Pagina 1 di 1
colorazione F16CJ BLOCK 50
Inviato: 19 giugno 2011, 16:28
da vecio
ciao a tutti....qualcuno potrebbe aiutarmi a fare chiarezza sulla colorazione dell'f16 cj block 50??attualmente sto realizzando quello in scala 32 della tamiya ed ora sono in fase di stallo xchè ho le idee molto confuse sul tipo di colorazione adottata da questo tipo di versione del falcon!!!grazie a chiunque mi sappia dare delucidazioni in merito...
Re: colorazione F16CJ BLOCK 50
Inviato: 19 giugno 2011, 17:59
da microciccio
Ciao Delfo,
magari ho capito male io ma credo che Valerio abbia gà introdotto la risposta al tuo quesito nella
presentazione chiedendoti anche maggiori dettagli sull'esemplare che desideri riprodurre. Direi che per rispondere in modo ottimale al tuo quesito quest'ultima informazione è fondamentale.
Giusto per capirci: realizzi un
block 50 (con motore IPE F-110-GE-129 e presa d'aria tipo
big mouth) oppure un 52 (con F-100-PW-229 e presa d'aria standard)? Esemplare in dotazione all'USAF o ad un altro utilizzatore? Ecc.
Una immagine dell'esemplare sarebbe sicuramente di grande aiuto

.
Aspettando l'aiuto da casa

ti auguro
happy modelling!
microciccio
Re: colorazione F16CJ BLOCK 50
Inviato: 19 giugno 2011, 18:03
da HornetFun
la classica livrea degli F-16 è questa:
- Grigio più scuro: FS 36118;
- Grigio più chiaro: FS 36270;
- Radome: so che non tutti gli esemplari ce l'hanno dello stesso colore, c'è chi ce l'ha in 36231 (mi pare), chi in 36320, ma non so se il discorso è anche per i Block 50
Spero di esserti stato utile
Saluti
Re: colorazione F16CJ BLOCK 50
Inviato: 19 giugno 2011, 20:29
da vecio
si in effetti avevo avuto gia'delle risposte su presentazioni....devo ancora prenderci la mano con il forum:-)!!cmq intendo realizzare un esemplare con big mouth e motore F110-GE-129 che ha partecipato all'operazione iraqi freedom!!!mi sa tanto che l'unica soluzione è documentarsi a volonta'ed individuare l'esemplare da riprodurre....cmq i vostri suggerimenti sono molto be accetti!!!attualmente sonio in mix in afghanistan quindi tra qualche mese quando ritornero'in patria riprendero'i lavori....x ora cerchero'di documentarmi il piu' possibile....
Re: colorazione F16CJ BLOCK 50
Inviato: 20 giugno 2011, 11:38
da Starfighter84
Avendo sottomano foto dell'esemplare che hai scelto è più facile consigliarti per il meglio!
Comunque, nel post di ri-presentazione- sollevavi delle perplessità sul labbro della presa d'aria che spesso è verniciato in altro colore... oppure sulla porzione di grigio 36270 che deborda su parte della presa d'aria.
Sul labbro, spesso si tratta di ritocchi fatti sul campo... quei bordi d'attaco sono soggetti a usura, quindi la vernice si deteriora più velocemente.
Sulla zona grigia della presa d'aria, lo schema Standard la prevede. Ma con la colorazione Have Glass e l'invecchiamento della mimetica, i colori tendono molto ad uniformarsi e a sparire. Quindi, personalmente, non la ricreerei proprio.

Re: colorazione F16CJ BLOCK 50
Inviato: 20 giugno 2011, 19:15
da vecio
si valerio mi riferivo al bordo interno della presa d'aria!se non erro credo che pure tu nel tuo f6 l'hai fatta di colore diverso o sbaglio???poi x quanto riguarda la colorazione della presa d'aria esterna seguiro'il tuo consiglio e non riprodurro'quell'alone di colore diverso,mi limitero'alla colorazione normale.....
Re: colorazione F16CJ BLOCK 50
Inviato: 20 giugno 2011, 20:46
da sidewinder89
Ciao
Ora che ci penso mi viene in mente una cosa: il Viper Tamiya in '32 è uscito nel 2003, mentre i Block 50 sono stati portati allo standard CCIP nel 2005-2006; l'unica differenza esterna tra il pre e il post aggiornamento è data dalla presenza delle antenne IFF (le "bird slicers") davanti al canopy, che non sono presenti nelle stampate del tuo kit ma sono invece riprodotte in quello in '48 della stessa casa (uscito nel 2007, e che permette di rappresentare un esemplare pre o post aggiornamento); se usi le decals da scatola la colorazione sarà in 36118 per il dorso, 36270 per la parte superiore della zona canopy e 36375 per la parte inferiore; dopo il primo ciclo di revisione completa o dopo l'aggiornamento CCIP appunto l'aereo viene ridipinto in overall 36270 con solo la parte dorsale in 36118 (a quanto pare per risparmiare vernice); il muso è in fibre plastiche e già di suo varia di colore rispetto al resto dell'aereo anche se è dipinto con lo stesso grigio, differenza che si accentua notevolmente con la particolare usura della finitura have glass dei viper aggiornati che porta ad avere un muso che può essere più chiaro o più scuro del 36270 di base.
Oltre a questo le differenze tra gli esemplari pre e post aggiornamento stanno nelle configurazioni di armamento; se hai un dubbio di qualsiasi tipo non esitare a chiedere, cercheremo di chiarire ogni tuo dubbio!

Re: colorazione F16CJ BLOCK 50
Inviato: 20 giugno 2011, 21:52
da Starfighter84
vecio ha scritto:si valerio mi riferivo al bordo interno della presa d'aria!se non erro credo che pure tu nel tuo f6 l'hai fatta di colore diverso o sbaglio???
No, sul mio esemplare la parte interna del labbro è dello stesso colore della mimetica.

Re: colorazione F16CJ BLOCK 50
Inviato: 29 giugno 2011, 15:25
da vecio
come al solito la vostra competenza è inconfutabile.....cmq appena metto mano all'aerografo vi faro'sapere cosi'eliminiamo gli ultimi dubbi!!!alle volte la voglia di perfezionismo sfiora la paranoia e porta a lasciare molti lavori incompiuti!!