Mig 21 PF "Fishbed D" -- { 1/72 Bilek + Pavla }
Inviato: 12 gennaio 2009, 15:16
Dopo il mig 21 F 13 "Fishbed C" ( il fishbed A era il prototipo , il fishbed B la preserie esteticamente simile al C ma con 2 cannoni da 30 mm una deriva più piccola e credo un aerofreno in meno , ma di quest'ultimo particolare non ne sono sicuro) continuo la famiglia (la lunga famiglia) dei mig 21 con il diretto discendente..il mig 21 PF per noi occidentali il "Fishbed D".
Il kit è il terribile Bilek in 1:72 , la plastica tutto sommato è discreta , le dimensioni corrette , pannellature corrette in negativo (piuttosto discontinue in verità) , nessuna traccia di rivetti e dettagli più fini degni dei peggiori short run..il trasparente non lo commento nemeno..potrei diventare volgare..
Per gli intrni ho investito una dozzina scarsa di euri per abitacolo completo di canopy e per vani carrelli , ruote e portelli dei vani carrello , tutto pavla. Ora mentre i vani carrello si montano che è un piacere , in cockpit seppur di ottima fattura deve essere adattato bene , si , c'è n po' da lavorarci su.
Oltre all affinamento della plastica del kit bisogna ridurre un bel po l'ingombro del pannello poseriore dell pezzo in resina per poterlo posizionare , una volta fatto ciò e migliorato il quadro comandi creando gli "scassi" per le strumentazioni ...
ed ecco le foto degli interni pronti da esser montati..






l'unico dettaglio interno non in resina è il motote... che con un paio di listelli in plastica si dettaglia a sufficenza..


il resto più tardi..
Il kit è il terribile Bilek in 1:72 , la plastica tutto sommato è discreta , le dimensioni corrette , pannellature corrette in negativo (piuttosto discontinue in verità) , nessuna traccia di rivetti e dettagli più fini degni dei peggiori short run..il trasparente non lo commento nemeno..potrei diventare volgare..
Per gli intrni ho investito una dozzina scarsa di euri per abitacolo completo di canopy e per vani carrelli , ruote e portelli dei vani carrello , tutto pavla. Ora mentre i vani carrello si montano che è un piacere , in cockpit seppur di ottima fattura deve essere adattato bene , si , c'è n po' da lavorarci su.
Oltre all affinamento della plastica del kit bisogna ridurre un bel po l'ingombro del pannello poseriore dell pezzo in resina per poterlo posizionare , una volta fatto ciò e migliorato il quadro comandi creando gli "scassi" per le strumentazioni ...
ed ecco le foto degli interni pronti da esser montati..






l'unico dettaglio interno non in resina è il motote... che con un paio di listelli in plastica si dettaglia a sufficenza..


il resto più tardi..