Pagina 1 di 3

Schneider DFS 108-14 SG-38 Schulgleiter - 1/72 Special Hobby

Inviato: 1 settembre 2024, 23:55
da Maw89
Ciao a tutti, apro questo WIP ormai in avanzato stato di (de)composizione in quanto ho usato questo aliante da addestramento proprio per sfruttare al massimo la natura di questo aliante, ovvero per sperimentare varie tecniche e materiali da utilizzare poi sul Fokker e su altri futuri progetti. Non ero così sicuro se ultimarlo o meno, ma andando avanti ho deciso che così sarà e quindi... eccovi il racconto. So che alcuni di voi hanno il kit, quindi se vi interessano i pezzi fatti basta che mi diciate e (se vi accontentate) ve ne stampo una copia. Prima di scendere nei dettagli, ovviamente un pò di intro che spero possa essere utile/interessante.

Storia del velivolo, tratta da varie fonti (anche in lingue a me non note).

Il Schneider DFS 108-14 SG-38 Schulgleiter (aliante scolastico) era un aliante tedesco ad ala alta progettato per l’addestramento dei piloti durante il periodo tra le due guerre mondiali e la Seconda Guerra Mondiale. Il volo del prototipo ebbe luogo nel 1938, e il nome “SG 38” riflette il suo ruolo di “aliante da scuola” e l’anno in cui volò per la prima volta. L’aliante fu progettato da tre ingegneri tedeschi, Schneider, Rehberg e Hofmann, per la fabbrica di Edmund Schneider a Grunau, ed è stato prodotto da vari costruttori, tra cui la Deutsche Forschungsanstalt für Segelflug (DFS).

Specifiche Tecniche e Design

L’SG 38 aveva una lunghezza di 6,28 metri, un’apertura alare di 10,41 metri e un’altezza di 2,43 metri. Il peso a vuoto dell’aliante era di 100 chilogrammi, con una velocità massima di 110 km/h. La struttura principale dell’aliante era in legno, con le ali e le superfici della coda rivestite in compensato e tela. Il design semplice e la facilità di riparazione lo resero un’opzione eccellente per l’addestramento iniziale dei piloti. L’aliante era privo di strumenti di volo e i piloti dovevano stimare la velocità ascoltando il suono dei cavi di rinforzo. Tuttavia, era facile da pilotare, molto stabile in volo e adatto per fare virate, il che lo rendeva ideale per piloti alle prime armi.

Storia e Utilizzo Operativo

Dopo la Prima Guerra Mondiale, la Germania si trovò di fronte a severe restrizioni sullo sviluppo e l’uso di aeromobili a motore. Questo portò alla nascita delle attività organizzate di volo a vela nel 1920 al Wasserkuppe, nelle montagne del Rhöngebirge. Il volo a vela divenne una pratica diffusa per studiare l’aerodinamica e addestrare i piloti. Nel 1933, venne istituita la DFS per centralizzare tutte le attività di volo a vela in Germania e produrre alianti da addestramento sia per i Volontari Giovani della Gioventù Hitleriana (HJ-Flieger) che per la Luftwaffe.

Nel 1935, con l’intensificarsi del programma di riarmo nazista e la creazione della Luftwaffe, emerse la necessità di un aliante semplice ma sicuro per l’addestramento di base. L’SG 38, progettato da Edmund Schneider in collaborazione con la DFS, divenne rapidamente l’aliante standard per l’addestramento dei piloti della Luftwaffe e fu utilizzato su larga scala. In totale, furono costruiti circa 10.000 SG 38, grazie ai bassi costi di produzione e alla sua bassa complessità. Oltre a essere utilizzato dalla Luftwaffe, l’aliante fu adottato da altre nazioni dopo il 1945, inclusi paesi come la Francia e la Cecoslovacchia, dove venne chiamato SK38 Komar.

Produzione Internazionale e Postbellica

L’SG 38 continuò ad avere un impatto significativo anche dopo la Seconda Guerra Mondiale. In Svezia, un esemplare di SG 38 fu costruito dagli studenti del Chalmers Institute of Technology di Göteborg nel 1935. Successivamente, la società Svenska Kano Verken (SKV) ottenne i diritti per produrre l’aliante, e nel 1939 fondò una nuova fabbrica a Halmstad dedicata alla produzione di alianti, rinominandosi AB Flygindustri (AFI). Tra il 1941 e il 1944, l’azienda fornì alianti assemblati e kit di costruzione, inclusi oltre 200 kit per il modello SG 38, 40 dei quali furono ordinati dall’Aeronautica Militare svedese e distribuiti a tutte le loro ali. In Svezia, il modello fu designato G 101 e ricevette numeri ufficiali dell’Aeronautica Militare.

Specifiche del Modello Svedese G 101 - soggetto scelto
Il G 101 era costruito interamente in legno, con la fusoliera realizzata come una struttura a traliccio. Le ali erano coperte di compensato e tela, e l’aliante aveva una massa massima al decollo (MTOW) di 210 kg. La velocità massima era di 115 km/h, con un rapporto di planata di 10:1 a una velocità di 52 km/h. Un esemplare di G 101 è attualmente conservato al Flygvapenmuseum in Svezia.


Il soggetto scelto:

tra le varie opzioni fornite dal KIT (uguali sia in 72 che 48) le uniche due di cui ho trovato materiale di supporto sono:
Immagine
Immagine
Immagini inserite a solo scopo di discussione. Fonte: megahobby.com

Le due versioni presentano differenze anche strutturali importanti. Io ho deciso per la Svedese sia perché in legno (e volevo sperimentare la resa di varie tecniche) sia perché mi piaceva di più in generale.


L'aereo vero

Conservato presso il museo svedese ...... non ci sono molte foto in rete:
Immagine
Immagini inserite a solo scopo di discussione. Fonte: avrosys.nu

Immagine
Immagine
Immagini inserite a solo scopo di discussione. Fonte: digitaltmuseum.se






Da questa foto ho poi capito che mancava una decal in tutte le rappresentazioni di questo velivolo sulla coda (qui anche ingrandita)


Immagini inserite a solo scopo di discussione. Fonte: intagram: flygvapenmuseum

Domani sera con il kit e i lavori fatti :-laugh

Re: Schneider DFS 108-14 SG-38 Schulgleiter - 1/72 Special Hobby

Inviato: 2 settembre 2024, 0:04
da FreestyleAurelio
Progetto molto interessante!

Re: Schneider DFS 108-14 SG-38 Schulgleiter - 1/72 Special Hobby

Inviato: 2 settembre 2024, 7:56
da pitchup
Ciao
in mezzo a tanti kit di velivoli con tecnologia di ultimissima generazione, dove il volare sembra quasi una cosa scontata, ecco invece un modello della quintessenza del volo.
bella scelta!
saluti

Re: Schneider DFS 108-14 SG-38 Schulgleiter - 1/72 Special Hobby

Inviato: 2 settembre 2024, 13:51
da microciccio
Ciao Nicola,

un modello di questo tipo nasconde qualche insidia legata principalmente all'apparenza finale che avrà in quanto dovrà trasmettere la sensazione di levità caratteristica anche di molte macchine del periodo legno e tela cui aggiungere dei tiranti a vista. In questo caso si aggiunge l'assenza pressoché totale di una rivestimento di fusoliera che rende visibili anche gli elementi che, solitamente, risultano celati, totalmente o parzialmente, alla vista dell'osservatore.

Buon lavoro

microciccio

Re: Schneider DFS 108-14 SG-38 Schulgleiter - 1/72 Special Hobby

Inviato: 2 settembre 2024, 14:55
da VorreiVolare
Buon pomeriggio Nicola :)
Mi stuzzica molto, attendo sviluppi :-D

Re: Schneider DFS 108-14 SG-38 Schulgleiter - 1/72 Special Hobby

Inviato: 2 settembre 2024, 21:12
da Geometrino82
Urca, questo è particolare. Ma quanto è grande in 72?

Buon lavoro.
Marco

Re: Schneider DFS 108-14 SG-38 Schulgleiter - 1/72 Special Hobby

Inviato: 2 settembre 2024, 23:11
da Maw89
Grazie mille a tutti!!
microciccio ha scritto: 2 settembre 2024, 13:51 un modello di questo tipo nasconde qualche insidia legata principalmente all'apparenza finale che avrà in quanto dovrà trasmettere la sensazione di levità caratteristica anche di molte macchine del periodo legno e tela cui aggiungere dei tiranti a vista. In questo caso si aggiunge l'assenza pressoché totale di una rivestimento di fusoliera che rende visibili anche gli elementi che, solitamente, risultano celati, totalmente o parzialmente, alla vista dell'osservatore.
Assolutamente..diciamo che qui mi sono sbizzarrito nelle varie tecniche per fare pratica, quindi sono consapevole che non sarà un grande modello, ma vediamo cosa ne esce quando sarà finito :D Adesso cerco di prendermi in parti con il WIP e raccontarvi le cose che ho fatto, che magari possono tornare utili a qualcuno (anche solo per non rifarle :-sbraco )
Geometrino82 ha scritto: 2 settembre 2024, 21:12 Urca, questo è particolare. Ma quanto è grande in 72?
Non è molto grande, per rendere bene l'idea piccolo spoiler del lavoro ad ora con 1€ come riferimento :-laugh



Nicola

Re: Schneider DFS 108-14 SG-38 Schulgleiter - 1/72 Special Hobby

Inviato: 2 settembre 2024, 23:39
da Maw89
Il kit

Il kit è questo
Immagine
Immagine inserita a solo scopo di discussione. Fonte scalemates.com

ed è composto da pochissimi pezzi di plastica grigia:


Immagine inserita a solo scopo di discussione. Fonte scalemates.com





Di base il pezzo 1 è fatto molto bene, ma necessita di piccole modifiche per essere coerente alla versione che si vuole fare (consiglio di confrontare bene con le foto), dopo vi indico quelle fatte da me.
Ali e piani di coda invece hanno preso un abbaglio... ovvero hanno riprodotto la struttura interna in positivo, probabilmente tratti in inganno da foto in controsole di esemplari in tela non verniciata come ad esempio il seguente:
Immagine
Immagine inserita a solo scopo di discussione. Fonte Wikipedia

Ma nelle foto del esemplare che voglio rappresentare si vede chiaramente che non è questo il caso e c'è un evidente "effetto tela".
Ho quindi carteggiato le ali e ricostruito il tutto provando sia filo da pesca che sprue filato e poi spruzzato MR Surfacer contro per ridurre lo scalino.
Devo dire che entrambi i metodi sono efficaci e tra i due preferisco lo sprue per la facilità di carteggiatura seguente e per la possibilità di farlo del diametro che serve. Ovviamente serve pratica per fare queste operazioni bene, e sono soddisfatto del risultato solo sugli ultimi fatti, ma mi accontento per essere la prima volta.


Carteggiatura


Appena incollati i pezzi


Metà con una prima mano di surfacer e metà senza

Per il pezzo 1 vanno invece fatte alcune modifiche che ho cercato di elencare qui:
In blu vanno rimosse le parti o sagomate. In particolare sotto la sedia nella stampa è tutto unito.
In verde ho aggiunto la punta in legno che invece è nell'ala nello stampo. questo perché poi ho separato le ali come da foto del soggetto reale.





Re: Schneider DFS 108-14 SG-38 Schulgleiter - 1/72 Special Hobby

Inviato: 2 settembre 2024, 23:56
da Maw89
Fatto queste modifiche ho quindi iniziato le sperimentazioni lato pittura, dando prima delle mani di colore "pieno" e poi giocando con le sfumature e lavaggi. Qui prima di fare altre carteggiate e correzioni alle "pieghe" che in alcuni punti erano troppo alte (ma non ho foto successive) . Si può vedere che ho "tagliato le ali" e unite con due elementi di metallo.













Fatto questo ho cercato di capire quale fosse la decal sopra l'80 giallo, ma non trovando info.. ho scritto direttamente al museo. Gentilmente mi hanno inviato le foto della coda prima e dopo il restauro così che ho potuto vettorializzare il logo:




A questo punto ho stampato il tutto su un cartoncino. Visto che la qualità era uguale/superiore alle decal della prontomodel, ho ritagliato da queste un pezzo di film decal vuoto, incollato nel cartoncino e stampato.




Selezionate le due meglio riuscite le ho quindi applicate.

E questa la situazione dopo il secondo lucido, prima di lavaggi, sfumature, accessori e tiranti.








Re: Schneider DFS 108-14 SG-38 Schulgleiter - 1/72 Special Hobby

Inviato: 3 settembre 2024, 0:25
da Maw89
Passiamo quindi ai dettagli:






cloche
Ovviamente la cloche era saltata tipo dopo 5 minuti... quindi ho proceduto a ricrearla in 3d.






Le cinture invece erano inesistenti nel kit e ho notato essere diverse tra le varie versioni... cosi ho deciso di provare a disegnarle e stamparle a 0,1mm per vedere se erano abbastanza flessibili. Devo dire che lo sono molto più di una fotoincisione, cosa che mi fa ben sperare per altri test!









Mentre i pedali hanno la base in alluminio, ma nel pezzo era troppo grossa, così la ho rimossa e sostituita con nastro di alluminio




Infine poi il mondo dei tiranti: Qui ho provato 4 strade che avevo letto qui sul forum e in rete: Sprue filato, filo da pesca tirato con candela una volta fissato, elastico da merceria (braccialetti ecc), filo ak.
  • Sprue filato: troppo rigido, difficile da tensionare .
  • Filo da pesca tirato con candela una volta fissato: troppo grosso e operazione molto difficile da fare, io non sono riuscito :-coccio
  • Elastico da merceria (braccialetti ecc): un filo spesso ma ottimo, quello che ho è trasparente, ma lo preferivo scuro per questa operazione.
  • Filo AK: la svolta, perfetto sia come adesione con ciano che come usabilità. Consigliatissimo!

Prima di applicare i tiranti ho realizzato gli agganci che erano spariti con la carteggiata in 3d:



Qui i dettagli nelle foto: