Pagina 1 di 28

W.I.P. Tamiya 1:48 F-16C Aggressor

Inviato: 10 maggio 2010, 23:33
da andrewb80
Non ho resistito, appena è arrivata la scatola, l'ho aperta e come un bambino ho iniziato ad appoggiare i pezzi tra loro, quando ho visto la qualità del modello mi sono detto: no.. io fino a settembre non ci arrivo ed ho iniziato ad incollare qualche pezzetto qua e la, poi da qualche pezzetto è diventato qualche pezzettone... a quel punto mancava giusto un po' di colore qua e la... ho rimontato l'aerografo e compressore, ed in men che non si dica, sono arrivato ad incollare le 2 semifusoliere... le condizioni di "lavoro" sono pessime, ma quando si è in astinenza da modellismo... ci si ritrova a modellare anche appoggiati al soffitto... comunque bando alle ciancie, andiamo con le prime foto di questo kit fantastico!!!

cockpit
Immagine

gear bay posteriore. i dettagli come tubi e tubicini ho deciso di montarli alla fine, quando avrò assemblato anche tutti i braccetti. il lavaggio l'ho fatto con un grigio medio, 50% di bianco e 50 di nero, non ho voluto usare il van dick come sugli altri modelli, perchè gli davano un'aria molto vissuta. già così mi sembra troppo sporco rispetto allo standard di pulizia di questi aerei.
Immagine

bay anteriore. vedi sopra
Immagine

condotto anteriore della presa d'aria. devo ancora montare la palpebra, e non so come fare per non fare un macello, la monto alla fine di tutto? la monto adesso e tappo la presa d'aria? boooooh
Immagine

condotto posteriore della presa d'aria
Immagine

fino a qui il montaggio è stato una passeggiata, grazie all'ottima qualità del kit che praticamente si monta da solo ed anche grazie alla magia colla tamiya tappo verde che fa veramente miracoli!!!
il primo inghippo però ce l'ho ora. andando a montare il blocco anteriore della presa d'aria, mi sono ritrovato questo enorme scalino tra la giunzione tra i 2 blocchi
Immagine
non so se è colpa mia o una piccola imperfezione del kit, fatto sta che adesso mi tocca carteggiare la parte in cui appoggia il blocco anteriore per farlo combaciare. sarà un lavoro lungo e noioso... ma è da fare.

ho anche montato i braccetti del carrello e ho fatto già diversissime prove per montarlo e levarlo all'occorrenza dal vano. si riesce senza troppi problemi, questo mi da un grande vantaggio, posso colorare il tutto con i portelloni chiusi e poi incollare tutto alla fine, così da non spezzare troppo la trama della mimetica.
Immagine

Immagine

Immagine



altre foto per la cronaca
Immagine

Immagine

Immagine

qualche stuccatina qua e la sarà da fare, ma veramente poca roba, nulla che non si risolva con un po di milliput.

Re: W.I.P. Tamiya 1:48 F-16C Aggressor

Inviato: 11 maggio 2010, 1:04
da Starfighter84
Ciao Andrew,

la "modellite" acuta ti ha colto in pieno questa volta eh! veniamo subito al dunque...
La presa d'aria è la parte più complicato di tutti i kit del Viper. L'ideale sarebbe avere una presa d'aria seamless... o in alternativa la vernice Latex Paint che si trova negli USA e che tanti colleghi yankee usano per stuccare le prese d'aria senza carteggiare nulla. In entrambe i casi queste opzioni non le abbiamo e allora sotto con lo stucco.
Un pezzo che era meglio non montare è sicuramente la "lama" del sistema antighiaccio della presa d'aria... ti darà parecchio fastidio durante la carteggiatura. A questo punto monta l'intake completamente ma non incollarla al resto del modello... Stucca tutto e carteggia poi, quando sarà pronta, aerografa l'interno con del bianco sfruttando l'apertura anteriore e quella posteriore per far arrivare il colore ovunque. Sul mio A-7 ho fatto così ed ho ottenuto un buon risultato... :-oook
Buon lavoro quindi! :-D

P.S. quella "cassettina" presente nel vano carrelli (che hai verniciato in grigio scuro) è la betteria del circuito elettrico. Solitamente è di colore rosso...

Re: W.I.P. Tamiya 1:48 F-16C Aggressor

Inviato: 11 maggio 2010, 1:46
da andrewb80
ciao Star.
a dire il vero l'intake è già colorato di bianco, avevo pensato di colorarlo in un sol colpo, ma visto che il condotto non è rettilineo, ma sale ho temuto che in quel punto potesse accumularsi del colore, così ho deciso di colorare i 2 blocchi separatamente per poi unirli, facendo delle prove a secco (ma senza la carenatura anteriore) sembrava tutto ok, in teoria non si doveva vedere molto il solco, ma una volta montata la carenatura, anteriore, si è formato questo scalino. a suon di carta abrasiva e lime sono riuscito a ridurlo nettamente, ma ho paura a proseguire, perchè ho già dovuto levare molta plastica, e la presa d'aria è almeno 1 mm più vicina alla fusoliera, di sto passo rischio di rovinare troppo il modello... in fin dei conti, non è che si sta tutto il giorno a guardare dentro la presa d'aria, altrimenti si rischia di fare questa fine qui
http://www.youtube.com/watch?v=5jxcSY1AwrM :-NOOO :-NOOO :-NOOO :-NOOO :-NOOO
:-D :-D :-D

riguardo alla batteria, in realtà è colorata in blu, forse un po' troppo scuro, lo sistemerò, per il colore mi sono affidato a queste foto
Immagine
(immagine inserita a scopo di discussione)

ne avevo notate anche alcune rosse in effetti, ma tra i 2 colori ho preferito il blu, conoscendo la "simpatia" del rosso!

Re: W.I.P. Tamiya 1:48 F-16C Aggressor

Inviato: 11 maggio 2010, 2:13
da Starfighter84
andrewb80 ha scritto:ho paura a proseguire, perchè ho già dovuto levare molta plastica, e la presa d'aria è almeno 1 mm più vicina alla fusoliera, di sto passo rischio di rovinare troppo il modello...
In che senso la presa d'aria è troppo vicina alla fusoliera? intendi il condotto interno si sta assottigliando troppo?? Andrew... io ti posso dire la mia: la prima cosa che vado a guardare in un kit è come è stuccata la presa d'aria! è una deformazione... ma che hanno in tanti! :-crazy

Re: W.I.P. Tamiya 1:48 F-16C Aggressor

Inviato: 11 maggio 2010, 8:46
da DanKat
Anche io la batteria originariamente l'ho colorata rossa, poi in effetti in tantissime foto è blu, quindi l'ho ricolorata.
Confermo che la presa d'aria è una bella rogna, andrebbe stuccata e colorata prima senza lama antighiaccio, come ha detto Valerio (non sembra, ma ne sa di cose :-prrrr ), ad ogni modo non è irrecuperabile, al massimo costruisci un bel tappo e chiudi tutto, a terra spesso i viper hanno la presa d'aria chiusa.

Ciao :mrgreen:

Re: W.I.P. Tamiya 1:48 F-16C Aggressor

Inviato: 11 maggio 2010, 10:39
da andrewb80
no aspettate... credo di essermi spiegato male.
il condotto internamente è verniciato e carteggiato quindi è pronto, però se avete già montato questo kit, sapete che il condotto è suddiviso in 2 sezioni, una anteriore ed una posteriore

il problema dello scalino ce l'ho all'interno dell'intake, ovvero dove i 2 pezzi si uniscono (1), per ridurre lo scalino ho dovuto carteggiare qua e la nella zona in cui il pezzo anteriore dell'intake appoggia sulla fusoliera, questo ha inevitabilmente avvicinato in maniera comunque impercettibile (per ora) la presa d'aria alla fusoliera (2).
Immagine

per farvi capire, questa è una bozza del profilo della presa d'aria

Immagine

i due pezzi sono divisi all'altezza della linea rossa, ovvero dove ho lo scalino.

Re: W.I.P. Tamiya 1:48 F-16C Aggressor

Inviato: 11 maggio 2010, 11:36
da Starfighter84
Aaaaah, adesso è più chiaro. Allora si, lascia stare e non avvicinare ancora la presa d'aria alla fusoliera. Una volta chiuso tutto laggiù sarù molto scuro e difficilmente si noterà lo scalino Andrew.... lascia tutto così! :-oook

Re: W.I.P. Tamiya 1:48 F-16C Aggressor

Inviato: 11 maggio 2010, 19:26
da BernaAM
Gran bella scatola quella, ne ho anche io uno in magazzino, vai col montaggio che ti seguo alla grande.
Ciao.
Fabrizio.

Re: W.I.P. Tamiya 1:48 F-16C Aggressor

Inviato: 11 maggio 2010, 20:19
da Kit
Concordo con Valerio....non perdere altro tempo con particolari che alla fine saranno praticamente "invisibili"....ottima scatola, a dire il vero ottima marca...i suoi kit costano un sacco di soldi ma sono vere "opere d'arte"..

P.S. bel lavoro!!! :-oook

Re: W.I.P. Tamiya 1:48 F-16C Aggressor

Inviato: 11 maggio 2010, 20:22
da andrewb80
ecco le foto dopo il lavoro di ieri sera
Immagine

lo scalino è diminuito, ma come anticipato, la distanza dalla fusoliera è diminuita anch'essa... incollandolo comunque è leggermente inferiore, perchè adesso è appoggiato ma non aderisce perfettamente alla sua sede.