Pagina 1 di 1

consigli C 17 globemaster Revell

Inviato: 4 settembre 2010, 18:08
da ceil85
Ciao a tutti, sono nuovo di questo forum e posso dire anche nuovo del mondo modellistico; da "ragazzino" (ora ho 25 anni) ho fatto alcuni modellini, ma più per gioco, che per altro.
E' da un po' però che seguo vari siti modellistici insieme ad un amico (lui appassionato di trenini) e mi guardo intorno per negozi; così finalmente 2 giorni fa ho comprato il mio primo modellino con l'intenzione di crearlo con cura e attenzione ai dettagli (so che non sarà cosa facile). si dovrà pur iniziare poi?!
Ero indeciso tra il C 17 e il C 130, ma alla fine ho preso il kit della Revell del Globemaster.
Quindi scrivo a voi, esperti del mestiere, per avere qualche dritta, qualche consiglio su come iniziare, su tecniche,ecc...per esempio una domanda che mi viene ora in mente (tra le tante): per dare l' "effetto giuntura" (quel nero opaco che si vede sotto il colore grigio a livello dei tagli della plastica -non so se sono stato chiaro-) tra i vari pannelli che compongono le carlinghe e le ali degli aerei, come si fa? si passa prima il nero con l'aerografo sulle scanalature e poi si dà il colore base?
devo comprare un aerografo...consigli per un neofita.....posso addattargli un piccolo compressore per gonfiare le bici?
altro ancora: esiste una guida dove apprendere un po' di notizie sulle colorazioni, tecniche di montaggi, ecc???
Vi ringrazio per la pazienza!
Ciaoooo
Andrea

Re: consigli C 17 globemaster Revell

Inviato: 4 settembre 2010, 18:33
da mark
Ciao...la prima parte di ciò che hai scritto magari potresti metterle in presentazioni così ti conosciamo meglio ;)
Ciò di cui parli tu sono i lavaggi o washing, di solito si fanno dopo la verniciatura e il passaggio del lucido, tramite colori a olio molto diluiti...poi con un pennellino lasci "colare" una piccola goccia nella fessura del pannello e il gioco è fatto. Questo detto così alla svelta, però ora non voglio dilungarmi troppo in questa sezione, perchè da dire c'è molto...ti consiglio, tramite il pulsante cerca, di leggerti un pò di tecniche, come il preshading, il lavaggio e il post shading, che penso sono le prime di cui hai bisogno per iniziare a rendere più vero il modello. Quindi come guida, penso che questo forum sia una fonte inesauribile di tutto ciò che cerchi.
Per il compressore, uno per bici te lo sconsiglio vivamente...se proprio non vuoi spendere molto, puoi prendere uno da un brico, ma sono rumorosissimi...l'ideale è un compressore adatto all'aerografia, se puoi.
Se hai da chiedere fai pure, magari in tecniche modellistiche, ti aiuteremo subito :-oook

Re: consigli C 17 globemaster Revell

Inviato: 4 settembre 2010, 18:54
da ceil85
grazie mille mark!
mi darò subito alla lettura prima di far danni sul modellino. :-lino
ora allora metto anche una mia piccola presentazione.
un'ultima cosa: esistono libri che sul modellismo utili per imparare?
ciaooo

Re: consigli C 17 globemaster Revell

Inviato: 5 settembre 2010, 17:18
da pitchup
Ciao Andrea
La ocsa buona del kit che hai scelato è che vista la scala puoi evitare i lavori tipici negli interni e dedicarti meglio alla finitura. Intanto lavora sul montaggio/incollaggio, stuccatura e lisciatura delle parti, il resto viene di conseguenza e con molta pratica ovviamente, ma l'ABC per tutti rimane sempre quello che ti ho prima descritto.
saluti
Massimo da Livorno

Re: consigli C 17 globemaster Revell

Inviato: 5 settembre 2010, 17:32
da Starfighter84
Ciao Andrea!

prima di tutto buon lavoro e buon inizio del tuo primo modello. Ti dò qualche link a dei nostri articoli di tecnica che possono tornarti utili... ma rimane sempre valido il suggerimento di mark per la ricerca di post qui sul forum!

Lo stucco e i Collanti

Come usare lo stucco nel modellismo

Gli attrezzi del mestiere

Inizia a postare un pò di foto in modo da poterti consigliare meglio, ciao! :-oook

Re: consigli C 17 globemaster Revell

Inviato: 6 settembre 2010, 12:14
da ceil85
domani ho un esame all'università, quindi da dopo domani in poi, o da domani sera, mi dedicherò seriamente al mio aereo.
infatti l'ho scelto così grande, pensando che fosse più semplice avendo meno particolari, pezzi più grossi, ecc...ho sbagliiato?
grazie a tutti intanto!

Re: consigli C 17 globemaster Revell

Inviato: 6 settembre 2010, 12:36
da mark
No, almeno avrai meno particolari tipici di altri aerei e come ti hanno già detto ti concentri e apprendi meglio le tecniche che stai cercando. Poi con altri kit le applicherai per parti più piccole :-oook

Re: consigli C 17 globemaster Revell

Inviato: 6 settembre 2010, 23:29
da f12aaa
Se per colori Revell ti riferisci agli acrilici... tienitene bene alla larga. Non si capisce con quale strana sostanza vadano diluiti, rischi di intasare l'aerografo e rovinare il modello. L'unico modo che avevo trovato per diluirli era l'alcool isopropilico, comunque con risultati per nulla soddisfacenti, e poi il barattolino e cubico e aprirlo è un casino. Se invece ti riferisci agli smalti Revell nessun problema.
In ogni caso ti consiglio di usare gli acrilici Tamiya e Gunze.

Re: consigli C 17 globemaster Revell

Inviato: 7 settembre 2010, 0:06
da Starfighter84
ceil85 ha scritto:infatti l'ho scelto così grande, pensando che fosse più semplice avendo meno particolari, pezzi più grossi, ecc...ho sbagliiato?
grazie a tutti intanto!
Quelli che dici è vero solo in parte! mi spiego meglio... più è grande è più i particolari sono facili da riprodurre o da verniciare.. ma il montaggio è più ostico (proprio per le dimensioni del modello) e la verniciatura generale del modello più complicata perchè le superfici da trattare sono molto ampie.
Ma non ti spaventare! con un pò di pazienza si fa tutto... :-oook

Re: consigli C 17 globemaster Revell

Inviato: 7 settembre 2010, 0:57
da ceil85
mi toccherà comprare il Cinghiale per pitturare grandi superfici insomma!
speriamo di non essermi incasinato troppo....