Eccomi all primo lavoro che cerco di affrontare con un minimo di tecnica, molta di questa appresa su questo incredibile Forum.
Ho già costruito un paio di modelli che in realtà non erano neanche così semplici. In particolare il DC3 Airfix 1:72 dove, devo dire, ho fatto un errore dopo l'altro.
Vabbè, adesso, senza voler emulare nessuno dei "mostri" presenti sul Forum, mi accontento di realizzare l'ottimo modello della Tamiya, senza troppe pretese.
Montato e stuccato meglio che potevo, sono arrivato alla verniciatura. Primer Mr. Finishing Surfacer 1500 e poi i colori Tamiya per la livrea indicata sul kit.
Ho solo scelto di fare una piccola variante lasciando i canopy aperto giusto per vedere il cockpit. Spero di non impallidire quando toglierò le maschetarute delle vetrature. La prossima volta compro quelle già fatte...
Adesso darò un paio di mani di lucido,le decal di serie e poi proverò a fare qualche timido tentativo di wheatering.
Stiamo a vedè.
Saluti
Re: Primo modello. Tamiya Spitfire MKV - 1:72
Inviato: 29 febbraio 2024, 19:00
da rob_zone
Ciao Flavio,
che dire, mi sembra un ottimo modello fin qui!
Con cosa hai realizzato la mimetica? Con il patafix? Perchè in alcuni tratti sembra che abbia i contorni netti ed in altri sfumata.
Ma a parte questo, il montaggio mi sembra ok cosi come la stesura del colore! Aspettiamo le mani di lucido e le decals allora
Per tentativo di weathering intendi i lavaggi?
Saluti
Rob
Re: Primo modello. Tamiya Spitfire MKV - 1:72
Inviato: 29 febbraio 2024, 21:10
da Lamier1
rob_zone ha scritto: ↑29 febbraio 2024, 19:00
Ciao Flavio,
che dire, mi sembra un ottimo modello fin qui!
Con cosa hai realizzato la mimetica? Con il patafix? Perchè in alcuni tratti sembra che abbia i contorni netti ed in altri sfumata.
Ma a parte questo, il montaggio mi sembra ok cosi come la stesura del colore! Aspettiamo le mani di lucido e le decals allora
Per tentativo di weathering intendi i lavaggi?
Saluti
Rob
Occhio di falco! Mascherature in parte in carta (sulle ali) e in parte in pattafix dove avevo difficoltà con la carta. La prossima volta solo pattafix o solo carta.
Per weathering intendo i lavaggi (fatti sul lucido) e qualcos’altro tipo graffi e parti consumate non so bene quando. Forse dopo l’opaco?
Comunque nel dubbio, mi asterrò
Ciao
Re: Primo modello. Tamiya Spitfire MKV - 1:72
Inviato: 29 febbraio 2024, 22:16
da sidewinder89
Come prima esperienza con approccio più "scientifico" direi che ci sono tutte le premesse per il primo di una lunga serie di bei lavori!!!
Re: Primo modello. Tamiya Spitfire MKV - 1:72
Inviato: 29 febbraio 2024, 23:42
da Bonovox
Bel montaggio. Tieni sempre conto che più piccola è la scala più piccoli sono i dettagli e la regola vale anche per i contorni delle mimetiche: la sfumatura nella scala 1/72 é quasi netta alla percezione visiva. Anche la colorazione necessita riportarla in scala che, sempre per la 72 bisogna schiarire le tinte almeno del 15/20%; per la 48 vale un 10% e per la 32 un 5%. Se puoi sistema la mimetica con linee più nette
I lavaggi sopra l’opaco creano dei filtri per simulare colature di olio e macchie varie ove previste ma per il resto usa i lavaggi sopra il lucido magari con una mistura ad olio leggermente più densa ma proprio leggermente, poi si sa, nel modellismo tutto è accettabile se il risultato è quello voluto
rob_zone ha scritto: ↑29 febbraio 2024, 19:00
Ciao Flavio,
che dire, mi sembra un ottimo modello fin qui!
Con cosa hai realizzato la mimetica? Con il patafix? Perchè in alcuni tratti sembra che abbia i contorni netti ed in altri sfumata.
Ma a parte questo, il montaggio mi sembra ok cosi come la stesura del colore! Aspettiamo le mani di lucido e le decals allora
Per tentativo di weathering intendi i lavaggi?
Saluti
Rob
Occhio di falco! Mascherature in parte in carta (sulle ali) e in parte in pattafix dove avevo difficoltà con la carta. La prossima volta solo pattafix o solo carta.
Per weathering intendo i lavaggi (fatti sul lucido) e qualcos’altro tipo graffi e parti consumate non so bene quando. Forse dopo l’opaco?
Comunque nel dubbio, mi asterrò
Ciao
Ciao Flavio,
Io userei il patafix e lascerei stare la carta.
Per rispondere alla tua domanda, graffi e graffietti dopo l'opaco..
Ti faccio degli esempi su come agisco io.
Se devo simulare delle scrostature importanti a pennello come ad esempio l'usura sul raccordo ali-fusoliera procedo prima di stendere il lucido.
Se invece devo simulare dei graffietti oppure zone desaturate mediante l'utilizzo di polveri, dopo il trasparente opaco. Ricorda che se applichi determinati effetti sulle superfici lucide non hai controllo dell'effetto stesso in quanto il tono lucido non ti fa apprezzare a pieno il lavoro svolto.
Saluti
Rob
Re: Primo modello. Tamiya Spitfire MKV - 1:72
Inviato: 1 marzo 2024, 7:34
da washaki
Caro Flavio,
Dal mio punto di vista hai fatto un ottimo lavoro.
Non sono un "occhio di falco" ma non vedo sbavature, segni di colla o di stampate.
Tutto è pulito e in ordine. Il mio primo modello al confronto era un disastro...
Inoltre stai scatenando una serie di interessanti consigli sul weathering che certamente saranno utili anche a me.
Qui bisogna seguirti fino in fondo
Avanti tutta....
Re: Primo modello. Tamiya Spitfire MKV - 1:72
Inviato: 1 marzo 2024, 8:17
da Lamier1
Bonovox ha scritto: ↑29 febbraio 2024, 23:42
Bel montaggio. Tieni sempre conto che più piccola è la scala più piccoli sono i dettagli e la regola vale anche per i contorni delle mimetiche: la sfumatura nella scala 1/72 é quasi netta alla percezione visiva. Anche la colorazione necessita riportarla in scala che, sempre per la 72 bisogna schiarire le tinte almeno del 15/20%; per la 48 vale un 10% e per la 32 un 5%. Se puoi sistema la mimetica con linee più nette
I lavaggi sopra l’opaco creano dei filtri per simulare colature di olio e macchie varie ove previste ma per il resto usa i lavaggi sopra il lucido magari con una mistura ad olio leggermente più densa ma proprio leggermente, poi si sa, nel modellismo tutto è accettabile se il risultato è quello voluto
Grazie.. Molto utili anche le tue osservazioni e i tuoi consigli. Per sistemare la mimetica dovrei riprenderla a pennello ma ho paura di fare un casino.
Come fare per schiarire i colori? Basta un po’ di bianco? Chiedo per il prossimo modello…
Re: Primo modello. Tamiya Spitfire MKV - 1:72
Inviato: 1 marzo 2024, 8:23
da microciccio
Ciao Flavio,
un buon inizio .
Come hai già letto l'effetto complessivo è un po' scuro anche se le foto e l'esposizione possono influire su questo aspetto, quindi preoccupatene il giusto.
Lamier1 ha scritto: ↑1 marzo 2024, 8:17... Come fare per schiarire i colori? Basta un po’ di bianco? Chiedo per il prossimo modello…
Su altri aspetti hai già letto suggerimenti, mentre mi soffermo sulla tua ultima domanda suggerendoti la lettura di questo post per trovare le risposte che cerchi.
microciccio
Re: Primo modello. Tamiya Spitfire MKV - 1:72
Inviato: 1 marzo 2024, 8:30
da Starfighter84
Bè, col montaggio te la sei cavata più che bene... bravo ad aver ottenuto un ottimo allineamento delle parti e una pulizia generale molto buona. Certo, il kit aiuta... ma bisogna anche valorizzarlo al meglio.
La mimetica ha un andamento un pò "strano", alcune macchie sono molto (troppo) sinuose. Su cosa ti sei basato per riprodurla?
Lamier1 ha scritto: ↑1 marzo 2024, 8:17
Per sistemare la mimetica dovrei riprenderla a pennello ma ho paura di fare un casino.
Lasciala così... i tratti netti del pennello peggiorerebbero solo la situazione. Sul prossimo usa direttamente solo il Patafix.
Lamier1 ha scritto: ↑1 marzo 2024, 8:17
Come fare per schiarire i colori? Basta un po’ di bianco? Chiedo per il prossimo modello…
Vedo che ti ha già risposto Paolo suggerendoti la ruota dei colori...