Pagina 1 di 8

Junkers F 13 - Dioramik - Revell 1:72 - Inizio colorazione 11/11/2023

Inviato: 22 giugno 2023, 15:13
da Dioramik
Mentre attendo il coraggio per pitturare i personaggi del Goose, inizio questo modello della Revell.




Mi è entrato nel cervello questo aereo dopo aver letto un articolo su di esso nella rivista Aerofan (nuova versione).

Il velivolo è un aereo di linea del 1920, monomotore, monoplano ad ala bassa a sbalzo con cabina di pilotaggio aperta, scompartimento passeggeri chiuso e carrello d'atterraggio fisso, oppure in versione idrovolante con due galleggianti.
Costruito interamente in metallo, il primo in assoluto nel settore commerciale ed il rivestimento è con la caratteristica copertura lavorante in metallo ondulato tipica dei primi aerei in metallo della Junkers.
Progettato da Otto Reuter e costruito dalla Junkers.
Data del primo volo 25 giugno 1919 ed entrato in servizio nel 1920
Due piloti come equipaggio e 4 o 5 posti passeggeri in cabina chiusa.
Venne costruito anche negli Stati Unito dalla Junkers-Larsen Aircraft Corporation con denominazione JL-6

Il kit è composto da tre stampate in plastica rigida di colore grigio argento, una stampata per i trasparenti e un foglio decal, le stampate sono di buona fattura, le decal ancora non lo so.





Innanzitutto un po' di prove a secco e sembrava tutto ok!







Poi sono passato al montaggio degli interni e nelle varie prove a secco ho potuto notare che le cose non erano così perfette, ho dovuto incollare le varie paratie con diverse angolazioni (forse era così anche l'aereo originale Boh!?) per far si che combaciasse con i punti di incollaggio sulle pareti delle semi-fusoliere, anche il tubo di scarico del motore non è giustamente allineato con il foro della fusoliera/motore sul muso.
Alla fine però, con calma e pazienza, sono riuscito a completare gli interni.











Adesso sto lavorando sui trasparenti della cabina passeggeri, da incollare sulle semi-fusoliere e poi si va di assemblaggio delle parti.

Alla prossima.
Buine zornade a ducj.
Silvio the bear

PS: Aaaaah... dimenticavo, tutto come da scatola, per questo velivolo non ho voglia di complicazioni, semplicemente per divertimento puro e senza troppe preoccupazioni, giusto per riprendere a modellare intanto che mi riabilito con il piede!!

Re: Junkers F 13 - Dioramik - Revell 1:72 - iniziamo questa avventura

Inviato: 22 giugno 2023, 15:49
da Poli 19
ciao Silvio,
velivolo sconosciuto e al contempo interessante...seguo volentieri!

Re: Junkers F 13 - Dioramik - Revell 1:72 - iniziamo questa avventura

Inviato: 22 giugno 2023, 16:29
da pitchup
Ciao Silvio
Simpatico questi paperotto simil lamiera ondulata in puro Junkers style!!!
Solo non vedo dove sarà la chiave del meccanismo di ricarica a molla per far girare l'elica :think:
saluti

Re: Junkers F 13 - Dioramik - Revell 1:72 - iniziamo questa avventura

Inviato: 22 giugno 2023, 17:08
da Dioramik
Off Topic
pitchup ha scritto: 22 giugno 2023, 16:29 Ciao Silvio
Simpatico questi paperotto simil lamiera ondulata in puro Junkers style!!!
Solo non vedo dove sarà la chiave del meccanismo di ricarica a molla per far girare l'elica :think:
saluti
:-sbraco
Non è a molla, è a elastico, si gira l'elica fino a tendere elastico al massimo e poi di corsa si decolla. Non hai mai visto davanti ad alcuni aerei ad elica l'ometto che gira gira l'elica e romba il motor? :-oook :-sbraco
Silvio the bear

Re: Junkers F 13 - Dioramik - Revell 1:72 - iniziamo questa avventura

Inviato: 23 giugno 2023, 12:43
da Aquila1411
Soggetto molto particolare Silvio.
Ho solo una considerazione: poretti i piloti, potevano metterci un vetro/cupolino per chiudere la cabina anche a loro... :-incert

Il cockpit mi sembra verniciato molto bene.

Buon lavoro e buona guarigione!

Re: Junkers F 13 - Dioramik - Revell 1:72 - iniziamo questa avventura

Inviato: 23 giugno 2023, 18:16
da Starfighter84
La sfida più grande di questo kit è quella di non cancellare il dettaglio della lamiera ondulata con le carteggiature... e già vedo che non sarà semplice perchè sul pezzo che chiude il dorso della fusoliera vedo dei ritiri dello stirene.
Contando che la finitura sarà metallica, quei difetti vanno per forza sistemati Silvio. ;)

Re: Junkers F 13 - Dioramik - Revell 1:72 - iniziamo questa avventura

Inviato: 23 giugno 2023, 18:29
da Bonovox
Bello il salottino. ;)

Re: Junkers F 13 - Dioramik - Revell 1:72 - iniziamo questa avventura

Inviato: 23 giugno 2023, 18:37
da Dioramik
Starfighter84 ha scritto: 23 giugno 2023, 18:16 La sfida più grande di questo kit è quella di non cancellare il dettaglio della lamiera ondulata con le carteggiature... e già vedo che non sarà semplice perchè sul pezzo che chiude il dorso della fusoliera vedo dei ritiri dello stirene.
Contando che la finitura sarà metallica, quei difetti vanno per forza sistemati Silvio. ;)
Grazie a tutti.
Valerio, farò del mio meglio e chiederò consiglio prima di fare pasticci.
Lo stucco si può sagomare al limite giusto? Cioè, ripristinare i dettagli della lamiera.

Re: Junkers F 13 - Dioramik - Revell 1:72 - iniziamo questa avventura

Inviato: 23 giugno 2023, 19:00
da Starfighter84
Dioramik ha scritto: 23 giugno 2023, 18:37 Lo stucco si può sagomare al limite giusto? Cioè, ripristinare i dettagli della lamiera.
Sì... ma a questo punto annegherei con il Mr.Surfacer e poi, con molta attenzione, carteggerei rispettando l'ondulazione della lamiera.

Re: Junkers F 13 - Dioramik - Revell 1:72 - iniziamo questa avventura

Inviato: 25 giugno 2023, 16:53
da Dioramik
Starfighter84 ha scritto: 23 giugno 2023, 19:00
Dioramik ha scritto: 23 giugno 2023, 18:37 Lo stucco si può sagomare al limite giusto? Cioè, ripristinare i dettagli della lamiera.
Sì... ma a questo punto annegherei con il Mr.Surfacer e poi, con molta attenzione, carteggerei rispettando l'ondulazione della lamiera.
Scusa se rispondo solo ora, non ho capito cosa intendi con annegare con il Mr.Surfacer, intendi solo le zone da stuccare (anche i ritiri dello stirene), cioè utilizzare il Mr.Surfacer al posto dello stucco e poi carteggiare come hai indicato tu?

Per la parte dorsale della fusoliera, forse non è proprio un ritiro dello stirene ma un mio maldestro taglio dallo sprue, sono andato troppo sotto e troppo angolato, forse, probabile, sicuro! :oops: