Salve ragazzi…,anche se in ritardo auguroni di buon anno nuovo.
Chiedo scusa per l’assenza di wip’s dovuta dalla mancanza di tempo da dedicare al modellismo, il poco che ho trovato l’ho dedicato esclusivamente al montaggio e verniciatura del modello.
Non essendo un grande esperto di aviazione giapponese, ho preso qualche spunto da questa pubblicazione della Kagero .
Posterò più fotografie a mano che vado avanti e spigherò un po più dettagliatamente le tecniche usate fino a qui.
Ecco a voi un piccolo riassunto del progetto
Ciao a tutti e auguroni di nuovo.
Dario.
Il modello e stato rivettato con Rosie the Riveter usando la schematica inclusa nella pubblicazione Kagero.
Il cockpit che ho usato e quello in resina SBS.
Re: Nakajima Ki-84 1/48 Hasegawa
Inviato: 5 gennaio 2022, 21:16
da aldo
Ciao Dario bentornato e buon anno anche a te.
Mi preparo ad un altro capolavoro (ai miei occhi) che già mi piace.
Quello che non è bellissimo, a meno che i miei occhi non mi ingannino, ma che non dipende da te è il risultato di Mrs. Rosie che come ho già constatato in mie prove, invece che puntini rilascia trattini.
E' abbastanza ovvio per il fatto che la ruota per i ravioli è ricavata credo da fotoincisione o comunque le punte non è possibile ricrearle.
Ma le rivettatrici sono tutte così ?
Ciao, Aldo.
Re: Nakajima Ki-84 1/48 Hasegawa
Inviato: 5 gennaio 2022, 22:25
da Fly-by-wire
Ciao Dario, lavoro eccezionale come sempre con la verniciatura
Immagino sia la stessa tecnica che hai utilizzato col Marauder, giusto?
Re: Nakajima Ki-84 1/48 Hasegawa
Inviato: 5 gennaio 2022, 23:25
da Zeus
Ciao Dario, lavoro spettacolare. Complimenti
Re: Nakajima Ki-84 1/48 Hasegawa
Inviato: 5 gennaio 2022, 23:31
da Giangio
Ciao Dario,
E' sempre bello vedere un elica della ww2 specialmente se giapponese
Di questo velivolo ne so davvero poco, comunque ti lascio due foto del secondo Frank, appartenente al 2nd Chutai - 101 Sentai, spero ti possano tornare utili in qualche modo
aldo ha scritto: ↑5 gennaio 2022, 21:16
Ciao Dario bentornato e buon anno anche a te.
Mi preparo ad un altro capolavoro (ai miei occhi) che già mi piace.
Quello che non è bellissimo, a meno che i miei occhi non mi ingannino, ma che non dipende da te è il risultato di Mrs. Rosie che come ho già constatato in mie prove, invece che puntini rilascia trattini.
E' abbastanza ovvio per il fatto che la ruota per i ravioli è ricavata credo da fotoincisione o comunque le punte non è possibile ricrearle.
Ma le rivettatrici sono tutte così ?
Ciao, Aldo.
Ciao Aldo.
A mio avviso le migliori “rivettatrici”sono quelle della RB production .
Io personalmente nella maggioranza dei casi uso Rosie the riveter per gusti personali .
Su questo modello ho usato un Rosie in scala 72/48 con dentini molto ravvicinati cercando di ottenere un effetto pannello / rivetto ( copiando un po’ il profilo Kagero per intendere )
Inoltre non ho pareggiato completamente le linee rivettate lasciando quindi quel dislivello che menzioni.
Lasciare i rivetti con questo piccolo dislivello mi permette di mettere in evidenza i rivetti e i vari incroci che formano tra di loro, cosa che altrimenti non mi sarebbe possibile fare .
Il mio approccio non è certamente una tecnica di precisione, ma piuttosto un modo per ottenere un effetto che ad occhio nudo può essere più o meno efficace a dare una idea di una superficie un po’ più varia.
Un salutone .
Dario.
Re: Nakajima Ki-84 1/48 Hasegawa
Inviato: 6 gennaio 2022, 7:07
da Dario Giuliano
Fly-by-wire ha scritto: ↑5 gennaio 2022, 22:25
Ciao Dario, lavoro eccezionale come sempre con la verniciatura
Immagino sia la stessa tecnica che hai utilizzato col Marauder, giusto?
Ciao.Fabio.
Maraude…..No ricordo
La risposta è sì, ho usato più o meno lo stesso procedimento con qualche piccola variante.
Dopo l’applicazione dei rivetti, ho steso un paio di strati di AK XtraMetal dark aluminum seguito da uno strato protettivo di Alclad Aqua Gloss
Ho usato Aqua Gloss per assicurarmi di non rovinare il metallizzato nella a fase successiva di scrostature e chipping.
A differenza del mio povero B-26, su questo modello ho usato il metodo del pre-shading, essendo questo in scala 1/48.
Il mio approccio al pre-shading e leggermente diverso da quello usato comunemente.
Dato che parto da una superficie di colore metallizzato, uso come pre-shading solo il colore base, in questo caso (Mission Colors Olive Drab fs 33070)
Ho passato il O/D lungo i panelli e rivetti creando la solita scacchiera su tutte le superfici.
Ho poi continuato a stendere il colore su tutto il modello, in alcune zone di più e in altre meno.
Dato che di colore metallizzato rimane visibile e riflette luce anche dopo di più di una stesura di colore, ho steso più o meno strati di O/D in zone prestabilite.
In questo modo si ottengono diverse tonalità di O/D usando un colore solo.
Queste tonalità si possono notare (almeno penso) su alcuni punti del modello.
Alcune zone sono più sature e scure mentre altre appaiono più calde o con più luce, tutte tonalità comunque ottenute usando un colore solo.
Ovviamente una volta ottenuto questo effetto ti puoi
sbizzarrire con piccoli ritocchi aggiungendo colori più chiari o scuri al colore base aggiungendo così più interesse alle superfici.
Ma questo lo sapevi di già
Spero di averti dato un’idea che possa esserti utile in qualche modo.
Ciao e a presto.
Dario.
Dario
Re: Nakajima Ki-84 1/48 Hasegawa
Inviato: 6 gennaio 2022, 7:10
da Dario Giuliano
Giangio ha scritto: ↑5 gennaio 2022, 23:31
Ciao Dario,
E' sempre bello vedere un elica della ww2 specialmente se giapponese
Di questo velivolo ne so davvero poco, comunque ti lascio due foto del secondo Frank, appartenente al 2nd Chutai - 101 Sentai, spero ti possano tornare utili in qualche modo
Ciao Gianluca
Grazie delle foto.
In effetti no ci sono tantissime foto di riferimento sul Ki84, quindi vado un po’ di fantasia
Ciao e grazie ancora.
Dario
Re: Nakajima Ki-84 1/48 Hasegawa
Inviato: 6 gennaio 2022, 8:39
da fabio1967
Gran bel lavoro Dario, c'è sempre da imparare dai tuoi wip!!
Saluti.
Fabio