Ciao a tutti,
Quasi terminato il DA3, ho voglia di fare qualcosa di "rilassante" e senza troppe autocostruzioni da fare, almeno sulla carta e a un primo sguardo. La scelta è caduta su uno dei 2 modelli presi a Verona: il Bugatti 100 Racer proposto da Special Hobby.
Modello:
Il Bugatti 100 Racer fu progettato durante la fine degli anni '30 come aereo da corsa per tentare di battere il record mondiale di velocità. Originariamente concepito come monomotore, il design fu poi modificato per includere due motori Bugatti modello 50B al fine di battere l'allora record di velocità. La costruzione avvenne in una fabbrica di mobili a Parigi, e l'aereo doveva essere completato entro settembre 1939 per partecipare alla Deutsche de La Muerthe Cup Race, ma non fu terminato in tempo a causa della guerra in arrivo.
Nel giugno 1940, di fronte all'avanzata tedesca verso Parigi, l'aereo ancora incompleto fu trasportato dalla fabbrica e nascosto in un fienile nella campagna francese, dove rimase per quasi trent'anni.
Dopo la morte di Ettore Bugatti nel 1947, l'aereo passò di mano più volte fino a quando fu acquistato da un collezionista americano nel 1970, che lo portò negli Stati Uniti al fine di usarne i motori per il restauro di auto.
Seguirono varie operazione di restauro che continuarono fino al 1979 dopo un'altra serie di vicissitudini l'aereo venne infine donato al EAA Aviation Museum nel 1996, dove è ora esposto.
Varie foto e storia completa: https://www.eaa.org/eaa-museum/museum-c ... -100-racer
Virtual Tour of Cockpit: https://www.eaa.org/apps/virtualtour/bu ... 0-eaa.html
Kit a prima vista molto buono e correttamente dettagliato (anche perché sono abituato a cose inguardabili:D).
2 stampate di plastica
alcuni elementi in resina
il trasparente (su questo non sono molto convinto...ma ci penseremo più avanti)
A questo ho aggiunto le maschere per il trasparente
Purtroppo non sono presenti decal, le uniche che sarebbero servite sono quelle delle eliche che grazie a google image ho identificato con quelle della RATIER
Qualcuno conosce fogli decal in cui siano presenti?? in alternativa valuterò di provare una stampa su foglio decal in qualche tipografia con stampati ad alta risoluzione (ma non conosco molto di questo aspetto)...
Re: Bugatti 100 Racer 1:72 - Special Hobby
Inviato: 15 aprile 2024, 11:16
da Maw89
Per quanto riguarda i dettagli ad una prima occhiata penso che stamperò solo due pezzi fatti davvero male:
Immagini a solo scopo di discussione trarre da screen da www.eaa.org
Immagini a solo scopo di discussione trarre da screen da www.eaa.org
Poi il vetro dovrò studiare bene come gestirlo perché è forato ma non lo è nel modello... e temo gli spessori...
Immagine inserita a solo scopo di discussione: fonte EAA Aviation Museum
Come risultato finale (escluse le foto d'epoca che implicherebbero troppo lavoro), pensavo a questo:
Ciao
soggetto curioso, dalle linee avveniristiche.
saluti
Re: Bugatti 100 Racer 1:72 - Special Hobby
Inviato: 16 aprile 2024, 7:55
da microciccio
Maw89 ha scritto: ↑15 aprile 2024, 11:06... ho voglia di fare qualcosa di "rilassante" e senza troppe autocostruzioni da fare, almeno sulla carta e a un primo sguardo. La scelta è caduta su uno dei 2 modelli presi a Verona: il Bugatti 100 Racer proposto da Special Hobby. ...
Ciao Nicola,
la scelta del modello è sicuramente originale mentre credo tu debba aspettarti delle difficoltà di costruzione che lo renderanno poco rilassante. Lo ha realizzato un amico e ci ha descritto le molte difficoltà legate alla corretta costruzione.
Maw89 ha scritto: ↑15 aprile 2024, 11:06... Qualcuno conosce fogli decal in cui siano presenti?? in alternativa valuterò di provare una stampa su foglio decal in qualche tipografia con stampati ad alta risoluzione (ma non conosco molto di questo aspetto)...
Proverò a chiedere.
Buon lavoro
microciccio
Re: Bugatti 100 Racer 1:72 - Special Hobby
Inviato: 16 aprile 2024, 8:15
da Dioramik
Interessante aereo, peccato non abbia potuto dimostrare le sue capacità e che sia andato perso nel tempo fino a diventare un aereo da museo.
Molto bello però.
Buon divertimento. Seguo.
Maw89 ha scritto: ↑15 aprile 2024, 11:06... ho voglia di fare qualcosa di "rilassante" e senza troppe autocostruzioni da fare, almeno sulla carta e a un primo sguardo. La scelta è caduta su uno dei 2 modelli presi a Verona: il Bugatti 100 Racer proposto da Special Hobby. ...
Ciao Nicola,
la scelta del modello è sicuramente originale mentre credo tu debba aspettarti delle difficoltà di costruzione che lo renderanno poco rilassante. Lo ha realizzato un amico e ci ha descritto le molte difficoltà legate alla corretta costruzione.
Maw89 ha scritto: ↑15 aprile 2024, 11:06... Qualcuno conosce fogli decal in cui siano presenti?? in alternativa valuterò di provare una stampa su foglio decal in qualche tipografia con stampati ad alta risoluzione (ma non conosco molto di questo aspetto)...
Proverò a chiedere.
Buon lavoro
microciccio
Grazie mille della dritta! domani inizierò con i montaggi a secco per capire come è questo modello...speriamo non ci siano troppe brutte sorprese! Già sto pensando che dovrò provare a rifare il tettuccio
Nicola
Re: Bugatti 100 Racer 1:72 - Special Hobby
Inviato: 19 aprile 2024, 8:13
da microciccio
Ciao Nicola,
ho chiesto all'amico Gianni che ha risposto così:
proprio rilassante, il Bugatti 100, non lo definirei, non è che ci siano grandi difficoltà nell'assemblaggio in sé, il problema è che l'unione fra alcune parti non coincide come dovrebbe.
Poi si può fare così come viene senza sbattersi troppo
Riguardo le decals per le eliche Kora produce il foglio 72106 contenente una serie di loghi per elica diversi di produttori e c'è anche Ratier.
microciccio
Re: Bugatti 100 Racer 1:72 - Special Hobby
Inviato: 22 aprile 2024, 1:00
da Maw89
microciccio ha scritto: ↑19 aprile 2024, 8:13
Ciao Nicola,
ho chiesto all'amico Gianni che ha risposto così:
proprio rilassante, il Bugatti 100, non lo definirei, non è che ci siano grandi difficoltà nell'assemblaggio in sé, il problema è che l'unione fra alcune parti non coincide come dovrebbe.
Poi si può fare così come viene senza sbattersi troppo
Riguardo le decals per le eliche Kora produce il foglio 72106 contenente una serie di loghi per elica diversi di produttori e c'è anche Ratier.
microciccio
Grazie mille! Oggi ho fatto una prima prova a secco e devo dire che concordo sulla non perfezione di coincidenza di alcune parti… da domani inizio con gli interni e, pian piano, vedrò come aggirare gli ostacoli (e li condividerò anche qui sul forum). Grazie per il foglio decal, lo ordino. Mi sa che i ratier sono in b/n ma mi interessa comunque come foglio!
Grazie,
Nicola
Re: Bugatti 100 Racer 1:72 - Special Hobby
Inviato: 22 aprile 2024, 6:24
da vecchiobonfa
Soggetto molto interessante, che non si vede spesso sui tavoli di lavoro del nostro hobby, vediamo come te la caverai con questo Bugatti volante.