Buongiorno ragazzi, sono pronto per un nuovo progetto!
Ho scelto un super classico che vedo già sul tavolo di lavoro di altri amici di MT.
Ho intenzione di buttarmi sul mio primo metallizzato e, quindi, parto da un Tamiya per non complicarmi troppo la finitura.
Farò il P-47D-25 riprodotto nella box art della scatola, con la cofanatura motore a scacchi juventini (bianco-neri).
Ho preso anche qualche aftermarket: ruote Eduard Brassin, canne, pitot e mirino della Master, PE abitacolo della Eduard, maschere Montex per le insegne.
Ho anche preso gli stencils Eduard con il film rimovibile (spero di aver comprato quelli giusti!) per evitare silvering sul metallizzato.
Non ho ancora deciso se dipingere gli scacchi sulla cofanatura oppure accontentarmi delle decals e mantenere la pressione a livelli accettabili!
Come bibliografia a supporto ho recuparato il vecchio Aero Detail 14 con ottime foto, per fortuna con la doppia esposizione giapponese/inglese.
Per ora è tutto.
Vi lascio qualche foto del kit e degli aftermarket.
Re: Republic P-47D Thunderbolt - Tamiya 1/48
Inviato: 25 novembre 2023, 20:59
da Starfighter84
Bel kit, ti divertirai !
Le decal Tamiya, però, evitale... per questo, se deciderai di riprodurre l'esemplare della box art, ti consiglio vivamente di verniciare gli scacchi sulla naca.
Buon lavoro Massimo!
P.S. vedo che il problema serio della "juventinità" colpisce trasversalmente tutta la famiglia...
Re: Republic P-47D Thunderbolt - Tamiya 1/48
Inviato: 25 novembre 2023, 22:44
da Aquila1411
Ciao Massimo, bel kit!
Gli stencils sono quelli giusti. Mi raccomando però, trasparente lucido con superficie a specchio prima di applicarli!
Re: Republic P-47D Thunderbolt - Tamiya 1/48
Inviato: 2 dicembre 2023, 6:57
da Poli 19
ciao Massimo,
ottima scelta e buon lavoro!
Re: Republic P-47D Thunderbolt - Tamiya 1/48
Inviato: 3 dicembre 2023, 14:47
da VorreiVolare
Buon giorno Massimo
Un bell'esemplare , ti seguo
Re: Republic P-47D Thunderbolt - Tamiya 1/48
Inviato: 20 dicembre 2023, 22:10
da Massimo
Quasi finito il cockpit.
Il dull dark green non è un colore facile!
Tamiya propone l'XF-5, ma mi sembra troppo verde.
Alla fine ho optato per il XF-26 con una punta di XF-8 per dargli una leggera virata verso il blu, in rapporto 3:1.
Il tutto si monta con facilità.
Unica grossa correzione la barra sopra i montanti di sostegno del seggiolino dietro cui passano le cinture, che va ricostruita perchè nel kit è attaccata alla piastra posteriore.
Le cinture sono PE Eduard e le ho "sporcate" con una passata di Tamiya X-19.
Ho invecchiato senza esagerare il seggiolino scrostando il green sui bordi della vasca e facendo emergere il white aluminium che avevo passato prima.
Ho aggiunto un pò di cablaggi con filo 0.3 dietro il quadro strumenti perchè il vano non è chiuso ed troppo vuoto da guardare.
Il quadro strumenti è sempre Eduard e i vetrini degli indicatori li ho fatti con una goccia di lucido.
Alla fine un leggero dry brush in grigio sul nero e in buff sul resto, più accentuato sulle parti marroni (poggiatesta, borsa documenti, cuffia barra) per dare una idea di usura.
Allego le solite "brutte" foto da cellulare!!
Re: Republic P-47D Thunderbolt - Tamiya 1/48
Inviato: 21 dicembre 2023, 12:12
da pitchup
Ciao Massimo
Direi che il P47 con il muso a scacchi è tra i grandi classici del modellismo, come l'F4 "Sundowners", l'F14 con i teschi o il il Fokker triplano rosso.
Spettacolare!!
Premettendo che non sono un fan del velivolo...non è un po' troppo scuro il verde che hai usato per il cockpit??
saluti
Re: Republic P-47D Thunderbolt - Tamiya 1/48
Inviato: 21 dicembre 2023, 21:01
da Massimo
pitchup ha scritto: ↑21 dicembre 2023, 12:12
Ciao Massimo
Direi che il P47 con il muso a scacchi è tra i grandi classici del modellismo, come l'F4 "Sundowners", l'F14 con i teschi o il il Fokker triplano rosso.
Spettacolare!!
Premettendo che non sono un fan del velivolo...non è un po' troppo scuro il verde che hai usato per il cockpit??
saluti
E' un colore abbastanza controverso, con molte discussioni sulla sua esatta tonalità.
Io sono partito da queste chip in cui il DDG sembra piuttosto scuro (peraltro, Dana Bell è un nome rispettato per i velivoli USA WW2).
Le foto a colori di parti non restaurate non sono molte.
Ne allego una presa dallo stesso sito delle chip che confermano un verde scuro.
Il verde mi convince Massimo... secondo me l'hai preso. Il cockpit è buono, ma avrei evitato di montare subito il collimatore per evitare rischi durante il montaggio.