Ho impiegato circa trent'anni se non di più per mettere mano a questo kit consapevole del numero e dell'estensione delle modifiche da applicare alle sue parti.
E non ho ancora certezza di arrivare fino in fondo: al momento sono spinto dalla buona volontà che spero non venga meno.
Il kit è quello (famigerato) della Supermodel 10-006 che Scalemates data in rilascio nel lontano 1973 ed il soggetto è ovviamente il CANT Z.1007bis bideriva che mi è particolarmente caro dato che ha visto i natali qui dalle mie parti.
La documentazione di riferimento è:
Ali d'Italia nº 18
Immagini tratte dal Catalogo nomenclatore e Manuale per il montaggio disponibili sul sito del CMPR
Monografie aeree: CANT Z.1007 / 1007bis Alcione
Lo studio del modello inizia ovviamente dalla verifica delle dimensioni generali e delle parti del kit confrontate con i disegni presenti nel fascicolo Ali d'Italia.
Ed inizio dalla fusoliera:
Centrando la semifusoliera del kit in corrispondenza della porta d'ingresso posta sul lato sinistro, che posiziona in maniera sostanzialmente corretta anche la carenatura dell'ala, osservo che le linee verso la coda sono sostanzialmente buone ma altrettanto non si può dire per quelle che da quel punto proseguono verso prua. Si nota infatti che la semifusoliera è più corta di 5,5mm ma si tratta di un accorciamento progressivo, non localizzato in un singolo punto. Risultano arretrate rispetto al disegno con misure via via crescenti la posizione della torretta, il trasparente dell'abitacolo, che deve essere anche rialzato, la porzione fino al tagliafiamma fino al motore centrale.
Con la seguente immagine spero si noti meglio (perché le immagini che inserisco sono orientate verticalmente??):
La linea rossa, cui bisogna comunque attribuire una possibile discrepanza di 0,5 / 0,75mm per lo spessore della matita, riporta il contorno della parte del kit. Per far si che il profilo della semifusoliera del kit combaci con il disegno necessiteranno più sezionamenti in più punti, sia orizzontalmente sia verticalmente. Spicca anche la necessità di avanzare considerevolmente la postazione del puntatore e una correzione del profilo della postazione di difesa posteriore. Le misure riguardo tali modifiche le inserirò più avanti.
Già nella foto di cui sopra sia nella successiva si osserva come il profilo delle derive verticali di coda del kit sia decisamente esuberante:
Il poppino di coda, che ha un profilo sostanzialmente corretto, presenta le carenature per i piani orizzontali in posizione decisamente avanzata rispetto ai disegni: circa 5mm!!!
Sarà dunque necessario inserire uno spessore davanti al poppino e un accorciamento nella parte terminale di pari misura.
Infine i piani orizzontali di coda sono decisamente sottodimensionati:
Le parti mobili andranno conseguentemente modificate.
L'ala. Ho allineato il pezzo del kit con la carenatura motore che andrà ridotta di diametro:
Si osserva come la semiala sia troppo corta all'estremità di circa 1mm ma soprattutto essa è troppo corta laddove si congiunge alla semifusoliera. Inoltre le parti mobili sono completamente errate.
Infine le cappotte motore risultano avere un diametro maggiore rispetto ai disegni di circa 2mm mentre sono corrette in lunghezza.
Fin qui le prime osservazioni ma sono certo che, soprattutto rispetto alle forme generali, si renderanno necessari ulteriori interventi.
Buongiorno Bruno.
Se parti con questi presupposti, che sono davvero lodevoli ed ambiziosi, capisco perfettamente il perché hai atteso circa trent'anni per affrontarlo.
Io non sarei in grado di apportare tutte le modifiche che hai elencato, quindi seguirò con vero interesse questo progetto.
Per quanto riguarda le foto invece, se fatte dal telefono, ti consiglio di girarle e modificarle anche leggerissimamente (per esempio tagliando una piccolissima parte insignificante di un bordo di essa), quindi salvarle così. Solo dopo aver fatto questo le carichi sul sito e vedrai che saranno dritte.
Aquila1411 ha scritto: ↑23 novembre 2024, 16:09
Buongiorno Bruno.
Se parti con questi presupposti, che sono davvero lodevoli ed ambiziosi, capisco perfettamente il perché hai atteso circa trent'anni per affrontarlo.
Io non sarei in grado di apportare tutte le modifiche che hai elencato, quindi seguirò con vero interesse questo progetto.
Per quanto riguarda le foto invece, se fatte dal telefono, ti consiglio di girarle e modificarle anche leggerissimamente (per esempio tagliando una piccolissima parte insignificante di un bordo di essa), quindi salvarle così. Solo dopo aver fatto questo le carichi sul sito e vedrai che saranno dritte.
Grazie Andrea!
La domanda era retorica dato che le ho già ritagliate ove possibile. Le foto nascono con formato panoramico per cui sono vincolato alla loro larghezza quando non si tratta di un'immagine ravvicinata.
Ciao!!
Ciao Bruno
questo me lo guardo con tantissimo interesse perché la roba fatta da "CANT" è sempre un bel vedere, per eleganza, seconda a nessuno (altro che sgorbi inglesi).
saluti
pitchup ha scritto: ↑23 novembre 2024, 19:19
Ciao Bruno
questo me lo guardo con tantissimo interesse perché la roba fatta da "CANT" è sempre un bel vedere, per eleganza, seconda a nessuno (altro che sgorbi inglesi).
saluti
FreestyleAurelio ha scritto: ↑23 novembre 2024, 19:59
Ciao Bruno, ti aspetta un lavoro veramente arduo.
Per la parte vetrata del cockpit come ti regolerai?
Credo dovrò rifarlo con i miei limitati mezzi e capacità