Da qualche giorno ho iniziato questo modellino della Tamiya che rappresenta uno Zero A6M3 Model 22 (Zeke).
Premesso che questo è il mio primo modello della Tamiya è molto evidente il livello di precisione delle parti che lo compongono, rispetto ai Revell e Zvezda da me conosciuti come modellini recentemente assemblati.
L’inizio di ogni nuovo progetto per me rappresenta il lavaggio delle sprues.
Ho capito da un mio recente post in rete che questo processo è molto “discusso” e “discutibile” da molti per quanto riguarda la sua vera utilità.
Chiamatelo la forza dell’abitudine
Questo kit include diverse figurine e vista la scarsa rappresentazione con decal della cintura di sicurezza, ho deciso di provare a verniciare la figurina del pilota, prima dando una base di nero lucido X-1, dopo ho provato a ricreare effetti di luci ed ombre zenitali e finalmente i colori consigliati da Tamiya.
Re: Mitsubishi A6M3 Zero Fighter - Tamiya 108 1:48
Inviato: 11 aprile 2022, 16:32
da AeroFlanker
Questo è il kit in questione:
Re: Mitsubishi A6M3 Zero Fighter - Tamiya 108 1:48
Inviato: 11 aprile 2022, 17:14
da pitchup
Ciao
lavare gli sprues non è una cattiva idea, magari non è necessaria appena aperta la scatola, ma solo perchè tutte le successive lavorazioni renderanno questa fase sicuramente necessaria prima della verniciatura.
Posso chiedere il perchè usi una base lucida per i figurini??? Io propendo per una base sempre opaca per lavorare, anche perchè facilita meglio l'aggrappaggio delle vernici e le fasi di drybrush. Solo dopo luciderei il tutto per favorire i lavaggi.
Il figurino comunque ti è venuto bene considerato che il pezzo Tamiya non è proprio un capolavoro di stampaggio!
saluti
Re: Mitsubishi A6M3 Zero Fighter - Tamiya 108 1:48
Inviato: 11 aprile 2022, 19:28
da AeroFlanker
pitchup ha scritto: ↑11 aprile 2022, 17:14
Posso chiedere il perchè usi una base lucida per i figurini???
Ciao,
ho seguito questo tutoriale https://youtu.be/rrlse6niWA8 dove no si specificava se il nero era lucido e ho pensato, visto che si parlava di ombre e luci ho usato il lucido, ma molto probabilmente si tratta di un mio errore nell’interpretare questa fase del processo
Re: Mitsubishi A6M3 Zero Fighter - Tamiya 108 1:48
Inviato: 12 aprile 2022, 8:37
da Starfighter84
Stampo del 2008 con la solita precisione Tamiya. Non è agli stessi livelli dei kit dal 2018 in poi, ma sempre alta qualità giapponese.
Devo dire, Emilio, che il figurino è bruttarello di suo... di base non è un granché. Oltre a non amare particolarmente i "pilotini" nei cockpit... ma questa è una cosa mia.
Perchè non provi ad autocostruire le cinture? quelle giapponesi sono semplici... e comunque sarebbe una bella sfida per aumentare il tuo bagaglio di esperienza.
Re: Mitsubishi A6M3 Zero Fighter - Tamiya 108 1:48
Inviato: 12 aprile 2022, 8:48
da DavideV
Incarnato ed espressione del figurino ti sono venuti molto bene, complimenti. Dovresti, invece, aumentare il contrasto generale aumentando la profondità delle ombre, soprattutto nella zona di appoggio tra gli avambracci e le gambe per evidenziare lo stacco tra le due parti anatomiche.
Re: Mitsubishi A6M3 Zero Fighter - Tamiya 108 1:48
Inviato: 12 aprile 2022, 10:01
da rob_zone
Ciao Emilio
Scatola e soggetto super approvati!! Ne ho ben 2 di Zero Tamiya da fare, quindi non posso che seguirti volentieri.
IL figurino, anche io non sono un amante, ti sta venendo bene,bel lavoro, se lo arricchirai con le cinture avrà una marcia in più.
Saluti
RoB da Messina
Re: Mitsubishi A6M3 Zero Fighter - Tamiya 108 1:48
Inviato: 13 aprile 2022, 19:20
da AeroFlanker
Starfighter84 ha scritto: ↑12 aprile 2022, 8:37
Perchè non provi ad autocostruire le cinture? quelle giapponesi sono semplici... e comunque sarebbe una bella sfida per aumentare il tuo bagaglio di esperienza.
rob_zone ha scritto: ↑12 aprile 2022, 10:01
IL figurino, anche io non sono un amante, ti sta venendo bene,bel lavoro, se lo arricchirai con le cinture avrà una marcia in più.
Grazie della fiducia!
Provo a documentarmi sulla costruzione delle cinture per questo modello.
Domando: sarebbe una stro…ta usare le cinture fotoincise sopra la figurina? Ho visto che la Eduard ha un set generico per IJN.
Re: Mitsubishi A6M3 Zero Fighter - Tamiya 108 1:48
Inviato: 13 aprile 2022, 19:22
da AeroFlanker
DavideV ha scritto: ↑12 aprile 2022, 8:48
Incarnato ed espressione del figurino ti sono venuti molto bene, complimenti. Dovresti, invece, aumentare il contrasto generale aumentando la profondità delle ombre, soprattutto nella zona di appoggio tra gli avambracci e le gambe per evidenziare lo stacco tra le due parti anatomiche.
Grazie per la segnalazione. Sicuramente da fare
Re: Mitsubishi A6M3 Zero Fighter - Tamiya 108 1:48
Inviato: 13 aprile 2022, 19:36
da AeroFlanker
Avendo a disposizione un paio di orette oggi pomeriggio, ho iniziato a dettagliare la cabina dando colore a bottoni e pulsanti. Anche il poco ben voluto pilotino ha preso posto per vedere come stava
Ho anche inserito qualche cavo elettrico recuperato da un elettrodomestico guasto. Purtroppo qualche appiccico da ciano sugli estremi ma fortunatamente su punti che non saranno visibili o facilmente occultabili da pigmenti o simili.
Questi ultimi giorni della settimana saranno da dedicare alla famiglia, così vorrei approfittare per augurarvi una serena Pasqua in compagnia di famiglia, amici e….modellini, ovviamente!