Pagina 1 di 18

Republic P-47 D Academy 1:72

Inviato: 20 marzo 2021, 15:58
da BlueNight
Ecco qua allora a tentare un nuovo WIP.

Il velivolo che sto pensando di raffigurare è il P-47 "Thunderbolt", il più pesante dei caccia immessi sullo scenario bellico della seconda guerra mondiale, nella versione più "tarda", ovvero gli ultimi residuati giacenti in Germania ed affidati alle forze aeree dei Paesi allineati con la nascente NATO ed in fase di riorganizzazione dopo il conflitto, nello specifico l'Aeronautica Militare Italiana.
Nel dicembre del 1950 i P-47 - rinominati F-47 - vennero consegnati al 101° Gruppo del 5° Stormo, dislocato all'epoca a Vicenza. I velivoli non erano in buono stato, essendo stati esposti all'incuria e alle intemperie per alcuni anni e inoltre non erano dotati né dei serbatoi supplementari ("razziati" da altre Forze Aeree cui gli Alleati avevano destinato altri F-47) né soprattutto dei manuali tecnici di manutenzione e pilotaggio.

Qui alcune immagini dei P(F)-47 appena consegnati in Italia, alcuni con ancora le insegne USAF

Immagine inserita a solo scopo di documentazione - fonte https://forums.eagle.ru


Immagine inserita a solo scopo di documentazione - fonte http://warbirdsnews.com/warbird-article ... force.html

Nonostante le difficoltà, il personale di terra e i piloti italiani riuscirono nella non facile impresa di prendere confidenza con questo grosso monomotore, tenendolo efficacemente in linea sino alla radiazione dell'ultimo F-47 nel 1953.

Nella fattispecie, vorrei dare vita all'esemplare riportante il numero 5-11 in fusoliera ed il codice MM 4623 sulla coda. Non ho purtroppo indicazioni ulteriori sul velivolo né sulla sua sorte (e ben gradite ovviamente ulteriori informazioni), ma ho in compenso reperito un disegno:


Immagine inserita a solo scopo di documentazione - fonte https://www.pinterest.it/pin/363173157424800680/

Re: Republic P-47 D Academy 1:72

Inviato: 20 marzo 2021, 16:07
da BlueNight
Questo il kit da cui vorrei partire



con un po' di componenti aftermarket :oops:


che come mi è già stato segnalato raffigura però una release precedente (25, se non erro) a quella consegnata in Italia (versione 30) ovvero dotata quest'ultima di dorsal fin.
Tuttavia, vorrei provare a realizzare in autocostruzione questa "pinna", sperando ne esca qualcosa di decente e ne ho già realizzato alcune di prova, di cui una mi soddisfa abbastanza:



Il colore alluminio è stato applicato solo per avere un contrasto, dal momento che la pinna è stata realizzata in plastica trasparente e dava poca evidenza al risultato.
Dal momento che comunque tempo davanti ne ho, vedrò se ne realizzerò di migliori...

Ho inoltre già acquisito le mascherature per il tettuccio della Montex e una serie di 3 coppie di ruote carrello, da cui sceglierò quella più idonea.

Permane invece qualche dubbio se aggiungere oppure no le canne dei cannoncini in metallo, come pure se completare con fotoincisioni (graditissimi suggerimenti).
Un grosso dubbio invece sulle eliche, presenti nel kit in due versioni


ma col sospetto che nessuna delle due fosse utilizzata sugli ultimi "Jug", dal momento che ne sono state impiegate di svariati tipi:


Immagine inserita a solo scopo di documentazione - fonte https://forums.eagle.ru/uploads/monthly ... e96d7c.jpg

Qualche suggerimento su che tipo di elica usare (ce ne sono eventualmente un paio di aftermarket della Quickboost...).

Re: Republic P-47 D Academy 1:72

Inviato: 20 marzo 2021, 16:25
da Fabio1968
ivano io non posso aiutarti ne darti suggerimenti ma
Posso dorti bella scelta bella pinna bella ricerca e coraggio di fare un altro super metal
Come sai è stato il mio primo e mi piace molto
Ti seguo

Re: Republic P-47 D Academy 1:72

Inviato: 20 marzo 2021, 17:01
da Starfighter84
Non hai perso tempo Ivano... sei già a lavoro sul nuovo...!
In effetti le eliche proposte dalla scatola non sono il massimo. I nostri dovrebbero aver utilizzato le A.O. Smith asymmetrical da 12’2” che, però, in 72 non credo esistano...

Re: Republic P-47 D Academy 1:72

Inviato: 20 marzo 2021, 17:24
da Zeus
Grande Ivano, bellissimo soggetto. Ti seguo con entusiasmo. Buon lavoro 😁

Re: Republic P-47 D Academy 1:72

Inviato: 20 marzo 2021, 17:46
da BlueNight
Starfighter84 ha scritto: 20 marzo 2021, 17:01 Non hai perso tempo Ivano... sei già a lavoro sul nuovo...!
...a dire il vero era già da un po' di settimane che lo avevo sul tavolo... :oops: :oops: :oops:
Starfighter84 ha scritto: 20 marzo 2021, 17:01 In effetti le eliche proposte dalla scatola non sono il massimo. I nostri dovrebbero aver utilizzato le A.O. Smith asymmetrical da 12’2” che, però, in 72 non credo esistano...
In effetti, se i "Jug" consegnatici erano dei 30RA avevano quel tipo di elica a pala asimmetrica (e anche nelle foto sembra di potere identificarle come tali) :roll: che purtroppo non è disponibile in aftermarket (Quickboost fa solo due tipi di Curtiss - da 12" e 13" - ed una Hamilton, tutte simmetriche :.-( :.-( :.-( ).
A questo punto, non avendo a disposizione il giusto tipo di elica, quale mi suggerite di utilizzare ? uno vale l'altro? :wtf:

Re: Republic P-47 D Academy 1:72

Inviato: 20 marzo 2021, 18:00
da fabrizio79
Ciao Ivano!
seguo interessato!!

io le canne in metallo le prenderei! ;)

Re: Republic P-47 D Academy 1:72

Inviato: 20 marzo 2021, 19:17
da Starfighter84
No, a quel punto meglio usare l'elica Curtiss.
Per le canne tornite, quoto Fabrizio.

Re: Republic P-47 D Academy 1:72

Inviato: 20 marzo 2021, 20:23
da Aquila1411
Bellissimo soggetto Ivano! Ti seguo molto interessato in quanto anche a me piacerebbe realizzare un 47 Italiano.

Ad occhio la dorsal finn che hai creato mi sembra sovradimensionata in altezza, soprattutto nella zona del timone ma è davvero un ottimo punto di partenza.

Se ti possono essere di aiuto ti segnalo questo articolo e questo wip presenti sul nostro eccezionale forum. ;)

Re: Republic P-47 D Academy 1:72

Inviato: 21 marzo 2021, 14:58
da BlueNight
Aquila1411 ha scritto: 20 marzo 2021, 20:23 Ad occhio la dorsal finn che hai creato mi sembra sovradimensionata in altezza, soprattutto nella zona del timone ma è davvero un ottimo punto di partenza.
In effetti si, sono alle prese con misurazioni varie sulle blueprint che ho recuperato e pare esserci un piccolo problema di lunghezza del modello Academy, perfettamente corrispondente all'originale come forma e ampiezza del corpo ma apparentemente più lungo di 3mm in lunghezza; questo ha determinato la sproporzione della pinna dorsale che ho fotografato ma ne ho già alcune altre pronte da confrontare con foto e disegni, male che vada prenderò la Quickboost in resina per il Tamiya e cercherò di adattarla. :shock: :shock: :roll: :roll:
Starfighter84 ha scritto: 20 marzo 2021, 19:17 No, a quel punto meglio usare l'elica Curtiss.
Per le canne tornite, quoto Fabrizio.
fabrizio79 ha scritto: 20 marzo 2021, 18:00 io le canne in metallo le prenderei! ;)
Ed elica Curtiss da 12,2" e canne tornite siano! a questo proposito, quale prendereste delle due possibilità della Master disponibili? solo canne tornite, oppure anche tubo di Pitot e lastrina fotoincisa con mirini?