Pagina 1 di 4

Brewster F2A-2 Buffalo - Tamiya 1/48

Inviato: 29 giugno 2024, 21:05
da Massimo
Dopo una brutta partita dell'Italia, inizio un brutto e piccolo caccia americano: il Brewster F2A Buffalo.
Di rilievo ha forse il fatto di essere stato l'aereo di passaggio dai caccia biplani ai monoplani per la US Navy, ma nacque già vecchio soprattutto in confronto ai caccia in via di sviluppo di altre Marine. Ebbe comunque un buon successo nelle esportazioni e ottenne discreti successi in mano ai Finlandesi contro i Sovietici.
Riprodurrò il velivolo Bu.No. 1388 dello Scouting Squadron VS-201 (numero di fiancata 201-S-13) a bordo della USS Long Island (AVG-1) nel settembre 1941.


Fonte: https://www.asisbiz.com/il2/F2A-2/VS-20 ... 941-01.jpg

Il kit è un Tamiya alquanto vecchiotto. Lo stampo è un tool del 1974, anche se la scatola che sto usando è una più recente riedizione del 2004.
Pochi gli aftermarket disponibili: userò solo le classiche PE della Eduard e le maschere Montex per le insegne.

Allego qualche foto:











Re: Brewster F2A-2 Buffalo - Tamiya 1/48

Inviato: 30 giugno 2024, 11:50
da Starfighter84
Non uno degli aeroplani più belli mai costruiti... su questo penso ci siano pochi dubbi!
Io l'avrei fatto finlandese... più "esotico".
Buon lavoro Massimo!

Re: Brewster F2A-2 Buffalo - Tamiya 1/48

Inviato: 30 giugno 2024, 12:09
da microciccio
Ciao Massimo,

toh, ecco il barilotto con le ali in formato modello! :-prrrr :-sbraco

Buon lavoro

microciccio

Re: Brewster F2A-2 Buffalo - Tamiya 1/48

Inviato: 30 giugno 2024, 12:27
da spartacus2000
Ciao Massimo,occhio alla versione in quanto tra americano,inglese e finlandese ci sono alcune differenze sopprattutto nel cockpit e vetratura inferiore per cui verifica bene.
Tamiya a volte reinscatola cambiando solo le decal(come quasi tutti), puoi verificare magari su "scalemate"(non la bibbia ma abbastanza accurato) se ci sono delle differenze tra i vari kit, nella linea cronologica viene di solito specificato se ci sono nuove parti o solo il cambio decal appunto.
Hai anche la possibilità di scaricare le istruzioni del kit che ti interessa così confronti quali pezzi cambiano, se sei fortunato li trovi già nella scatola come il mio P47 Hasegawa che ha i pezzi per un D oltre il -35 o M.
Ad una rapida occhiata delle stampate trasparenti sembrerebbe quello giusto....ma una verifica non fa mai male.
P.S.
La versione inglese con il drago è davvero accativante,io perchè ho lo special hobby dalla battaglia di Midway se no ľavrei fatto inglese.

Re: Brewster F2A-2 Buffalo - Tamiya 1/48

Inviato: 30 giugno 2024, 12:35
da siderum_tenus
Ciao Massimo,

Diciamo che hai voluto dare visibilità ad un aereo altrimenti piuttosto trascurato dai modellisti. :-D

Buon lavoro

Re: Brewster F2A-2 Buffalo - Tamiya 1/48

Inviato: 30 giugno 2024, 15:09
da Massimo
spartacus2000 ha scritto: 30 giugno 2024, 12:27 Ciao Massimo,occhio alla versione in quanto tra americano,inglese e finlandese ci sono alcune differenze sopprattutto nel cockpit e vetratura inferiore per cui verifica bene.
Tamiya a volte reinscatola cambiando solo le decal(come quasi tutti), puoi verificare magari su "scalemate"(non la bibbia ma abbastanza accurato) se ci sono delle differenze tra i vari kit, nella linea cronologica viene di solito specificato se ci sono nuove parti o solo il cambio decal appunto.
Hai anche la possibilità di scaricare le istruzioni del kit che ti interessa così confronti quali pezzi cambiano, se sei fortunato li trovi già nella scatola come il mio P47 Hasegawa che ha i pezzi per un D oltre il -35 o M.
Ad una rapida occhiata delle stampate trasparenti sembrerebbe quello giusto....ma una verifica non fa mai male.
P.S.
La versione inglese con il drago è davvero accativante,io perchè ho lo special hobby dalla battaglia di Midway se no ľavrei fatto inglese.
Ciao Marco,
è un pò che mi attira questo "barilotto", per cui mi sono studiato le differenze:
- tra la versione F2A-1 e la versione F2A-2 (il 201-S-13 è uno degli otto F2A-1 riconvertito in F2A-2), perchè volevo essere certo che fosse riprodotto correttamente;
- tra F2A-2 e B339 B (Belgio)/C e D (Olanda )/E (Gran Bretagna e Nuova Zelanda) nelle varie versioni da esportazione, per vedere se Tamiya aveva diversificato i pezzi.
La Finlandia usò solo la versione B239 equivalente al F2A-1, non prevista per questo kit.
L'Australia usò una versione uguale alla D, ma con la fusoliera del F2A-3 (più lunga di 10 inch nella parte anteriore) e il motore meno potente del B239.

Mi sembra tutto corretto nel kit, tranne - a voler fare i pignoli - il pannello strumenti, che invece è riprodotto differenziato tra le varie versioni nelle PE di Eduard.

Riassumo le mie risultanze, chiedendo conforto se qualcuno è più preparato su questo gioiellino :-laugh

F2A-2 rispetto a F2A-1:
- fori di volata delle armi sulla naca a filo, anzichè con rigonfiamento;
- prese d'aria sulla naca più estese (sono due: uno sopra e una sotto);
- uscite ventilazione gas dietro la naca più estese;
- scarico motore più in alto (altezza ala);
- elica cuffed da 10 ft e 3 inch Curtiss Electric, invece di elica 9 ft Hamilton Standard;
- spinner grande;
- finestra ventrale con due pannelli ovali.

F2A-2 rispetto a B339 B/C/D/E:
- mirino telescopico, anzichè fisso interno (B) o a riflessione (alcuni C e D/tutti E). Le versioni C e D senza mirino a riflessione avevano due mirini esterni, uno circolare appena fuori il vetro frontale e l'altro a punta all'altezza del palo dell'antenna;
- ruotino di coda retrattile in gomma piena (uso portaerei) o pneumatico, anzichè fisso (la versione B aveva anche una copertura in tela sulla gamba);
- cono di coda più squadrato per alloggiamento gancio di arresto retrattile e luce di coda rialzata, anzichè cono di coda a punta con luce di coda sulla punta;
- tubo di pitot diritto, anzichè con punta a L;
- zattera di salvataggio dietro il pilota;
- niente blindovetro (solo nel D/E) e piastra corazzata dietro il seggiolino (solo E);
- nessun pannello apribile nel cupolino (solo E sul lato sinistro);
- elica cuffed da 10 ft e 3 inch Curtiss Electric, anzichè elica 10 ft e 1 inch Hamilton Standard (solo C/D/E);
- varie differenza negli strumenti del cockpit.

Re: Brewster F2A-2 Buffalo - Tamiya 1/48

Inviato: 1 luglio 2024, 16:54
da Maw89
Soggetto interessante :-laugh

microciccio ha scritto: 30 giugno 2024, 12:09 toh, ecco il barilotto con le ali in formato modello! :-prrrr :-sbraco
Però lo stipa-caproni non lo batte nessuno :-laugh

Re: Brewster F2A-2 Buffalo - Tamiya 1/48

Inviato: 2 luglio 2024, 7:55
da pitchup
Ciao
Bruttino...simpatico... diciamo allora che sei un'altra vittima della gestione Spalletti / Gravina se hai scelto di dedicarti a questo?
Sicuramente un bellissimo kit però.
saluti

Re: Brewster F2A-2 Buffalo - Tamiya 1/48

Inviato: 2 luglio 2024, 11:44
da miki68
Ho quasi finito il kit del Raiden della Tamiya, recentemente riedito, classe 1973. Si vede che la Tamiya aveva grandi livelli produttivi all'epoca e pur facendo le pannellature in positivo per seguire la moda, c'erano parti in negativo fatte ad alto livello. Non so il Brewster come è messo, ma credo che sia della stessa pasta, essendo coetaneo. E' un kit che merita essere portato in negativo e tutto sommato (bellezza del velivolo a parte) si può arrivare ad un buon risultato.
Per la colorazione del tettuccio è fondamentale l'uso delle mascherine, infatti fu proprio il Raiden che mi spinse a comprare il plotter da taglio!

Re: Brewster F2A-2 Buffalo - Tamiya 1/48

Inviato: 2 luglio 2024, 20:42
da Massimo
miki68 ha scritto: 2 luglio 2024, 11:44 Ho quasi finito il kit del Raiden della Tamiya, recentemente riedito, classe 1973. Si vede che la Tamiya aveva grandi livelli produttivi all'epoca e pur facendo le pannellature in positivo per seguire la moda, c'erano parti in negativo fatte ad alto livello. Non so il Brewster come è messo, ma credo che sia della stessa pasta, essendo coetaneo. E' un kit che merita essere portato in negativo e tutto sommato (bellezza del velivolo a parte) si può arrivare ad un buon risultato.
Per la colorazione del tettuccio è fondamentale l'uso delle mascherine, infatti fu proprio il Raiden che mi spinse a comprare il plotter da taglio!
Confermo che le pannellature principali in fusoliera sono in positivo molto fine e proverò a reinciderle.
Molte altre sono però in negativo, soprattutto sulle ali.
E' un pò povera la zona anteriore: l'interno è completamente vuoto e abitacolo, vani carrelli e zona motore sono tutti collegati fra loro senza niente.
Vedrò quello che posso ricostruire, almeno nella zona dei vani carrelli che sono visibili.
Peccato che il vetro dell'abitacolo sia un pezzo unico. E' molto sottile e non so se vale la pena rischiare di romperlo per tagliarlo in tre parti.