Salve a tutti! E' il mio primo Wip.. Praticamente è la prima volta che altri modellisti vedono come costruisco, consigli e commenti sono ben accetti! In attesa di decidere se il prossimo modello sarà un Pe-2 o un Ab-412 del Reos, metto mani a un kit che ho da un po', un Reggiane 2001 in 1/48.
Iniziato dagli interni, da foto e disegni si nota che gli elementi principali sono presenti. Dato una mano con gunze h 312 ad aerografo, ho aggiunto qualche particolare di vecchie fotoincisioni e cavi ricavati da filo di rame.
Aggiunto qualche cavo anche al pavimento della cabina, e costruito un abbozzo di cintura.. Sporcato poi con lavaggio ad olio.
Il pannello strumenti ha richiesto un po' di lavoro in più. Colorato di nero ed alluminio, ho aggiunto gli indicatori ritagliandoli da un foglio decals della Eduard e posizionandoli uno ad uno. Aggiunto qualche manetta e tocco di colore, per il collimatore, sto ancora pensando a come farlo. .
Le semifusoliere non hanno guide, ora posiziono e colla tamiya tappo verde, vedremo...
Re: Re.2001 Sword 1/48
Inviato: 1 ottobre 2021, 19:42
da VorreiVolare
Ciao Bug,
Sono molto interessato
Re: Re.2001 Sword 1/48
Inviato: 2 ottobre 2021, 18:45
da Starfighter84
Sul cruscotto hai fatto un bel lavoro... il lavaggio ad olio ha creato un sacco di filtro che, immagino, non fosse desiderato. Avevi lucidato le superfici prima del washing?
Re: Re.2001 Sword 1/48
Inviato: 2 ottobre 2021, 21:36
da bug83
Starfighter84 ha scritto: ↑2 ottobre 2021, 18:45
Sul cruscotto hai fatto un bel lavoro... il lavaggio ad olio ha creato un sacco di filtro che, immagino, non fosse desiderato. Avevi lucidato le superfici prima del washing?
Per lucidato intedi dato un trasparente?
Re: Re.2001 Sword 1/48
Inviato: 2 ottobre 2021, 22:35
da Starfighter84
Esatto...
Re: Re.2001 Sword 1/48
Inviato: 2 ottobre 2021, 22:54
da bug83
Di solito non metto trasparente agli interni.. grazie del consiglio!
Re: Re.2001 Sword 1/48
Inviato: 3 ottobre 2021, 10:05
da microciccio
Ciao Damiano,
corretto il suggerimento di Valerio per evitare il filtro e fare in modo che i lavaggi si depositino negli spigoli mentre si possano rimuovere facilmente dal resto delle superfici senza fare effetto filtro (salvo si stia cercando di ottenere proprio quello) che è difficile da controllare. Ti segnalo un video sul tema.
Per proseguire c'è anche questa discussione utile per quando passerai all'esterno.
Buon lavoro.
microciccio
Re: Re.2001 Sword 1/48
Inviato: 3 ottobre 2021, 19:32
da bug83
microciccio ha scritto: ↑3 ottobre 2021, 10:05
Ciao Damiano,
corretto il suggerimento di Valerio per evitare il filtro e fare in modo che i lavaggi si depositino negli spigoli mentre si possano rimuovere facilmente dal resto delle superfici senza fare effetto filtro (salvo si stia cercando di ottenere proprio quello) che è difficile da controllare. Ti segnalo un video sul tema.
Per proseguire c'è anche questa discussione utile per quando passerai all'esterno.
Buon lavoro.
microciccio
Grazie!!
Re: Re.2001 Sword 1/48
Inviato: 3 ottobre 2021, 20:38
da Bonovox
bell'inizio. Tutto quello che è soggetto a lavaggi va lucidato tranne qualche effetto particolare da dare su vernice opaca dove si forma il classico effetto filtro (ma questa è un'altra storia). Nei pit ed in altre parti del modello tipo i vani carrello quest'effetto non va bene in quanto si forma un bell' "impasticciamento"
Re: Re.2001 Sword 1/48
Inviato: 3 ottobre 2021, 20:48
da bug83
Oggi chiuso la fusoliera ed ali. Combaciano bene, non c'è bisogno di stucco, ripassato con cianoacrilica, carta abrasiva su giunture e ripassato le pannellature.
Passato giunture con l'aerografo, aggiunta di colla dove manca e ripassata.
Il pannello che copre il motore è un po' largo, adattato con carta abrasiva, ma va comunque aggiustato, poi ali