Esci Nieuport 17 C 1/72

Sezione dedicata ai modelli in fase di costruzione. Postate qui i vostri lavori e se volete, descrivete le fasi del montaggio.

Moderatore: Madd 22

Rispondi
Avatar utente
GenioLatenio
Extreme User
Extreme User
Messaggi: 239
Iscritto il: 30 luglio 2024, 11:03
Che Genere di Modellista?: Aerei WW2, un po' anche quelli della WW1. Alcuni di quelli moderni mi piacciono, ma troppo grossi per la mia libreria.
Prediligo gli aerei giapponesi (anche per le mie origini), ma, dopo aver letto "Slaughter at Sea: The Story of Japan's Naval War Crimes", non riesco più a farli a cuor leggero.
Aerografo: si
colori preferiti: IJN Dark Green
scratch builder: no
Nome: Masatomo
Località: Venaria Reale (TO)
Contatta:

Esci Nieuport 17 C 1/72

Messaggio da GenioLatenio »

Ciao,
mentre aspetto che mi arrivino alcune cose per continuare il lavoro sul Mitsubishi Zero, comincio uno di quelli piccolini e a poco prezzo che userò per esercitarmi su tutti i vari aspetti con un po' meno di ansia da prestazione.

Parto quindi con questo Sopwith Camel della Esci da 1/78.

Ed è già problema: come potete vedere, alcuni pezzi non combaciano con quelli nelle istruzioni. Dopo un check, vedo che sulla sprue dei pezzi c'è una sigla diversa rispetto a quella della confezione: 9017 sprue vs 9020 confezione.

Ora.. sono chiaramente ancora in fase di preparazione base, quindi ho carteggiato tutto quello che dovevo.

Ho cercato su internet ma non ho trovato istruzioni per un 9017.

Qualcuno sa cosa succede? Twilight Zone? Nella foto ho messo alcuni pezzi vicino alle istruzioni, così si vede che sono proprio diverse. In mezzo i pezzi che non ci sono proprio.



Ultima modifica di GenioLatenio il 13 novembre 2024, 9:26, modificato 1 volta in totale.
Avatar utente
Aquila1411
Highlander User
Highlander User
Messaggi: 2398
Iscritto il: 24 agosto 2019, 19:04
Che Genere di Modellista?: Prevalentemente aerei, soprattutto WWII, ma non disdegno qualcosa di diverso ogni tanto...
Aerografo: si
scratch builder: si
Nome: Andrea
Località: Veneto

Re: Esci Sopwith Camel 1/72

Messaggio da Aquila1411 »

Ciao.
In questa pagina, dopo lo storico della produzione di questo kit, troverai anche le istruzioni da scaricare in pdf. Non le ho visionate per verificarne la correttezza, ma di solito sono giuste. ;)
Avatar utente
GenioLatenio
Extreme User
Extreme User
Messaggi: 239
Iscritto il: 30 luglio 2024, 11:03
Che Genere di Modellista?: Aerei WW2, un po' anche quelli della WW1. Alcuni di quelli moderni mi piacciono, ma troppo grossi per la mia libreria.
Prediligo gli aerei giapponesi (anche per le mie origini), ma, dopo aver letto "Slaughter at Sea: The Story of Japan's Naval War Crimes", non riesco più a farli a cuor leggero.
Aerografo: si
colori preferiti: IJN Dark Green
scratch builder: no
Nome: Masatomo
Località: Venaria Reale (TO)
Contatta:

Re: Esci Sopwith Camel 1/72

Messaggio da GenioLatenio »

Grazie mille
Avatar utente
microciccio
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 26528
Iscritto il: 3 gennaio 2010, 16:32
Che Genere di Modellista?: Aeroplanaro onnivoro; principalmente settantaduista.
Aerografo: si
colori preferiti: Colori? Non basta la colla?
scratch builder: si
Club/Associazione: IPMS
Nome: Paolo
Località: Bergamo

Re: Esci Sopwith Camel 1/72

Messaggio da microciccio »

Ciao Masatomo,

confermo che il contenuto in termini di pezzi è relativo al Nieuport 17. Scatola e decalcomanie sono invece del Sopwith Camel.
Questi modelli fanno parte di una piccola serie che ESCI (ecco la storia della ditta su MT) produsse per ampliare il perimetro dell'offerta che era basata essenzialmente su velivoli militari moderni. Gli stampi - prodotti da una ditta esterna - eccessivamente semplificati ed una serie di inesattezze che rendevano i modelli buoni per un pubblico poco preparato ne decretarono lo scarso successo di queste scatole presso i modellisti relegandoli al ruolo di modellini iniziali.
La scelta di usarlo come modello per eseguire delle prove è quindi azzeccata. :-oook

Buon lavoro

microciccio
Ho visto cose che voi umani non potete nemmeno immaginare...E tutti quei momenti andranno perduti come lacrime nella pioggia...

ImmagineImmagine Immagine
Immagine

Nota: i siti linkati nei miei post hanno il solo scopo di mostrare i prodotti di cui si discute e non vogliono in alcun modo essere sollecitazioni all'acquisto.
Avatar utente
pitchup
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 35346
Iscritto il: 16 giugno 2008, 14:34
Che Genere di Modellista?: Mi piacerebbe essere un modellista generico, ci ho anche provato ma alla fine il jet è sempre il primo amore!
Aerografo: si
colori preferiti: il verde
scratch builder: si
Nome: Max
Località: Livorno

Re: Esci Sopwith Camel 1/72

Messaggio da pitchup »

Ciao
ahhh che bei ricordi queste scatole.... li ho fatti quasi tutti a suo tempo.
In effetti il contenuto è quello di un Nieuport non un Camel.
Sono kit molto basici ma lavorandoci si può ottenere un bel lavoretto, colorato e spettacolare come tutti i biplani dell'epoca.
Ovviamente l'attenzione principale andrà all'allineamento tra le ali e la struttura del carrello. Poi i tiranti saranno una bella sfida.
Una buona palestra!
saluti
Massimo da Livorno

Immagine
Immagine
Immagine
Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine ImmagineImmagine Immagine ImmagineImmagine Immagine
"NON HANNO IL PANE???? CHE MANGINO BRIOCHES"
COGLI L'ATTIMO...FAI SEMPRE IL MODELLO CHE VUOI, QUANDO VUOI E COME VUOI!
Avatar utente
GenioLatenio
Extreme User
Extreme User
Messaggi: 239
Iscritto il: 30 luglio 2024, 11:03
Che Genere di Modellista?: Aerei WW2, un po' anche quelli della WW1. Alcuni di quelli moderni mi piacciono, ma troppo grossi per la mia libreria.
Prediligo gli aerei giapponesi (anche per le mie origini), ma, dopo aver letto "Slaughter at Sea: The Story of Japan's Naval War Crimes", non riesco più a farli a cuor leggero.
Aerografo: si
colori preferiti: IJN Dark Green
scratch builder: no
Nome: Masatomo
Località: Venaria Reale (TO)
Contatta:

Re: Esci Sopwith Camel 1/72

Messaggio da GenioLatenio »

miki68
Brave User
Brave User
Messaggi: 1528
Iscritto il: 3 giugno 2012, 16:17
Che Genere di Modellista?: WW2 in Italia, Aerei Moderni
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze, Tamiya
scratch builder: no
Club/Associazione: GAMS Udine
Nome: Michele
Località: Gemona del Friuli

Re: Esci Sopwith Camel 1/72

Messaggio da miki68 »

microciccio ha scritto: 12 novembre 2024, 8:40 Ciao Masatomo,

confermo che il contenuto in termini di pezzi è relativo al Nieuport 17. Scatola e decalcomanie sono invece del Sopwith Camel.
Questi modelli fanno parte di una piccola serie che ESCI (ecco la storia della ditta su MT) produsse per ampliare il perimetro dell'offerta che era basata essenzialmente su velivoli militari moderni. Gli stampi - prodotti da una ditta esterna - eccessivamente semplificati ed una serie di inesattezze che rendevano i modelli buoni per un pubblico poco preparato ne decretarono lo scarso successo di queste scatole presso i modellisti relegandoli al ruolo di modellini iniziali.
La scelta di usarlo come modello per eseguire delle prove è quindi azzeccata. :-oook

Buon lavoro

microciccio
Dino Coppola, patron della ESCI, li acquistò in Giappone nel 1980, quando erano di proprietà Fuji Model. Coppola all'epoca frequentava il Giappone avendo commissionato vari stampi alla Suntak (i modelli in negativo della ditta milanese). Costando relativamente poco decise di acquistarli.
Avatar utente
pitchup
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 35346
Iscritto il: 16 giugno 2008, 14:34
Che Genere di Modellista?: Mi piacerebbe essere un modellista generico, ci ho anche provato ma alla fine il jet è sempre il primo amore!
Aerografo: si
colori preferiti: il verde
scratch builder: si
Nome: Max
Località: Livorno

Re: Esci Sopwith Camel 1/72

Messaggio da pitchup »

Ciao
Una bella raspata di 280 e livelli la sporgenza sulla fusoliera. Sotto ovviamente farai lo stesso. Se servirà, dopo, un filo di Attack per pareggiare eventuali buchi.
Per la cappotta motore fai conto che un po' di stacco tra questa e la fusoliera ci deve essere. Guarda bene le foto di uno vero sul Web per farti un'idea.
saluti
Massimo da Livorno

Immagine
Immagine
Immagine
Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine ImmagineImmagine Immagine ImmagineImmagine Immagine
"NON HANNO IL PANE???? CHE MANGINO BRIOCHES"
COGLI L'ATTIMO...FAI SEMPRE IL MODELLO CHE VUOI, QUANDO VUOI E COME VUOI!
rob_zone
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 10413
Iscritto il: 20 febbraio 2009, 22:27
Che Genere di Modellista?: Modellista aereonautico di tutte le scale possibili ed immaginabili..nel modellismo "mai dire mai"..ma prevalentemente,appassionato alle leggendarie eliche della WW2!
Aerografo: si
colori preferiti: Tamiya,Gunze,Alclad
scratch builder: si
Club/Associazione: A.C.M.T.
Nome: Roberto
Località: Messina - Torino

Re: Esci Nieuport 17 C 1/72

Messaggio da rob_zone »

Ma questa più che pratica è una..punizione.. :-D

Ti divertirai e capirai che tutto si può montare. Ahaha :-D

Saluti
Rob
Avatar utente
GenioLatenio
Extreme User
Extreme User
Messaggi: 239
Iscritto il: 30 luglio 2024, 11:03
Che Genere di Modellista?: Aerei WW2, un po' anche quelli della WW1. Alcuni di quelli moderni mi piacciono, ma troppo grossi per la mia libreria.
Prediligo gli aerei giapponesi (anche per le mie origini), ma, dopo aver letto "Slaughter at Sea: The Story of Japan's Naval War Crimes", non riesco più a farli a cuor leggero.
Aerografo: si
colori preferiti: IJN Dark Green
scratch builder: no
Nome: Masatomo
Località: Venaria Reale (TO)
Contatta:

Re: Esci Nieuport 17 C 1/72

Messaggio da GenioLatenio »

Sì, in effetti mi sto gasando parecchio.. purtroppo ho fatto due errori (esperienza), ovvero non ho sistemato l'interno del cockpit (anch'esso di due altezze diverse) prima di incollare le due metà della fusoliera (semplicemente non ci avevo pensato) e ho attaccato i due reggi-alettone posteriore prima di carteggiare la colla che avevi usato per l'alettone.

Tutta esperienza.

Farò poi una foto a montaggio completo.

Però chiedo un'altra cosa: alcuni pezzi preferirei montarli dopo, come ad esempio la mitraglietta o anche la capotta stessa, dato che, montandola, dovrei montare anche l'elica, che però vorrei colorare prima di montare.
In verità anche l'ala superiore, la cui parte inferiore mi potrebbe diventare difficile colorare post-montaggio.

Il tutto ad aerografo, intendo.

Sbaglio approccio? Dovrei montare tutto lo stesso e colorare a pennello le parti difficilmente accessibili?
Rispondi

Torna a “Under Construction”