Pagina 1 di 7
F-16 Falcon 1/48 Tamiya
Inviato: 8 settembre 2010, 13:25
da Sportsterdave
Ciao a tutti
come promessovi nel thread delle presentazioni ecco il mio primo W.I.P. da queste parti... Il kit è lo spettacolare Tamiya in 1/48, che ti fa venire voglia di comprarne 50 e fare quelli per tutta la vita! Lo stucco praticamente non serve e il modello si costruisce senza il minimo sforzo

. Ok, cominciamo con le fasi costruttive:
Il modello sarà praticamente da scatola, con l'aggiunta di qualche particolare minore quale le cinture di sicurezza e qualche altro piccolo particolare. Ho iniziato come di consueto dal cockpit, dando una mano di grigio medio e mascherando le parti che dovranno rimanere tali...
In seguito ho colorato il pannello frontale, la cloche e la manetta...
Adesso è il momento di chiudere la fusoliera. Non cazziatemi ma ho dimenticato di fare le foto al cockpit colorato, drybrushato e lavato ad olio

Ne farò qualcuna da fuori... La perfezione del kit, oltre alla morsettatura che ho usato, ha permesso di ridurre al minimo le fessure tra le parti e quindi l'uso dello stucco che è stato davvero infinitesimale...
Ok, per ora è tutto! Spero di mostrarvi presto qualche altro progresso... Stay Tuned!

Re: F-16 Falcon 1/48 Tamiya
Inviato: 8 settembre 2010, 13:31
da Starfighter84
Prima o poi lo dovrò iniziare uno dei Tamiya che ho! bel lavoro sul cruscotto David!

come lo fai, aggressor?

Re: F-16 Falcon 1/48 Tamiya
Inviato: 8 settembre 2010, 13:44
da HornetFun
Molto bello, io ho a casa il Kinetic, ti seguirò con interesse

Re: F-16 Falcon 1/48 Tamiya
Inviato: 8 settembre 2010, 13:47
da Sportsterdave
Grazie, Valerio! Ho dimenticato di dire che i due MFD sono due pezzetti di un'ecografia. La livrea sarà la classica a toni di grigio, che se invecchiata a dovere fa la sua bella figura... Grazie anche a HornetFun!
Re: F-16 Falcon 1/48 Tamiya
Inviato: 8 settembre 2010, 14:10
da sidewinder89
Mi piace un sacco; ottima l'idea della mascheratura per le consolles, che ti permette di usare l'aerografo e ottenere un effetto migliore che non dipingendole a pennello, come ottima è anche l'idea della lastra plastificata per gli MFD (personalmente per questo uso pezzi di vecchie pellicole fotografiche); il kit di partenza è meraviglioso (assolutamente da scatola), il soggetto mi piace da morire, il modellista mi sembra molto in gamba...a questo punto posta più che puoi!

Re: F-16 Falcon 1/48 Tamiya
Inviato: 8 settembre 2010, 14:47
da aspide85
grande inizio!molto bello in quadrante
Re: F-16 Falcon 1/48 Tamiya
Inviato: 8 settembre 2010, 15:10
da sagat75
ciao...ti seguirò con interesse,l'F-16 e il mio primo amore lo adoro,ne ho uno hase in 48 fatto già nel lontano 2002 ma e già da un po che sono in vena di farne un'altro non so se israeliano tipo il sufa della kinetic o il meraviglioso tamiya che stai facendo tu...magari tutti e 2!!
P.s. qualcuno sa com'è quello della kinetic?
buon lavoro attendo aggiornamenti !!!
Ciao!
Re: F-16 Falcon 1/48 Tamiya
Inviato: 8 settembre 2010, 16:28
da Starfighter84
sagat75 ha scritto:P.s. qualcuno sa com'è quello della kinetic?
Ciao!
I kit dedicat agli israeliani sono buoni. Il Barak C/D è corretto ed ha anche delle belle decal. Il SUFA, invece, presenta qualche problema nella configurazione delle antenne, delle bugne e delle prese d'aria sulla dorsal spine... la Isracast ha già tirato fuori un set di correzione in resina a tal proposito. Dipende da quello che vuoi realizzare Gabriele... se non ti interessa più di tanto la fedeltà estrema, il kit va bene anche da scatola!
Re: F-16 Falcon 1/48 Tamiya
Inviato: 8 settembre 2010, 16:40
da pitchup
Ciao David
Ottimo lavoro l'"ufficio" del tuo F16!
Sportsterdave ha scritto:Ho dimenticato di dire che i due MFD sono due pezzetti di un'ecografia
...anche io invece uso pezzetti di pellicola fotografica per questi particolari.
saluti
Massimo da Livorno
Re: F-16 Falcon 1/48 Tamiya
Inviato: 11 settembre 2010, 17:13
da Sportsterdave
Piccolo aggiornamento...
Innanzitutto una foto del cockpit da fuori, dato che m'ero scordato di farlo prima di chiudere la fusoliera...
Forse la pecca più evidente del kit: uno scalino che si crea nel punto di contatto tra la parte anteriore e il resto dell'aereo. Si tratta di mezzo millimetro, eh, però va eliminato!
La parte dopo carteggiatura, stuccatura e reincisione delle linee di pannellatura perse:
Dopo, per verificare che il lavoro sia stato eseguito bene, sono solito passare un pennarello di color argento sulal parte interessata. In questo modo la vernice argentata evidenzierà eventuali imperfezioni da correggere. In questo caso credo di potermi accontentare...
Ultima foto per adesso. Il complesso presa d'aria-vano carrello anteriore assemblata ed incollata alla fusoliera. Anche qui, grazie alla morsa e a qualche prova a secco, riusciremo a limitare l'uso di stucco... Per notizia il mio Falcon avrà la presa d'aria coperta, perchè ho fatto danni irreparabili al suo interno. In poche parole volevo usare una tecnica vista sul forum di ARCair, consistente nell'uso di colore acrilico da pittura edile lasciata colare all'interno della presa d'aria. Essendo densa avrebbe coperto ogni linea di giunzione... La cosa è riuscita a metà, dato che era la prima volta che la sperimentavo, e quindi per questa volta metterò un "tappo" che ho vacuformato sulla stessa...
Alla prossima puntata, spero con il montaggio ultimato!...