Pagina 1 di 3

Mitsubishi G4M1 "Betty" Type 1 Model 11 - Hasegawa - 1/72

Inviato: 17 marzo 2025, 16:56
da Spit59
In realtà l'aereo è quasi finito mancano i vetri e alcuni particolari
La premessa è che è il primo modello che faccio con aerografo, tentativo di pre shading e tentativo di lavaggio, siate clementi :)
Vi posto il processo fatto finora:
Lavaggio Sprue
Primer Ammo Mig One shot tal quale pressione 1,3 Bar ago 0,3
Verniciatura Interior Green 71010 con 1 goccia flow 75% pressione 1Bar.
Pre shading Model Air black 50% pressione 1,3 Bar ago 0,2
Esterni model Air 71310 1 71312 50% con 1 goccia Flow quattro passaggi, mascheratura con Patafix qualche sbavatura di verde ago 0,3
Decals
Lucido Vallejo 70510 50% con 1 goccia Flow due passaggi
Pressione 1 Bar ago 0,3
Lavaggio Italeri Wash tal quale pulitura con straccietto cotone prima a secco poi leggermente umido per acqua.
Opaco Vallejo 70520 50% 1 goccia Flow 1 passaggio pressione 1 Bar ago 0,3
Mi assolvo per la verniciatura delle parti grandi (ali e carlinga) ma molti errori nei particolari :-coccio
Dimenticavo la diluizione è fatta con Vallejo Thinner

Re: Mitsubishi G4M1 "Betty" Type 1 Model 11 - Hasegawa - 1/72

Inviato: 17 marzo 2025, 17:00
da DavideV
Ciao Carlo, solo io non vedo le foto?

Re: Mitsubishi G4M1 "Betty" Type 1 Model 11 - Hasegawa - 1/72

Inviato: 17 marzo 2025, 17:04
da Spit59

Re: Mitsubishi G4M1 "Betty" Type 1 Model 11 - Hasegawa - 1/72

Inviato: 17 marzo 2025, 17:06
da Spit59
Se










Re: Mitsubishi G4M1 "Betty" Type 1 Model 11 - Hasegawa - 1/72

Inviato: 18 marzo 2025, 8:27
da microciccio
Ciao Carlo,

grazie per aver riportato il tuo Betty in questa sezione. Anche se sei avanti nella realizzazione fa sempre piacere seguire l'evoluzione di un modello.

La verniciatura appare ben realizzata ed uniformemente distribuita così come l'evidenziazione delle file di rivetti in positivo che sono più difficili rispetto al negativo.

Come punti su cui porre maggior attenzione in futuro c'è la linea di giunzione delle due semifusoliere, che è difficile da far sparire senza cancellare i rivetti, e le decalcomanie che hanno formato qualche onda ed ancora una volta i rivetti in positivo sono la causa (visto che te la cavi bene con l'aerografo e le Hinomaru sono tutto sommato dei cerchi avevi pensato di dipingerle?).

Attendiamo i prossimi passi.

microciccio

Re: Mitsubishi G4M1 "Betty" Type 1 Model 11 - Hasegawa - 1/72

Inviato: 18 marzo 2025, 9:46
da Spit59
Grazie troppo buono :-D , la giunzione è stato un problema purtroppo lo stampo non era precisissimo e avrei dovuto pareggiare con stucco e carta vetrata o solo scartavetrando, avevo anche iniziato poi come dicevi giustamente tu stavano sparendo tutti i rivetti e mi sono fermato, sulla verniciatura ho avuto grossi problemi nella zona della culla dei motori perché avendo seguito le istruzioni e montando tutto ( forse sbagliando di nuovo), mi sono trovato con poco spazio di manovra per verniciare la parte interna della culla che unita alla mia imperizia di neofita dell'aerografo mi ha creato incubi notturni ;)
In effetti un modello in positivo non è facilissimo da gestire per chi non ha grande esperienza ma vabbè, al netto di un po' di errori, alla fine ne sono uscito senza grandi disastri spero.

Re: Mitsubishi G4M1 "Betty" Type 1 Model 11 - Hasegawa - 1/72

Inviato: 18 marzo 2025, 17:52
da pitchup
Ciao
i bimotori Giappi hanno un fascino particolare, secondi solo a quelli tedeschi. Il colore è bello saturo. Usi i colori Vallejo mi sembra di capire. Forse in Italia questi colori sono un po' sottovalutati per tante ragioni ma alla fine se si sanno gestire hanno anche delle belle tonalità.
Una domanda sul velivolo vero sul quale sono ignorantissimo: ma era davvero così bullonato stile Titanic???
saluti

Re: Mitsubishi G4M1 "Betty" Type 1 Model 11 - Hasegawa - 1/72

Inviato: 18 marzo 2025, 22:20
da Spit59
pitchup ha scritto: 18 marzo 2025, 17:52 Ciao
i bimotori Giappi hanno un fascino particolare, secondi solo a quelli tedeschi. Il colore è bello saturo. Usi i colori Vallejo mi sembra di capire. Forse in Italia questi colori sono un po' sottovalutati per tante ragioni ma alla fine se si sanno gestire hanno anche delle belle tonalità.
Una domanda sul velivolo vero sul quale sono ignorantissimo: ma era davvero così bullonato stile Titanic???
saluti
Ciao per quanto riguarda i colori uso in effetti Vallejo, scelta forzata da non poter usare che acqua o al massimo Thinner Vallejo come diluente, quindi mi sono giocato molti colori, quando ho iniziato a pennello ho preso i Model Color ora per aerografo gli Air, non sono facili da usare perche costringono a una pulizia dell'aerografo minuziosa altrimenti si blocca tutto, però in fondo non mi trovo male e poi non ho scelta.
Non ho reperito molte immagini del nostro "Betty" a colori da quelle poche direi che il numero di rivetti era quello

Re: Mitsubishi G4M1 "Betty" Type 1 Model 11 - Hasegawa - 1/72

Inviato: 18 marzo 2025, 22:36
da Bonovox
Bello, peccato per la giunzione visibilissima :-disperat

Re: Mitsubishi G4M1 "Betty" Type 1 Model 11 - Hasegawa - 1/72

Inviato: 18 marzo 2025, 23:00
da Spit59
Bonovox ha scritto: 18 marzo 2025, 22:36 Bello, peccato per la giunzione visibilissima :-disperat
E hai ragione ma mi sono un po' spaventato di andare pesante con la scartavetrata, forse sarebbe stato meglio :roll: