Pagina 1 di 7

DH Sea Vixen Airfix 1)48

Inviato: 26 maggio 2011, 22:13
da Massimo
Ciao a tutti,
dall’ultimo viaggio in UK sono tornato con un “sacchettino” a mano un po’ particolare,con dentro una “scatolina” che dentro il mio trolley non ci stava!
Me l’ha procurata Giorgio,un amico che vive là. Era da una vita che aspettavo l’uscita di questo modello,anche se da un laro il fatto che fosse Airfix mi lasciava un po’ perplesso.
In UK si sono già viste le recensioni su tutte le riviste del settore,ma per quel che ne so qui ne aveva annunciata l’uscita Paolone qualche mese fa.
Ero partito per farne una recensione ,ma poi mi sono lasciato prendere la mano,per cui ne uscirà una recensione “while work is progressing”!!!
Cominciamo con qualche informazione per chi volesse affrontarne il montaggio e non sapesse dove trovare materiale da consultare.

Immagine
Come referenza potevo scegliere fra questo e il War Paint,comunque foto di questo e altri velivoli RN li possiamo trovare qui:

http://www.seavixen.org/

http://www.thunder-and-lightnings.co.uk/links/index.php

Qui poi ci sono foto d’epoca durante varie missioni imbarcate:
http://picasaweb.google.com/FAABA1

Immagine
Non so se li utilizzerò,ma non ho saputo resistere alla tentazione di prenderli.Sono due foglietti :uno di strumenti e l’altro di placchette di vario tipo per cockpit.

Immagine
“Scatolina”…se non ricordo male è grande come quella del Camberra!!!

Immagine
Il contenuto di certo la riempie!!

Immagine

Istruzioni in libricino BN formato A4,molto chiaro e con indicazioni sul posizionamento delle stencils,foglio decals (stampato da Cartograf che comprende una serie completa di stencils e permette di realizzare quattro esemplari,fra cui quello in condizioni di volo,ex Red Bull,anche se la colorazione è la stessa per tutti i velivoli)e guida a colori per la colorazione e il posizionamento delle decals.

Le stampate sono tre più una di trasparenti. E qui val la pena di soffermarsi un attimo.Diciamo che l’Airfix ha eseguito le stampate in perfetta sintonia coi velivoli inglesi di questo periodo…tosti!
Ne risultano quindi dei veri e propri monoliti,con sprue di 5mm di diametro!!!
Secondo me questo può risultare rischioso,poiché se le stampate vengono…sollecitate oltre misura…è più facile che cedano i pezzi!!!
Bisogna quindi fare molta attenzione nello staccare i pezzi ,soprattutto i più piccoli,visto che non possono competere con la potenza degli sprue.
Per dare un’idea ,i pezzi stanno agli sprue come…Chiambretti sta ad un lottatore di sumo!!!
Si può avere l’impressione che i pezzi siano grossolani,immersi in si cotanto materiale.
Immagine

Immagine

Immagine

Una volta separati dai loro carcerieri invece,i pezzi assumono una loro identità,rinascono a nuova vita e possono essere valutati per quelli che sono.
Immagine

Ho cominciato cosi a procedere con le prove a secco di vari sottoinsiemi,per rendermi conto della qualità del modello.
E qui iniziano le sorprese.I pezzi coincidono perfettamente e si montano con un bel “clack”secco!

Immagine

Immagine

Ne è quindi conseguita la smania di iniziare l’assemblaggio!
Ho cominciato con i “tail booms”,i piantoni di coda,in cui vanno inseriti i timoni,che per ora ho lasciato liberi di muoversi.

Immagine

Immagine

Immagine
Ho poi proseguito con gli alettoni e il piano di coda,anche questo con la superficie mobile libera.

Immagine
L’impennaggio presenta dei pernini da posizionare in un foro e un’asola sulle derive

Immagine

Immagine
.Valuterò poi come posizionarla.

Immagine

Il vero dilemma è in che configurazione montare il modello,visto che viene offerta la possibilità di ripiegare le ali e di montare flaps gancio e aerofreno in posizione estesa o retratta.
Tutti i modelli che ho visto fin’ora hanno le ali ripiegate,ma la tentazione di montare flaps e gancio estratti è troppo forte,oltre al fatto di voler valorizzare appieno le forme di un velivolo cosi particolare .Flaps estesi però significano velivolo in volo o che ha appena toccato il ponte della portaerei,visto che le ali venivano poi ripiegate immediatamente per togliere il velivolo dalla zona di operazione e i flaps dovevano essere già retratti. In nessuna foto ho poi visto velivoli a terra con i flaps estesi ,per cui la scelta era fra tettucci aperti e ali ripiegate o tettucci chiusi ,ali aperte e flaps fuori.
Semmai un giorno farò un MK1 tutto aperto!

In base a questa scelta quindi non apporterò arricchimenti particolari agli interni,almeno a quello del navigatore,visto che sui velivoli operativi il vetro era dipinto di nero e quindi si vedrà ben poco!
Ho quindi proceduto con l’assemblaggio del sottoinsieme relativo ai cockpits. Anche in questo i pezzi si incastrano alla perfezione e, una volta verniciato il tutto di nero e lumeggiato, complessivamente si ottiene un buon risultato, buona base anche per ulteriori arricchimenti ,senza dover necessariamente ricorrere al set Pavla,comunque ottimo,ma a mio avviso superfluo se non si aprono i canopies .

Anche i seggiolini,che in origine avrei voluto cambiare con dei MB MK4 della Cutting edge,non sono affatto male e ,una volta muniti di cinghie,fanno una buona figura. Avendo optato per un velivolo chiuso,ho cambiato idea e userò quelli del kit. Semmai sostituirò il pilota.

Immagine

Per l’ opzione ala estesa,vengono forniti dei telaietti ad incastro che sosterrebbero anche me!

Immagine

Battutine a parte ,rappresentano un’ottima soluzione e le ali combaciano alla perfezione.Una volta incollati alla semifusoliera inferiore,ho provato ad eseguire un montaggio a secco e…clack…la foto rende l’idea degli incastri di cui sto parlando!!!Il tutto sta insieme in modo sbalorditivo!!!

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine


Per l’opzione ala ripiegata vendono forniti dei terminali che rappresentano il sistema di ripiegamento e da quel che vedo e che ho letto,il tutto è più che fedele e combacia alla perfezione.

Ho proseguito con tutto ciò che si poteva incollare:pozzetti carrelli,gancio in posizione estesa, vano aerofreno che però,ahimè,dovrò posizionare chiuso!!!
I condotti delle prese d’aria motori
Immagine

L’abitacolo pronto per la verniciatura.
Immagine

Immagine

Dopo aver dato una mano di nero all’interno delle semifusoliere nella zona del cockpit,oltre che agli scarichi…
Immagine
…ho montato i gruppi degli scarichi e dei condotti aria motori su quella inferiore. Le semiali inferiori e superiori sono state le seguenti a far parte dell’insieme..
Immagine


Una volta inserito il cockpit nella sede del guscio superiore,la fusoliera può essere chiusa.
Immagine

Come già constatato,le linee di giunzione sono pulite e precise.Non ci sarà bisogno di stucco in questo modello!!!
Immagine

Immagine
L'unico motivo di disappunto è che le istruzioni richiedono di montare lo sportellino del carrello anteriore e il gancio d'arresto a questo punto.Riuscire a far si di non danneggiarli è un altro paio di maniche!!!Il portellino infatti è durato una decina di minuti,mentre il gancio ha rischiato di rompersi per due giorni,fino a quando ,dopo un lavaggio del modello con acqua e sapone,ho pensato bene di accelerare l'asciugatura col phon.Il povero gancio ,investito dall'aria calda ha cominciato a contorcersi come la coda di una lucertola per fermarsi in una posizione a dir poco grottesca!!!
Questi due particolari vanno montati decisamente alla fine!!!

E’ quindi toccato ai tail booms.Per copiare perfettamente il profilo alare,ho eseguito l’incollaggio della parte anteriore degli stessi e ,una volta asciutti,ho proceduto verso il posteriore.I due elastici sono serviti a mantenere i due piantoni aderenti all’apposito incastro sull’ala.
Immagine

Le bocce d’entrata aria dei reattori sono state mascherate dall’interno,onde non sporcare l’interno delle prese d’aria(bianche!!!)…
Immagine

…dopo di che le prese sono state aggiunte al modello.
Immagine

Aggiunta anche la cornice para-acqua attorno al canopy
Immagine

Qualche vista del modello che comincia ad avvicinarsi allafase della verniciatura.
Immagine

Immagine

Immagine

Dopo una bella cartata generale e un bel bagnetto in acqua e detergente eccolo qui tutto lindo!!!
Immagine

Immagine

Ora è veramente pronto per una mano di fondo,anche per rendermi conto se ci sia o no da intervenire nuovamente con la carteggiatura.Ma prima un po' di mascheratura delle zone ...a rischio!
Immagine

Alla prossima!!!

Re: DH Sea Vixen Airfix 1)48

Inviato: 26 maggio 2011, 22:43
da errico
Anche se questo aereo è brutto oltre misura, devo ammettere che ha il suo fascino. Ti auguro buon lavoro.

p.s. Devo ammettere che queste mini recensioni aiutano molto chi si vuole cimentare nella realizazione di un dato modello. Spero che diventi buona abitudine di ogni wip (io ci ho provato con il Canadair).

Re: DH Sea Vixen Airfix 1)48

Inviato: 26 maggio 2011, 22:48
da Bonovox
Certo che in quanto a "bruttezza" gli inglesi non li batteva nessuno!
Sei già a buon punto; :-oook

Ciao e B(u)onomodellismoVox a te

Re: DH Sea Vixen Airfix 1)48

Inviato: 26 maggio 2011, 23:09
da Psycho
io invece non lo ritengo brutto, ma strano! effettivamente mi piace questo aereo e il kit non mi sembra affatto male, peccato per la poca scelta delle livree! stai facendo un bel lavoro! :-oook

Re: DH Sea Vixen Airfix 1)48

Inviato: 26 maggio 2011, 23:38
da microciccio
Ciao massimo,

un bel lavoro altrettanto ben descritto, complimenti :-oook .

microciccio

Re: DH Sea Vixen Airfix 1)48

Inviato: 27 maggio 2011, 2:32
da Starfighter84
Recensione pregevole Massimo, grazie!

insomma non hai resistito a questo kit... vedo che ti sei fatto proprio prendere la mano! sei già alla verniciatura...

Comunque concordo... il Sea Vixen è tra i primi posti per gli aerei più brutti della storia. :-bleaa

Re: DH Sea Vixen Airfix 1)48

Inviato: 27 maggio 2011, 10:24
da pitchup
Ciao Massimo
E' questo è veramente succulento...bruttino ma succulento... bruttino ma affascinante...!!
saluti

Re: DH Sea Vixen Airfix 1)48

Inviato: 27 maggio 2011, 11:51
da MORO21
Ciao Massimo,
Ottima spiegazione ( e lavoro )...... per quanto riguarda la bellezza del soggetto, uso una frase tipica napoletana....
"ogni scarrafone è bello a mamma sua...."
Massimo, ottima la colla la uso anch'io.....Hannants....tipica UK....vai spesso???
Comunque voglio vederlo finito.....

Gigi

Re: DH Sea Vixen Airfix 1)48

Inviato: 27 maggio 2011, 16:39
da Massimo
Ciao a tutti,
piccolo aggiornamento in fase di verniciatura

Dato il primer
Immagine

Immagine

Preshading
Immagine

Immagine

Dato il bianco sotto
Immagine

Una prima prova per vedere l'effetto
Immagine

Poi ho mascherato la parte inferiore
Immagine

Immagine

Poi,dopo aver spruzzato il grigio ,eccoci al momento della verità:la "smascheratura"!!!
Immagine

Allora,per il grigio sono partito con lo spruzzare una mano di extra dark sea grey mooooolto diluito per coprire il preshading a poco a poco.Una volta soddisfatto,in considerazione che,essendo a finitura lucida,il tutto scurirà,ho dato una mano diluitissima di grigio schiarito col bianco,ma non al centro dei pannelli,bensi nelle zona...più in luce,tipo le bombature,evidenziando cosi le zone concave più scure,in ombra.
Visto che poi c'era qualche macchia un po' troppo accesa ,ho voluto sperimentare uno stratagemma...
Visto che ho usato i Gunze diluiti in alcool,ho pensato di dare una mano di alcool puro :o :o :o,sperando di smorzare il tutto.
Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

...e per finire,mano di Future diluita in alcool,che mi ha fatto prendere un accidente,visto che in certe zone,dove ce n'ere di più,mi faceva rinvenire delle chiazze chiare,che poi asciugandosi,sono sparite!!!
Immagine

Alla prossima!

Re: DH Sea Vixen Airfix 1)48

Inviato: 27 maggio 2011, 17:37
da fishpot69
Bellissimo W.i.P.la verniciatura in particolar modo mi sembra riuscita molto bene :-oook .Il Sea Vixen è un aereo che o si ama o si odia ed io lo amooo :-crazy ,dopo averlo visto volare a Zeltweg qualche anno fa è scoccato l'amore :mrgreen: ed è in cima alla lista dei modelli da comprare.
Paolo