A distanza di qualche tempo, provo a rimettermi al banco nel tentativo (direi quasi con la speranza ) di riuscire a portare a conclusione un kit, con l'obiettivo di ottenere un risultato diverso da quelli che hanno funestato gli ultimi modelli affrontati.
La scelta è caduta sul kit in oggetto, acquistato a Verona tre anni fa su istigazione di qualcuno qui dentro .
Torno per la prima volta dopo tanto tempo alla 1/72, speriamo bene!
Dunque, credo che il modello sia abbastanza noto; di fatto, si tratta di un F-16 in salsa giapponese (e qui già immagino le battute di un paio di individui che hanno funestato il week end veronese ), tanto che avevo pensato di partecipare al relativo G. B.
Quindi, un breve inquadramento dell'aereo (tratto da Wikipedia, e me ne scuso, ma tutti i libri che ho sul soggetto sono in giapponese, per cui il relativo copia /incolla sarebbe stato complicato:
Il Mitsubishi F-2 è un caccia multiruolo giapponese costruito dalla Mitsubishi Heavy Industries. È basato sull'F-16C Block 40 della General Dynamics, la cui divisione aeronautica fu poi acquisita da Lockheed Martin, società che è stata un importante subcontraente della Mitsubishi per la progettazione e la produzione dell'F-2.
Inizialmente fu designato come programma FS-X, e col nome industriale Mitsubishi SX-3, e doveva essere un programma unicamente nazionale, ma nel 1988 tutti i progetti interni furono accantonati a favore di un memorandum of understanding basato sul trasferimento di tecnologia dagli Stati Uniti del caccia F-16 Fighting Falcon. Oltre ad attingere alle qualità aeronautiche del caccia americano, per la prima volta è stato fatto ampio uso di materiali compositi per la sua costruzione, e ciò conferisce anche una certa capacità stealth. Quanto alla sua maneggevolezza, la sua configurazione con ali ingrandite gli permette di essere eccellente. L'adozione, anche in questo caso per la prima volta, di un radar a scansione elettronica, il modello J/APG-1 prodotto da Mitsubishi Electric, lo ha poi reso un aereo da caccia all'avanguardia.
Il primo prototipo monoposto, YF-2A, ha fatto il suo primo volo il 7 ottobre 1995. Il secondo velivolo, biposto denominato YF-2B, è decollato per la prima volta il 2 aprile 1996. I quattro prototipi costruiti sono rimasti in servizio nell'Air Development and Test Wing presso la base aerea di Gifu, adibiti ai test e alla sperimentazione di apparecchiature e armi.
Il costo dell'F-2 non è mai stato reso pubblico, ma la maggior parte delle stime lo individua a oltre 100 milioni di dollari per esemplare, esclusi i costi di ricerca e sviluppo, ed è perciò molto più costoso rispetto all'F-16 Fighting Falcon per delle prestazioni giudicate leggermente superiori.
La produzione dei prototipi incominciò nel 1995, mentre la produzione in serie del modello definitivo iniziò nel 1999 e terminò nel 2011. Furono costruiti complessivamente 98 esemplari, suddivisi in 4 prototipi, 62 F-2A monoposto e 32 F-2B biposto.
L'F-2 è entrato in servizio operativo con le forze aeree giapponesi nell'ottobre 2000./
E qualche foto del kit (perdonate la pessima qualità, sono state fatte col telefono), cui ho aggiunto unicamente le maschere per i trasparenti:
Per ora è tutto, spero di poter prima o poi cominciare i lavori.
Re: Mitsubishi F-2 Fine Molds 1:72
Inviato: 2 aprile 2025, 18:23
da Enrico59
Ottima scelta. La camo "bi-blu" poi la trovo bellissima.
Buon lavoro e saluti cari.
enrico
Re: Mitsubishi F-2 Fine Molds 1:72
Inviato: 2 aprile 2025, 18:43
da Maw89
Bello!!! E scala perfetta seguo
Nic
Re: Mitsubishi F-2 Fine Molds 1:72
Inviato: 2 aprile 2025, 19:02
da microciccio
siderum_tenus ha scritto: ↑2 aprile 2025, 18:01... La scelta è caduta sul kit in oggetto, acquistato a Verona tre anni fa su istigazione di qualcuno qui dentro . ...
Ciao Mario,
una buona scelta, plauso a te e al qualcuno!
siderum_tenus ha scritto: ↑2 aprile 2025, 18:01... Torno per la prima volta dopo tanto tempo alla 1/72, speriamo bene! ...
Ciò ti rende un Gentleman!
Hai già deciso quale esemplare farai?
Buon lavoro
microciccio
Re: Mitsubishi F-2 Fine Molds 1:72
Inviato: 2 aprile 2025, 19:14
da FreestyleAurelio
Molto bella la scelta, Mario.
Ho il kit Hasegawa in 48 e devo dire che questo finemolds in 72 mi sta tentando già da parecchio tempo.
Buon wip ma soprattutto, divertiti
siderum_tenus ha scritto: ↑2 aprile 2025, 18:01... La scelta è caduta sul kit in oggetto, acquistato a Verona tre anni fa su istigazione di qualcuno qui dentro . ...
Ciao Mario,
una buona scelta, plauso a te e al qualcuno!
siderum_tenus ha scritto: ↑2 aprile 2025, 18:01... Torno per la prima volta dopo tanto tempo alla 1/72, speriamo bene! ...
Ciò ti rende un Gentleman!
Hai già deciso quale esemplare farai?
Buon lavoro
microciccio
Ciao Paolo,
Le decal -se non sbaglio- consentono di rappresentare 3 esemplari: non ho ancora scelto, ma -proprio perché come scriveva Enrico, anche a me piace la livrea con due toni di blu- sono orientato su un esemplare "classico" (tra l'altro, i pochi special colori -al di là dei prototipi- si differenziavano unicamente per disegni particolari sulla deriva).
FreestyleAurelio ha scritto: ↑2 aprile 2025, 19:14
Molto bella la scelta, Mario.
Ho il kit Hasegawa in 48 e devo dire che questo finemolds in 72 mi sta tentando già da parecchio tempo.
Buon wip ma soprattutto, divertiti
Ciao Aurelio,
Ora che mi hai detto che c'è anche l'Hasrgawa in 48, avverto un certo prurito alla carta di credito.
Domani -se riesco - stacco i primi pezzi e testo gli incastro.
Anticipo -per evitare scomuniche o altre sanzioni / punizioni- che per il cockpit utilizzerò le decal: le consoles sono troppo piccole per tentare di colorare i tasti e la strumentazione senza combinare i primi casini.
Re: Mitsubishi F-2 Fine Molds 1:72
Inviato: 2 aprile 2025, 21:34
da Fly-by-wire
Sono proprio contento di rivederti all’opera Mario!
Anche se nella scala “sbagliata”
Re: Mitsubishi F-2 Fine Molds 1:72
Inviato: 3 aprile 2025, 0:51
da microciccio
Off Topic
Fly-by-wire ha scritto: ↑2 aprile 2025, 21:34... scala “sbagliata”
Vade retro
microciccio
Re: Mitsubishi F-2 Fine Molds 1:72
Inviato: 3 aprile 2025, 6:29
da ponisch
bentornato all'opera. la versione in 2 toni di blu la trovo interessante ma non ti avventurare con enormi decal se tile anime o anche questo impara a volare.
seguo volentieri il tuo Wip. buon divertimento.
Nicola