nightmare7583 ha scritto:...
il colore dei sedili l'ho ricavato facendo una miscela tra un verde smeraldo (Molak 12-G) un nero (Humbrol 33) e un marrone (Humbrol 29) spero sia meglio del colore Khaki (Humbrol 72) precedentemente steso.
per quanto riguarda il resto purtroppo la mano si vede che è ancora incerta, infatti mi stò trovando un po in difficoltà con gli incollaggi, i quali non mi soddisfano affatto, e a tal proposito volevo porre un quesito (scusatemi per la domanda stupida, ma come già detto sono proprio a livello "Donkey") ma voi le parti le verniciate prima o dopo gli incollaggi?
Grazie in anticipo,
Ciao Nicola
Ciao Nicola,
per i sedili mi sento di segnalarti il sito
seatejectcolor dove trovi tutti i dettagli che ti servono.
I consigli di Valerio sono ottimi. Mi permetto di aggiungere qualche suggerimento pratico.
Ci sono parti che può essere comodo verniciare addirittura quando sono ancora attaccate al telaio (di solito quelle piccole e difficili da maneggiare anche con le pinzette). In realtà dipende sempre da molti fattori, non ultima la tua destrezza (immagino che stiamo parlando di uso del pennello). Una separazione netta tra le parti da dipingere aiuta certamente (es.: telaio del seggiolino, cuscini, cinture ecc.). Provo,
forzando le cose, a buttar li una regoletta che potrebbe dire:
dipende dal sottosquadro dei pezzi da dipingere. In altre parole vernicia prima gli assemblaggi che ti costringerebbero a passare il pennello in anfratti irraggiungibili

.
Se poi dovessi decidere di utilizzare dei
seggiolini in resina (il link è solo esemplificativo) li troveresti facilmente in pezzo unico (telaio, cuscini e cinture sono riprodotti insieme).
Ricorda infine di grattar via la vernice delle parti precolorate nei punti di incollaggio

al fine di consentire ai pezzi la corretta adesione perché in caso contrario rischi che ad incollarsi siano gli strati di vernice

.
Buon lavoro
microciccio