
Premesso che non ho ancora finito il Jill, sono in attesa del siluro della Brassin 48, ma non potevo di certo stare con le mani in mano!

Per molti di voi il mio wip risulterà un ovvietà, perchè da amante di eliche quale sono, dovrebbe essere scontato che io abbia questo modello in vetrina...eppure...NO!


Non ho mai realizzato un Corsair in 48 in vita mia (solo un piccolo 72 che forse voi ricordate), ed allora, quale migliore occasione se non questa, approfittando dell'ottima compagnia di Modeling Time e di una bella scatola, per farlo??

Vi presento il F4U-1A Corsair in scala 48 rigorosamente della Tamiya, una delle mie eliche preferite..

Visto tantissime volte nei film bellici meno recenti e poi dal vivo allo Smithsonian Museum, è uno di quei velivoli che mi sono sempre piaciuti, che mi hanno fatto appassionare al volo fin da bambino.
Eppure, sarò per amore oppure per timore, non ho mai affrontato la sua costruzione, chissà, eppure a casa ho più di una scatola.
Ad ogni modo, questo è un wip dalla "storia vecchia", perchè non solo il suo studio è cominciato mesi fa ma la scatola del Corsaro gira nel mio laboratorio da un pò di tempo e dunque la voglia di realizzarlo negli ultimi tempi è stata sempre tanta. Per cui, ho deciso che sarebbe stato un ottimo seguito del Jill...US. Navy e giapponesi.. tutto un caso?


Prima di passare alla nostra amata plastica è giusto che vi parli brevemente del soggetto, avendo scelto un esemplare 1A la mia scelta è caduta su un velivolo appartenente al VF-17 dei Jolly Rogers. Non volendo scegliere uno degli esemplari arcinoti, bellissimi, sia chiaro ed anche visti sul forum, ho deciso di voler rappresentare uno tra i 2 velivoli a scelta :
- BuNo.18005 del Lt.Cdr R.R. Hedrick (12 vittorie) stanziato a Bougainville nel Marzo del 1944
- Lt.(jg) D.G. Cunningham (7 vittorie) stanziato ad Odonga nel Novembre del 1943
E' arrivato però il momento della scatola! Non ha bisogno di presentazioni..si legge Tamiya e si monta.. quasi da sola! Noi modellisti siamo "golosi" per cui il mio occhio è caduto subito in un dettaglio che mi ha fatto davvero rabbrividire e che a breve vi mostrerò!

Le scatole Tamiya sono famose per i tantissimi pregi, purtroppo, le decals non fanno parte di essi, quindi è doveroso un foglio decals di ricambio, ma io, nel dubbio ne ho presi due insieme alle Mask Eduard!
- Sky Models 48-042 : come è solita la ditta Sky Models fare è di proporre tantissimi esemplari, dai late agli early, dando spazio al modellista di avere davvero tanitssime scelte. Purtroppo la pecca è che talvolta i colori da loro usati non sono proprio correttissimi, io ad esempio non trovo tanto corretto il blu delle coccarde quindi in qualche modo ho cercato di rimediare
- Microscale AC48-0064 : è una ristampa di un foglio Microscale di qualche annetto fa, una piacevole sorpresa dovuta non solo a decals di alto livello ma anche di un interessante libretto d'istruzioni tutto a colori! Anche questo permette esemplari molto interessanti, ma l'ho acquistato per lo più se volessi appunto usare le coccarde, il cui colore, mi sembra più corretto rispetto a quelle Sky Models.

Parlo della struttura che sorregge il seggiolino del pilota, troppo giocattolosa e semplificata quella del kit, dunque armato di plasticard ho cercato di riprodurla in modo più veritiero. Questa è la prima operazione di modifica del kit, assolutamente, doverosa!!

Dovete scusarmi per la qualità delle foto, ma non so come ho fatto, ma ho perso quelle della reflex!

Per puro miracolo mi sono ritrovato due foto fatte al volo con il cellulare.
Aiutandomi con i seghetti della Tamiya cod.74094 (finissimi, stupendi, una delle migliori spese di sempre, eppure me li sono procurati solo da poco..! )ho asportato l'alloggio predisposto del kit, dopo per ricreare i dettagli ho usato del rod in plasticard di opportuno diametro, circa di 0,8 mm e filo di rame per ovviare alla mancanza di rod di diametro minore. Per le cinture di sicurezza, come sono spesso solito fare, ho riprodotto le cinghie con della carta di alluminio proveniente da un medicinale e nastro Tamiya piegato e le fibbie da rimasugli di fotoincisioni di kit per auto in scala 1/43.
Caro Paolo/Microciccio ma dici che il fuoriscala questa volta si vede?


Al momento è tutto ragazzi, sono contento di avervi fatto vedere il primo passettino, il secondo sarà inerente alla struttura del cockpit ed alla sua colorazione.
A presto ragazzi e...buonanotte!!

Saluti
RoB da Messina
