WIP - in progress! Jaguar GR.3 "Big Cat" 1:72 Italeri
Inviato: 21 luglio 2024, 13:04
da marluc88
Ciao a tutti!
Sono nuovissimo del forum e altrettanto novello di modellismo. Nel mio post di presentazione mi è stato consigliato di aprire un WIP del mio primo modello. È un WIP "in progress" dato che ho iniziato a costruire prima di iscrivermi al forum quindi i primi passaggi sono già stati fatti.
Alcune doverose premesse.
Acquisto del modello, scelte di colore e pennelli, sono state fatte sulla scia dell' entusiasmo, senza nessuna accurata informazione.
Idem la tecnica di costruzione e verniciatura è: così come mi viene.
Questo modello vuole essere un po' come il primo quaderno della scuola elementare, quando vi facevano fare pagine e pagine di lettere e disegni , per educare la mano alla scrittura.
Siate clementi insomma
Vi allego le foto della situazione ad oggi. Innanzitutto gli strumenti del mestiere:
Il modello come si presenta oggi:
Tutto ciò che vedete di colorato è stato fatto a pennello.
Nella parte inferiore, dietro il vano del carrello anteriore vedete un primo esperimento di stuccatura.
Questo kit è caratterizzato da un importante uso di decals , giusto per non farsi mancare niente. Ma li ci arriviamo con calma. Questa è la scatola:
Devo dire che come primo modello, questo kit non è il migliore.
Come vedi le giunzioni tra le parti non sono un granché, e necessiteranno tutte di una moderata quantità di stuccature.
Per rimuovere lo stucco in eccesso ti consiglio di usare della carta vetrata di tipo 500 quando devi asportare tanto materiale passando a 1000 quando ti manca gia poco
Ti consiglio inoltre di usarlo in maniera più mirata, usando del nastro adesivo per lasciare scoperta solo l' area che intendi stuccare.
In questa maniera userai meno stucco e ti costerà meno tempo togliere l' eccesso.
Ho provato a illustrarti il processo, scusami per la mia incapacità di disegnare a computer
Il cockpit non è male per essere il primo modello e stai procedendo bene, vediamo come prosegui.
Ciao Mariano,
Benvenuto su MT intanto.
Diciamo che come ti hanno fatto notare il kit non è dei migliori ma sicuramente ti aiuterà nel farti le ossa che non è mai una cosa cattiva.
Detto questo, posta passo dopo passo i vari step e soprattutto...divertiti e non aver paura di commettere errori.
Ciao
Un buon inizio direi e "chi ben comincia... ben comincia".
I materiali sono quelli giusti.
Una domanda: per la verniciatura andrai di aerografo o spennelli?
saluti
Mi fa molto piacere leggere il tuo primo WIP Mariano...!
Come ti ha detto anche Alessandro, il kit Italeri non è il massimo per iniziare... ma di sicuro, data la qualità mediocre degli incastri, ti può far mettere da parte un buon bagaglio di esperienza per il montaggio e le stuccature.
Giusti i consigli che ti hanno dato, ma lo stucco da solo non fa miracoli. Quando ci sono scalini così importanti occorre prima "spianare" un pò la plastica con della carta abrasiva (500 o 600) bagnata per cercare di limitare i dislivelli. Il resto lo puoi livellare con lo stucco.
pitchup ha scritto: ↑22 luglio 2024, 8:01
Ciao
Un buon inizio direi e "chi ben comincia... ben comincia".
I materiali sono quelli giusti.
Una domanda: per la verniciatura andrai di aerografo o spennelli?
saluti
Per il momento andrò di pennello, sto leggendo già i vari post a tema aerografo e penso che più avanti farò il passo, dovrei prima di tutto però trovare la giusta collocazione in casa/garage.
Proverò a procedere con le stuccature secondo i vostri consigli, ho provato a usare lo stuzzicadenti ma non con grandi risultati. Farò altri tentativi.
Buon pomeriggio Mariano
Procedere per tentativi aiuta tantissimo, non ti devi assolutamente demoralizzare , come ti indicavo il WIP e i vari amici di MT ti aiuteranno tantissimo
Ciao
Domiziano
marluc88 ha scritto: ↑22 luglio 2024, 14:10
Proverò a procedere con le stuccature secondo i vostri consigli, ho provato a usare lo stuzzicadenti ma non con grandi risultati. Farò altri tentativi.
posso consigliarti di fare con il tagliabalsa un taglio in diagonale (tipo come se volessi affilare un ramo), così lo stuzzicadenti ti diventa una spatolina, molto più comodo. Eventualmente lo stucco in pasta lo puoi diluire con un po' di acetone (quello per le unghie o lo compri in ferramenta, occhio che puzza però), così lo puoi stendere anche con un pennello.
Chiedevo per come vernicerai più che altro perchè i colori che mostri (Mr color e Tamiya) sono ottimi con l'aerografo, un po' meno per l'uso a pennello. Non che non si possano usare così solo che sono molto diluiti e rischi che la vernice scivoli via o si sciolga ripassandoci sopra. A pennello sarebbe meglio usare un colore di tipo vinilico (Vallejo, italeri, Ammo, Citadel) o uno smalto (Humbrol) .
saluti