Pagina 1 di 17

F4U-1 Corsair Birdcage - Tamiya 1/32

Inviato: 5 maggio 2022, 17:36
da Fabio73
Buonasera a tutti...dopo una mezza dozzina di kit vintage a basso costo rimediati sui vari ebay (un mig-27 ce l'ho ancora in corso ma oltre manica), mi sono deciso ad aprire un kit serio. Sicuramente sono "perle ai porci" ma volevo darmi uno zuccherino e tastare di prima mano la differenza. Si tratta del kit di cui ho letto le recensioni migliori, anche qui sul forum, il Corsair Birdcage della Tamiya. Me lo hanno regalato mia moglie e mia figlia a Natale, dopo che qualche mese prima avevo cestinato il Corsair Revell in preda a crisi mistiche. Comunque mi ci sono messo e, a distanza di qualche settimana, sono arrivato qui. Inizialmente non volevo neanche dichiararlo qui sul forum, ma poi alla fine mi sono detto che tanto con la timidezza non si va da nessuna parte e che qui sul forum ho ricevuto tanti di quei buoni consigli che sarebbe un peccato non condividere anche questo progetto. Tanto non siamo in competizione.
Già da tempo studiavo le varie realizzazioni di questo velivolo che, per me, é tra i più belli della WWII. In particolare mi vorrei ispirare (da lontano, ma molto da lontano) al Tojo Eats Shit! di Andrea (non credo ci sia bisogno di linkarlo, ma in ogni caso, eccolo https://www.modelingtime.com/f4u-1-bird ... miya-1-32/).
Avevo pensato di prendere qualcuno degli aftermarket per realizzare lo stesso esemplare (ruote e decals in particolare) ma, ahimé, la Barracuda ha dismesso le decals per il Tojo. Non quelle per il cockpit però. A questo punto ho deciso di fare uno degli esemplari disponibili da scatola, quello del VM213, quindi con una colorazione in solo 2 toni.
Già sto cercando di venire a capo di alcuni temi sui primer da utilizzare (pink salmon, zinc chromate, etc...) e, con tutta la documentazione che si trova (ho anche comprato due testi) sono riuscito solo a farmi venire il mal di testa.
Comunque, il cockpit non é ancora finito, manca qualche ritocco (tipo i pulsanti sulla cloche o la cornice del visore e la borsa porta-documenti appesa) e alcuni effetti: sicuramente il dry brush, poi vorrei cercare di rendere uniformi i segni di usura (sul sedile ho usato per la prima volta il chipping fluid di AK) e, forse - forse - qualche traccia di pigmenti per simulare il terriccio sul fondo del cockpit. In realtà in qualche foto di realizzazioni pubblicate, ho notato pigmenti anche sulle console, ma mi sembra troppo.

)





Poi vi romperò le scatole su come rendere credibili le cinture fotoincise. Vorrei utilizzare quelle fornite con il kit.

Buona serata a tutti

Fabio

Re: F4U-1 Corsair Birdcage - Tamiya 1/32

Inviato: 5 maggio 2022, 18:08
da daccia
Beh, se il buongiorno si vede dal mattino, direi che la giornata sarà splendida. Avanti!

Re: F4U-1 Corsair Birdcage - Tamiya 1/32

Inviato: 5 maggio 2022, 18:20
da Poli 19
ciao Fabio,
mi sembra un gran bell'inizio...come hai già detto tu...lavaggi e dry brush!

Re: F4U-1 Corsair Birdcage - Tamiya 1/32

Inviato: 5 maggio 2022, 18:41
da rob_zone
Ciao Fabio

I risultati degli esercizi sui tuoi kit vintage si fanno vedere, con i lavaggi, opaco e dry brush sarà ancora meglio! Hai fatto benissimo ad aprire il wip, come ben sai, ci guadagnano tutti così, tutti imparano da tutti! ;)

Saluti
RoB da Messina :-oook

Re: F4U-1 Corsair Birdcage - Tamiya 1/32

Inviato: 5 maggio 2022, 18:41
da davmarx
Ciao Fabio. Kit stupendo a mio parere, l'ho preso persino io che non faccio 1/32...

Per le cinture in PE non posso dare consigli perché ci litigo abitualmente, però posso suggerirti quelle flessibili di HGW. Costano una cifra abbastanza ragionevole e fanno tutto un altro effetto nel modello.

Queste.

Re: F4U-1 Corsair Birdcage - Tamiya 1/32

Inviato: 5 maggio 2022, 18:57
da Starfighter84
Finora stai andando bene... il kit merita parecchie attenzioni per essere affrontato al meglio (l'articolo di Andrea ti aiuterà molto). Anche per questo motivo ti consiglio di sostituire comunque le decal originali con un foglio aftermarket.

Re: F4U-1 Corsair Birdcage - Tamiya 1/32

Inviato: 5 maggio 2022, 22:29
da sidewinder89
Ciao Fabio! Mi pare un bellissimo inizio, la 32 è una scala da valorizzare curando anche il più piccolo particolare, e il cockpit lo trovo estremamente realistico :-oook

Re: F4U-1 Corsair Birdcage - Tamiya 1/32

Inviato: 5 maggio 2022, 22:59
da AeroFlanker
I dettagli della scala 1:32 mi attirano sempre di più e questo post mi conferma che i dettagli a questa scala sono ricchissimi e molto rappresentativi del soggetto.

Come già commentato da altri colleghi, la “gavetta” fatta con modelli meno pregiati paga e come. Complimenti!

Seguirò con molto interesse educativo questo tuo WIP.

Re: F4U-1 Corsair Birdcage - Tamiya 1/32

Inviato: 6 maggio 2022, 8:02
da pitchup
Ciao
Ebbravo Fabio! Un lavoro davvero pregevole!
saluti

Re: F4U-1 Corsair Birdcage - Tamiya 1/32

Inviato: 7 maggio 2022, 14:17
da Fabio73
Buongiorno a tutti e grazie per i complimenti generali. Mi hanno motivato! Stamattina sono riuscito a ritagliarmi tutta la mattina (!!!) per lavorare sul giocattolino ed ho assemblato le parti interne. Una sorpresa dalle prime prove a secco. Le due semifusoliere hanno una brutta linea di giunzione inferiore, una parte sembra un po incavata. Pensavo fosse qualcosa montato male dentro, ma non ho trovato nulla. Peccato, ma non mi spaventa troppo.




pitchup ha scritto: 6 maggio 2022, 8:02 Ciao
Ebbravo Fabio! Un lavoro davvero pregevole!
saluti
Ero fortemente tentato di iniziare un F4 Phantom...ma alla fine sempre un F4 è :-D
davmarx ha scritto: 5 maggio 2022, 18:41 Per le cinture in PE non posso dare consigli perché ci litigo abitualmente, però posso suggerirti quelle flessibili di HGW. Costano una cifra abbastanza ragionevole e fanno tutto un altro effetto nel modello.

Queste.
Si, in effetti ho visto che sono le stesse usate da Andrea per il suo Tojo. Credo che le prendo anche io, per come é venuto il pit, ci spendo volentieri qualcosina. Grazie Davide!
Starfighter84 ha scritto: 5 maggio 2022, 18:57 Anche per questo motivo ti consiglio di sostituire comunque le decal originali con un foglio aftermarket.
Non essendo disponibili le Barracuda, ho visto che HGW ne ha diverse per il Birdcage. Sono delle buone decals? Non vorrei comprare qualcosa che poi non sia effettivamente un salto di qualità. Peraltro devo fare attenzione a quale esemplare riprodurrei, per non sbagliare su diversi dettagli (i finestrini oscurati dietro il pilota, la blindatura supplementare del pit e qualche altro dettaglio)

Grazie ancora a tutti e buon fine settimana.

F.