Messaggio da seastorm »

Peppino ciao e benvenuto al forum di M.T.
Nella sezione "presentazioni" potresti dirci qualcosa in più di te e, quanto alla tua richiesta dai uno sguardo qui: https://www.modelingtime.com/tecnica/aer ... -mestiere/

Ciao, Sergio
Immagine
pinopino
Modeling Time User
Messaggi: 71
Iscritto il: 28 gennaio 2012, 1:11
Che Genere di Modellista?: Modellista Generico
Aerografo: no
scratch builder: no
Nome: peppino

Re: frecce tricolori - atalieri- 50° anniversario

Messaggio da pinopino »

seastorm ha scritto:Peppino ciao e benvenuto al forum di M.T.
Nella sezione "presentazioni" potresti dirci qualcosa in più di te e, quanto alla tua richiesta dai uno sguardo qui: https://www.modelingtime.com/tecnica/aer ... -mestiere/

Ciao, Sergio
Grazie Sergio, ho dato un'occhiata... ma vorrei dei consigli più specifici, del tipo, che stucco usare? e soprattutto da dove iniziare.

Scusatemi tanto se faccio domande banali, ma sono un novello.

spero che abbiate pasienza!
Agisci in modo che ogni tuo atto sia degno di diventare un ricordo.
seastorm
Ancient User
Ancient User
Messaggi: 5323
Iscritto il: 20 aprile 2010, 0:28
Che Genere di Modellista?: Appassionato dei caccia II WW
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze
scratch builder: si
Nome: Sergio
Località: Adria (RO???)

Re: frecce tricolori - atalieri- 50° anniversario

Messaggio da seastorm »

Ciao Peppino,
secondo me le domande non sono mai banali ed è sacrosanto farle per togliere i dubbi che, molto democraticamente, assalgono modellisti con e senza esperienza!

Lo stucco, dicevi: personalmente mi trovo bene con il "TAMIYA PUTTY, BASIC TYPE" che dovresti facilmente trovare in ogni negozio di modellismo.

Ad assemblaggio terminato, se ci sono piccole fessure le puoi colmare con questo stucco, steso in strati sottili, altrimenti essiccando fa delle crepe. Quando si sarà asciugato prendi della carta abrasiva fine (grana 600, prima, 800 poi per rifinire) e, bagnandola con dell'acqua, con movimenti circolari e lenti (mai aver fretta) pareggi lo stucco fino a lisciarlo.

Spero di essere stato sufficientemente chiaro, altrimenti..chiedi!
Ciao, Sergio
Immagine
pinopino
Modeling Time User
Messaggi: 71
Iscritto il: 28 gennaio 2012, 1:11
Che Genere di Modellista?: Modellista Generico
Aerografo: no
scratch builder: no
Nome: peppino

Re: frecce tricolori - atalieri- 50° anniversario

Messaggio da pinopino »

seastorm ha scritto:Ciao Peppino,
secondo me le domande non sono mai banali ed è sacrosanto farle per togliere i dubbi che, molto democraticamente, assalgono modellisti con e senza esperienza!

Lo stucco, dicevi: personalmente mi trovo bene con il "TAMIYA PUTTY, BASIC TYPE" che dovresti facilmente trovare in ogni negozio di modellismo.

Ad assemblaggio terminato, se ci sono piccole fessure le puoi colmare con questo stucco, steso in strati sottili, altrimenti essiccando fa delle crepe. Quando si sarà asciugato prendi della carta abrasiva fine (grana 600, prima, 800 poi per rifinire) e, bagnandola con dell'acqua, con movimenti circolari e lenti (mai aver fretta) pareggi lo stucco fino a lisciarlo.

Spero di essere stato sufficientemente chiaro, altrimenti..chiedi!
Ciao, Sergio
Grazie Sergio, intanto grazie per i tuoi preziosi consigli... sai essendo un principiante ne ho tanto bisogno.

grazie per lo stucco, ovviamente non lo conoscevo... come primer cosa mi consigli? il tamiya oppure uno qualsiasi?

un'altra cosa... ho letto in vari forum che il colore delle frecce è della revell Lufthansa-Blue, non petendolo trovare, cerco un'alternativa.
in un negozio del mio paese, ho trovato questo http://www.artscraftsusa.com/Deco-Art-A ... 44635.html che ne pensi?

P.s. essendo sprovvisto di aeregrafo... devo x forza utilizzare i pennelli... qualche tecnica?

grazie ancora!

saluti pino!
Agisci in modo che ogni tuo atto sia degno di diventare un ricordo.
seastorm
Ancient User
Ancient User
Messaggi: 5323
Iscritto il: 20 aprile 2010, 0:28
Che Genere di Modellista?: Appassionato dei caccia II WW
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze
scratch builder: si
Nome: Sergio
Località: Adria (RO???)

Re: frecce tricolori - atalieri- 50° anniversario

Messaggio da seastorm »

Stavo riflettendo sul fatto che vorresti colorarlo a pennello...
La prima considerazione da fare riguarda la tipologia di colore da utilizzare: cerco di esser un pò più chiaro:

1) I colori acrilici che normalmente spruzziamo ad aerografo non si prestano moltissimo ad essere stesi col pennello (salve eccezioni e questo è un capitolo a parte...).

2) Vicecersa, i colori a smalto garantiscono buoni risultati anche a pennello, purchè stesi in strati sottili e ben diluiti (con più mani distanziate nel tempo)

Quanto al colore da te indicato, mi spiace ma non so risponderti.

Non vorrei monopolizzare le risposte sugli interrogativi da te giustamente lanciati e lascerei, pertanto, anche ad altri partecipanti del forum la possibilità ed il piacere di darti il loro parere; penso che ascoltare più persone sia la cosa più giusta da fare. :-oook
A presto, buon divertimento, Sergio
Ultima modifica di seastorm il 28 gennaio 2012, 17:19, modificato 1 volta in totale.
Immagine
pinopino
Modeling Time User
Messaggi: 71
Iscritto il: 28 gennaio 2012, 1:11
Che Genere di Modellista?: Modellista Generico
Aerografo: no
scratch builder: no
Nome: peppino

Re: frecce tricolori - atalieri- 50° anniversario

Messaggio da pinopino »

seastorm ha scritto:Stavo riflettendo sul fatto che vorresti colorarlo a pennello...
La prima considerazione da fare riguarda la tipologia di colore da utilizzare: cerco di esser un pò più chiaro:

1) I colori acrilici che normalmente spruzziamo ad aerografo non si prestano moltissimo ad essere stesi col pennello (salve eccezioni e questo è un capitolo a parte...).

2) Vicecersa, i colori a smalto garantiscono buoni risultati anche a pennello, purchè stesi in strati sottili e ben diluiti (con più mani distanziate nel tempo)

Quanto al colore da te indicato, mi spiace ma non so risponderti.

Non vorrei monopolizzare le risposte sugli interrogativi da te giustamente lanciati e lascierei, pertanto, anche ad altri partecipanti del forum la possibilità ed il piacere di darti il loro parere; penso che ascoltare più persone sia la cosa più giusta da fare. :-oook
A presto, buon divertimento, Sergio
si, hai ragione anche io stavo riflettendo alla stessa cosa..

ma sulle indicazione che ho trovato nelle istruzioni ci sono due diciture che non capisco, che differenza c'è tra model master e model master acryl? cosi x logica posso pensare che il primo è smalto... il secondo colore acrilico.

puoi confermare?

gazie ancora a te, e spero che presto qualcuno si faccia vivo!
Agisci in modo che ogni tuo atto sia degno di diventare un ricordo.
Avatar utente
Maver76
Burning User
Burning User
Messaggi: 2877
Iscritto il: 2 aprile 2011, 18:30
Che Genere di Modellista?: Aerei che vanno dalla WWI alla WWII e moderni sia in 72 che 48
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze, Revell, Tamiya, Humbrol
scratch builder: no
Club/Associazione: G.M.Ariete
Nome: Cosimo
Località: Merano (sempre pugliese sono !)

Re: frecce tricolori - atalieri- 50° anniversario

Messaggio da Maver76 »

Ciao, in effetti è quella la differenza, uno smalto e l'altro acrilico(acryl), se devi lavorare col pennello ti consiglio il primo.
Ti consiglierei questa marca per non imbrogliarti la testa con le varie corrispondenze fra marche diverse.
Ci sono alcuni nel forum che dipingono a pennello meglio di quanto io faccia ad aerografo e potrebbero consigliarti altre marche di colori che loro usano.
Per iniziare il modello, cerca per ora di seguire le istruzioni, iniziando dall'abitacolo, colorazione, posa decals(se il kit le fornisce) etc...
Ultima cosa, qui nel forum siamo ghiotti di foto :-Figo (anche per consigliarti meglio)
pinopino
Modeling Time User
Messaggi: 71
Iscritto il: 28 gennaio 2012, 1:11
Che Genere di Modellista?: Modellista Generico
Aerografo: no
scratch builder: no
Nome: peppino

Re: frecce tricolori - Italeri- 50° anniversario

Messaggio da pinopino »

conoscete i colori americana??
Agisci in modo che ogni tuo atto sia degno di diventare un ricordo.
Avatar utente
FreestyleAurelio
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 12420
Iscritto il: 21 luglio 2011, 23:55
Che Genere di Modellista?: Dottore in Incazzologia applicata con specializzazione in nullafacenza numerica.
Allevatore di ragnetti ammaestrati.
Aerografo: si
colori preferiti: Tamiya,Alclad,Gunze,Vallejo
scratch builder: si
Club/Associazione: www.modelingtime.com
Nome: I'm Aurelio!
Località: Provincia di Caserta

Re: frecce tricolori - Italeri- 50° anniversario

Messaggio da FreestyleAurelio »

Si sono acrili in tubetto,nello specifico per decoupage, ma difficilmente troverai i riferimenti esatti per le mimetiche a meno che tu non voglia fare miscugli di più colori....a quel punto spenderesti molto di più del normale colore da modellismo e con un risultato incerto.
Su ebay sicuramente troverai i colori di cui hai bisogno. Hai provato a darci uno sguardo?
Comunque usa anche la funzione "cerca" ,magari spulcia i vari WIp nonche i topic presenti nella sezione "Tecnica modellistica" di questo forum. ;)
Sicuramente troverai molte risposte su argomenti di tuo interesse :-oook
Immagine
ImmagineImmagineImmagineImmagineImmagineImmagineImmagine

IWATA...Nothing else for successful goals!

<<L'uomo è la misura di tutte le cose, di quelle che sono in quanto sono e di quelle che non sono in quanto non sono.>>
[Πρωταγόρας - Protagora 486-411 a.C.]

Immagine
Rispondi

Torna a “Under Construction”