Purtroppo non riesco a stare fermo.
E via con un nuovo progetto: l'Heinkel He.162A-2 Volksjager, rigorosamente in scala 1/72.
Il kit è un vecchio Dragon che in realtà è un Mistel 5 (n.ro 5002), che riproduce l'utilizzo di una bomba Arado E-377a portata da un He.162. Come noto, il Mistel 5 rimase solo un progetto sulla carta e non vide mai un impiego operativo. Per tale motivo tralascio tutte le parti del kit relative alla bomba.
Per questo modello intendo utilizzare il set di dettaglio Pavla C63 dedicato all'abitacolo. Inizio quindi con l'eliminazione di tutti i rilievi laterali proposti dal kit per far spazio alle parti in resina del set
Sulle semifusoliere sono stati rimossi esternamente i simulacri delle mitragliatrici Mk.108 da 30mm (sarebbe forse corretto chiamarli cannoni visto il loro calibro?) ed eseguiti i fori per far poi passare le volate. Più avanti dovrò vedere se utilizzare quelle proposte dal set Pavla oppure ricorrere al set Aires 7017 dedicato a questi armamenti. Di certo mancano i tubi che correvano inferiormente all'abitacolo che dovrò in qualche modo riprodurre.
Il set Pavla propone il vano del carrello anteriore che diventa un ampio ingombro tra le gambe del pilota. Caratteristica la finestrella che consentiva a quest'ultimo di verificarne il completo rientro. All'interno di questo vano sono stati aggiunti alcuni dettagli che verranno completati più avanti con la molla di retroazione della gamba
Il set Pavla propone anche la parete posteriore dell'abitacolo, migliorata con dettagli in metallo, le pedaliere, la barra di comando e il pannello strumenti da cui ho raschiato la strumentazione in rilievo dato che andrò ad inserire quello della Yahu
Il seggiolino, che nella realtà era eiettabile, è quello della CMK (set 361) che propone alcuni dettagli fotoincisi tra cui le cinture a parte predipinte.
Ho già iniziato a rimuovere i pannelli sulle semifusoliere relativi ai vani delle mitragliatrici dato che intendo utilizzare il set CMK 7444 ad essi dedicato.
Re: Heinkel He.162A-2 Volksjager
Inviato: 27 aprile 2024, 12:03
da vecchiobonfa
Ahhh, ma io l' ho cominciato a costruire questo, peccato per il fitting terribile del cockpit nella fusoliera, io invece ho optato per farlo assieme al mistel 5.
Ho il tuo stesso kit ma reboxato revell, prenderò spunto dal wip.
Re: Heinkel He.162A-2 Volksjager
Inviato: 27 aprile 2024, 14:04
da pitchup
Ciao
In 1/72 è davvero piccolo. Magari però poi ti divertirai il doppio.
saluti
Re: Heinkel He.162A-2 Volksjager
Inviato: 27 aprile 2024, 14:53
da microciccio
Ciao Bruno,
un bel, piccolo, modello.
Immagino lo avessi già in casa visto che sono disponibili due alternative molto più recenti di Special Hobby e AZ Model anche se, da nessuna parte, ho letto che lo superano in modo netto ad eccezione, forse, di una migliore precisione globale degli incastri che ricordo essere un limite del kit Dragon.
A chi volesse una rapida panoramica delle possibilità più antiche suggerisco la lettura di questo paragone da cui escono impietosamente relegate al collezionismo.
Sarai già dotato della bibliografia necessaria ma qualche piccolo spunto per chi volesse in futuro cimentarsi con questo soggetto può essere riportato anche ad inizio WIP.
Parto coi primi due titoli che mi vengono in mente:
Nella collana Luftwaffe Calssic c'è il volume n. 17, Heinkel He 162 - From Drawing Board to Destruction: The Volksjäger di Robert Forsyth e Eddie J. Creek del 2008 (ISBN: 9781906537005) attualmente edito da Crécy, credo in edizione rinnovata, non so se aggiornata o meno;
Più recentemente per la collana Aiframe Abum n. 13 c'è The Heinkel He 162 – A Detailed Guide To The Luftwaffe’s Volksjäger di Richard A. Franks del 2018 (ISBN: 9780995777347) edito da Valiant Wings Publishing.
Di entrambi troverete più di una recensione1on-line che vi aiuterà a farvi un'idea dei contenuti.
Del Volksjäger (Caccia del popolo) si trova anche altra carta e, limitandomi a segnalare un walkaround museale, ci si può orientare verso il volume Aero Detail n. 10 Messerschmitt Me 163 & Heinkel He 162 di Shigeru Nohara del 1994 (ISBN: 9784499226295). Ne ignoro l'attuale reperibilità.
Hai già deciso quale esemplare rappresenterai?
Bruno P ha scritto: ↑27 aprile 2024, 10:04... mitragliatrici Mk.108 da 30mm (sarebbe forse corretto chiamarli cannoni visto il loro calibro?) ...
Non sono un esperto di armi ma ricordo di avere letto da qualche parte che, in occidente, generalmente, si passa dalla definizione di mitragliatrice a quella di cannone2 per calibri che vanno oltre 12,7mm (il classico 0.5in anglosassone) mentre nell'Est il calibro che genera la distinzione è più elevato arrivando praticamente a 15mm.
Magari Vincenzo che ha una conoscenza più approfondita saprà essere più esaustivo.
Buon lavoro
microciccio
1Per il primo volume potete leggere qui e quo, mentre per il secondo qua, emy, ely ed evy. 2Sottinteso che faccio riferimento a cannoni automatici per uso aeronautico.
Re: Heinkel He.162A-2 Volksjager
Inviato: 27 aprile 2024, 16:35
da rob_zone
Ciao Bruno,
sono contento di vederti subito operativo dopo il Phantom!
Reputo il 162 uno dei modelli più sottovalutati e meno considerati dai modellisti..non se ne vedono mai!! A me personalmente piace ed è da troppo tempo che rinvio l'acquisto della scatola Tamiya..
Sei partito molto bene, al solito!! Buon proseguimento!
Saluti
Rob
Re: Heinkel He.162A-2 Volksjager
Inviato: 28 aprile 2024, 0:17
da VorreiVolare
Ciao Bruno, interessante soggetto, ti seguo volentieri
Re: Heinkel He.162A-2 Volksjager
Inviato: 28 aprile 2024, 7:14
da Maw89
Bel soggetto Bruno, Seguo
Buon lavoro,
Nicola
Re: Heinkel He.162A-2 Volksjager
Inviato: 28 aprile 2024, 7:16
da Bruno P
vecchiobonfa ha scritto: ↑27 aprile 2024, 12:03
Ahhh, ma io l' ho cominciato a costruire questo, peccato per il fitting terribile del cockpit nella fusoliera, io invece ho optato per farlo assieme al mistel 5.
Ho il tuo stesso kit ma reboxato revell, prenderò spunto dal wip.
Ciao Alessandro
soffriamo insieme allora?
Buon modellismo!!
microciccio ha scritto: ↑27 aprile 2024, 14:53
Ciao Bruno,
un bel, piccolo, modello.
Immagino lo avessi già in casa visto che sono disponibili due alternative molto più recenti di Special Hobby e AZ Model anche se, da nessuna parte, ho letto che lo superano in modo netto ad eccezione, forse, di una migliore precisione globale degli incastri che ricordo essere un limite del kit Dragon.
A chi volesse una rapida panoramica delle possibilità più antiche suggerisco la lettura di questo paragone da cui escono impietosamente relegate al collezionismo.
Sarai già dotato della bibliografia necessaria ma qualche piccolo spunto per chi volesse in futuro cimentarsi con questo soggetto può essere riportato anche ad inizio WIP.
Parto coi primi due titoli che mi vengono in mente:
Nella collana Luftwaffe Calssic c'è il volume n. 17, Heinkel He 162 - From Drawing Board to Destruction: The Volksjäger di Robert Forsyth e Eddie J. Creek del 2008 (ISBN: 9781906537005) attualmente edito da Crécy, credo in edizione rinnovata, non so se aggiornata o meno;
Più recentemente per la collana Aiframe Abum n. 13 c'è The Heinkel He 162 – A Detailed Guide To The Luftwaffe’s Volksjäger di Richard A. Franks del 2018 (ISBN: 9780995777347) edito da Valiant Wings Publishing.
Di entrambi troverete più di una recensione1on-line che vi aiuterà a farvi un'idea dei contenuti.
Del Volksjäger (Caccia del popolo) si trova anche altra carta e, limitandomi a segnalare un walkaround museale, ci si può orientare verso il volume Aero Detail n. 10 Messerschmitt Me 163 & Heinkel He 162 di Shigeru Nohara del 1994 (ISBN: 9784499226295). Ne ignoro l'attuale reperibilità.
Hai già deciso quale esemplare rappresenterai?
Bruno P ha scritto: ↑27 aprile 2024, 10:04... mitragliatrici Mk.108 da 30mm (sarebbe forse corretto chiamarli cannoni visto il loro calibro?) ...
Non sono un esperto di armi ma ricordo di avere letto da qualche parte che, in occidente, generalmente, si passa dalla definizione di mitragliatrice a quella di cannone2 per calibri che vanno oltre 12,7mm (il classico 0.5in anglosassone) mentre nell'Est il calibro che genera la distinzione è più elevato arrivando praticamente a 15mm.
Magari Vincenzo che ha una conoscenza più approfondita saprà essere più esaustivo.
Buon lavoro
microciccio
1Per il primo volume potete leggere qui e quo, mentre per il secondo qua, emy, ely ed evy. 2Sottinteso che faccio riferimento a cannoni automatici per uso aeronautico.
Buongiorno Paolo
i tuoi interventi sono sempre preziosi e ricchi di spunti.
Riguardo il kit ti confermo che ce l'avevo li fermo da anni se non decenni, come ahimé diversi altri che mi spiace gettare anche perché se è vero che i kit degli anni '90 non hanno di certo la precisione delle uscite più recenti, non è detto che con una certa dovizia di particolari non si riesca a raggiungere una rappresentazione decente.
Eventualmente per gli incastri sono pronto ad utilizzare il crick dell'auto
Di documentazione specifica per questo velivolo non ho nulla!!! E credo che sia un caso più unico che raro. I testi che citi li ho presi in considerazione prima di iniziare il montaggio ma stavolta, sbagliando, preferisco "passare la mano" anche perché in rete si trovano diversi spunti interessanti come ad esempio qui http://aircraftwalkaround.hobbyvista.co ... he-162.htm e qui https://www.britmodeller.com/forums/ind ... pped-down/. Ovviamente bisogna sempre fare la massima attenzione e distinguere tra viste di originali e di restaurati.
Non ho ancora deciso esattamente quale esemplare riprodurre: sono indeciso tra uno dei soliti 162 fotografati non appena catturati e un 162 nudo, cioè in natural metal e legno. Le bande però di sigillante sul NM in corrispondenza delle centine non lo rendono particolarmente accattivante. Ce n'è uno che reputo interessante che è il Wr. 120067, il 4 bianco, con una mimetica affaticata:
Devo però meglio capire a quale Unit apparteneva, sempre nell'ambito dello JG.1.
Ciao!!
Maw89 ha scritto: ↑28 aprile 2024, 7:14
Bel soggetto Bruno, Seguo
Buon lavoro,
Nicola
VorreiVolare ha scritto: ↑28 aprile 2024, 0:17
Ciao Bruno, interessante soggetto, ti seguo volentieri
rob_zone ha scritto: ↑27 aprile 2024, 16:35
Ciao Bruno,
sono contento di vederti subito operativo dopo il Phantom!
Reputo il 162 uno dei modelli più sottovalutati e meno considerati dai modellisti..non se ne vedono mai!! A me personalmente piace ed è da troppo tempo che rinvio l'acquisto della scatola Tamiya..
Sei partito molto bene, al solito!! Buon proseguimento!
Saluti
Rob
Grazie Roberto!!
pitchup ha scritto: ↑27 aprile 2024, 14:04
Ciao
In 1/72 è davvero piccolo. Magari però poi ti divertirai il doppio.
saluti
Ciao Max
chissà perché vado sempre ad infilarmi in situazioni "spinose"....ma altrimenti non c'è gusto!!
vecchiobonfa ha scritto: ↑27 aprile 2024, 12:03
Ahhh, ma io l' ho cominciato a costruire questo, peccato per il fitting terribile del cockpit nella fusoliera, io invece ho optato per farlo assieme al mistel 5.
Ho il tuo stesso kit ma reboxato revell, prenderò spunto dal wip.
Ciao Alessandro
soffriamo insieme allora?
Buon modellismo!!
Beh perché no, tanto devo fare qualcosa mentre la coda del mio antonov è mancante, io lo volevo fare montato sul mistel e quindi niente carrello. Devo solo procurarmi della cianoacrilica perché l' ho finita. Penso comunque che si tratti di un kit abbastanza semplice quindi dovrei essere in grado di tenere il passo.
Buon modello anche a te!
Re: Heinkel He.162A-2 Volksjager
Inviato: 1 maggio 2024, 7:47
da Bruno P
Dopo aver incollato i vani armi e le paretine del cockpit, la paratia posteriore dello stesso fornita dal set Pavla si è rivelata essere troppo spessa. Ho dunque preferito rifarla, piuttosto che assottigliarla, dettagliandola con fotoincisioni di recupero e plasticard
Inoltre ho preparato alcuni pezzi del vano carrelli principale aggiungendo qualche dettaglio