Pagina 1 di 8
Spitfire MKI - Tamiya - 1:48
Inviato: 28 dicembre 2010, 14:03
da paolo1968
Ciao,
Ho aperto questo topic per non invadere il forum di domande banali.
Posterò qui le fasi diverse... e le domande che mi verranno.
Ho potuto constatare che il livello qui è altissimo e che devo migliorare molto il mio livello di pulizia di esecuzione.
Forse ricominciare dopo 25 anni con i detail set, aerografo... è un po' pretenzioso.
Comunque..
Cockpit
Qui si vede il livello di pasticcio.
Prima domanda:
Dopo aver unito i due semigusci, facendo attenzione a non fare colare la colla.. mi ritrovo con le parti unite, ma con un po' di lavoro da fare
sulle giunzioni. Consigli?
Ho preso dello stucco Tamiya (basic-grigio) ma non l'ho mai usato... e la carta vetro finissima temo che comunque mi righi la plastica..

Secondo voi?
Che metodo usate?
Grazie!
Re: Spitfire MKI - Tamiya - 1:48
Inviato: 28 dicembre 2010, 14:06
da Ale85
Per evitare giunture, soprattutto su kit così belli e precisi come i Tamiya, ti consiglio di usare colla tipo Faller, lasciare asciugare una decina di secondi e poi unire le fusoliere: ti si formerà un salsicciotto di plastica che dopo un giorno carteggi via! Al poso dello stucco usa l'attack, una volta ben carteggiata con carta grana 400 rimane bella liscia! Le inevitabili incisioni sulla plastica le puoi rimediare passando carta vetrata più fine con movimento rotatorio, ovviamente ben bagnata la carta!!!
cmq lo Spit tamiya è uno schianto da costruire, io ne ho appena finito uno!
ciao
Ale
Re: Spitfire MKI - Tamiya - 1:48
Inviato: 28 dicembre 2010, 14:12
da paolo1968
Ale85 ha scritto:
una volta ben carteggiata con carta grana 400 rimane bella liscia! Le inevitabili incisioni sulla plastica le puoi rimediare passando carta vetrata più fine con movimento rotatorio, ovviamente ben bagnata la carta!!!
cmq lo Spit tamiya è uno schianto da costruire, io ne ho appena finito uno!
ciao
Ale
Ho preso un foglio di carta 600. Posso usare quella bagnata... per rimediare un po'?
Re: Spitfire MKI - Tamiya - 1:48
Inviato: 28 dicembre 2010, 18:16
da seastorm
Ciao Paolo,
la 600 (non la Fiat!) va bene come grana, usata bagnata e senza fretta.
Io sulle stuccature uso la 600, poi passo alla 800 e, se devo stendere un colore metallizzato, uso grane ancor più fini, sempre rigorosamente bagnando la carta utilizzata. Se segui queste semplici regole non devi temere di rigare la plastica.
Lo stucco
Tamiya grigio fa il suo dover come
filler, basta non stenderne troppo altrimenti tende a produrre delle crepe mentre asciuga.
La colla
Faller non l'ho mai usata ma mi fido ad occhi chiusi di quanto detto da Ale85.
Se usi la colla cianoacrilica per incollare, ad esempio, le valve delle semifusoliere, oltre ad ottenere un incollaggio veloce, ottieni anche altri "effetti collaterali": gli eccessi di tale collante, una volta asciutto si lasciano carteggiare bene e ti permettono, ove necessario, di reincidere le pannellature che, eventualmente, siano state danneggiate dalle operazioni di carteggiatura. Ovviamente, come sicuramente saprai la cianocarilica (tipo
Attak, ad as.) richiede delle attenzioni maggiori perchè...incolla bene...anche le dita!
Sicuramente su questo forum trovarai modellisti esperti (più del sottoscitto, senza subbio) in grado di dare risposta alle tue domande che, in ogni caso, non sono mai giudicate banali. P.S. Molto bello l'interno del tuo Spit
Ciao, Sergio
Re: Spitfire MKI - Tamiya - 1:48
Inviato: 28 dicembre 2010, 18:39
da Psycho
solitamente, tranne per casi particolari, non uso il cianoacrilico per incollare, ma è una cosa soggettiva, mi trovo meglio con la colla tamiya, mentre per le piccole stuccature il cianoacrilico va benissimo, come già detto!

bello il cruscotto!

Re: Spitfire MKI - Tamiya - 1:48
Inviato: 28 dicembre 2010, 20:42
da Kit
Ciao Paolo..!! I kit Tamiya generalmente sono tra i migliori riguardo le giunture, e richiedono interventi minimi di stuccatura e carteggiatura. Io dopo aver incollato le semifusoliere con colla liquida Tamiya tappo arancio...uso direttamente (a secco) sulle giunture carta abrasiva grana 1200, la trovi in tutti i ferramenta o negozi di bricolage...difficilmente usando questa grana noterai graffi, nel caso comunque sia necessario lucidare a nuovo la plastica, puoi usare le limette lucidanti per unghie, in alternativa alle limette (che rimangono ineguagliabili nella praticità grazie alla loro "anima" flessibile che si adatta a qualsiasi superficie) se hai un amico carrozziere puoi farti procurare carta abrasiva di grana superiore alla 1200...ad esempio 3000 o superiore. dopo il trattamento se noti parti nelle giunture che necessitano di stucco puoi fare delle stuccature "mirate", usando vari materiali dallo stucco white Tamiya (ottimo) allo stucco epossidico alla colla ciano.....ripetendo in seguito sulle parti stuccate il trattamento con la carta abrasiva.
Ottimo il pannello strumenti dello Spit...si vede che hai già esperienza....buon lavoro!!!
Re: Spitfire MKI - Tamiya - 1:48
Inviato: 28 dicembre 2010, 21:21
da microciccio
paolo1968 ha scritto:...Forse ricominciare dopo 25 anni con i detail set, aerografo... è un po' pretenzioso.

...
Ciao paolo,
il bel lavoro che vedo mi fa pensare che i consigli li darai tu a noi. Complimenti!
paolo1968 ha scritto:...Dopo aver unito i due semigusci, facendo attenzione a non fare colare la colla.. mi ritrovo con le parti unite, ma con un po' di lavoro da fare
sulle giunzioni. Consigli?
Ho preso dello stucco Tamiya (basic-grigio) ma non l'ho mai usato... e la carta vetro finissima temo che comunque mi righi la plastica.....
...Secondo voi?
Che metodo usate?...
I consigli sono quelli classici. Ti descrivo rapidamente il mio metodo, teorico, di lavoro:
- Cerco di curare sempre il pre-assemblaggio per limitare, entro i limiti del possibile, disallineamenti che porteranno a stuccature.
- Incollo ai lati della linea da stuccare del nastro adesivo per evitare gli eccessi di stucco intorno all'area da levigare.
- Quando uso lo stucco Tamiya, salvo casi particolari, lo diluisco nell'acetone per unghie (altri usano la colla per polistirene) perché mi sembra lo renda più compatto e migliori la risposta alle successive lavorazioni (es.: incisione delle pannellature). Pongo attenzione al fatto che l'acetone ammorbidisce il polistirene rendendolo molle, quindi prima di usare gli abrasivi attendo la perfetta asciugatura. Le quantità le miscelo a occhio senza però eccedere col solvente per mantenere una certa viscosità del composto che consenta di stenderlo agevolmente senza che coli.
- A parte attrezzi come la lime ecc. uso prevalentemente carte abrasive (non vetrate che, per me, danno risultati più grossolani) con grane che partono da 2-300, passano a 500 e si spingono fino a 800-1.000. Le uso rigorosamente bagnate e, salvo vincoli particolari, con movimento rotatorio. Grane ancora più sottili di solito non le ritengo indispensabili a meno di casi particolari.
- Per il passaggio definitivo uso del Compound Tamiya (ma ritengo vada bene anche un'altra pasta abrasiva di pari efficacia).
- Concludo lavando con acqua e sapone (uso anche uno spazzolino morbido per rimuovere i residui dagli anfratti) e risciacquando.
Stucco di rado con la ciano.
Spero di esserti stato utile
microciccio
Re: Spitfire MKI - Tamiya - 1:48
Inviato: 28 dicembre 2010, 22:55
da spitfire
ciao,
avendone montati 2,ti posso aiutare abbastanza:
1°stuccare con la ciano,serve a poco,colle ho visto una Revell nelle tue foto,la uso da anni,e funziona ottimamente.
2°onde evitare "sbrodolature"di stucco,il Tamiya resta il migliore,prendi 2 strisce di scotch,meglio quello Tamiya,o anche quello da carrozziere,e metti una striscia per ogni lato,dell'area da stuccare.
3°prendi un tagliabalsa e metti la punta al contrario,ti trovi una sorta di spatola,passa lo stucco nella zona "delimitata".
4°aspetta 24h che lo stucco asciughi,mai diluito,e senza aver avuto problemi.
5°dimenticavo,il cavo antenne degli Spit,esce dietro l'antenna principale,2mm verso coda.
6°prendi carta abrasiva 600,e continua a bagnarla ad ogni passaggio,poi usa carta rovinata,di riciclo,sempre più"agonizzante".
7°compound,non serve più di tanto,se carteggi e bagni,metà del problema si autorisolve.
Altra cosa dello spit,portello aperto,in mezzo c'era un ascia,per casi d'emergenza,che era verniciata in rosso vivo,serviva come manico,come maniglia di chiusura.
Occhio ai colori modellistici della mimetica classica,molti"interpretano"il marrone,come "un bel marrone scuro",in realtà era più similare al marrone Vietnam,escludi i Tamiya,sconsigliabili,e occhio allo Sky Type S inferiore,chiamato anche "impropriamente"Sky Egg Blue".
marco
Re: Spitfire MKI - Tamiya - 1:48
Inviato: 29 dicembre 2010, 2:02
da Starfighter84
Ciao Paolo!
per essere 25 anni che sei fermo... bè, per me non te la sei cavata male! gli amici del forum ti hanno già dato molti consigli.... tutti giusti e molto completi.
Io aggiungo solo due cose molto veloci:
- L'Attack è una validissima alternativa al classico stucco... si può dire che, oramai, uso praticamente quasi solo questo tipo di colla per le stuccature. Ci vuole però un pò di esperienza per padroneggiare bene la tecnica... quindi, almeno per ora, utilizza il classico stucco per riempire le fessure.
- Può succedere che le due parti che hai incollato (per esempio le due semi-fusoliere) non combacino perfettamente creando uno scalino più o meno accentuato. In questi casi è necessario appianare un pò lo scalino prima di passare lo stucco.... altrimenti la giunzione si noterà sempre, anche dopo la stuccatura e la carteggiatura. Quindi utilizza una carta abrasiva a grana 600 e passala progressivamente in senso perpendicolare alla giunzione; quando al tatto sentirai che la superficie è sufficientemente liscia, passa lo stucco.
Forse ti può essere utile anche questo video tutorial:
Come usare lo stucco nel modellismo.
Re: Spitfire MKI - Tamiya - 1:48
Inviato: 29 dicembre 2010, 7:52
da paolo1968
Grazie a tutti per i consigli e gli apprezzamenti.. ma devo migliorare molto.
Questo mi pare proprio un bel forum, scrivete in tanti e con consigli molto utili.
A presto con nuovi update.