Eccomi qua, ho accolto il suggerimento di partire da questo soggetto (il piano originale mirava all'F-84F in scala 1/48) ed ho iniziato a preparare il cockpit.
A breve qualche foto.
Re: F-84G Tamiya 1/72
Inviato: 2 ottobre 2020, 8:33
da microciccio
Ciao Ivano,
una bella scelta con un post di apertura un pochino sintetico. Appena potrai posta qualche foto e magari dicci quale esemplare rappresenterai.
Buon lavoro
microciccio
Re: F-84G Tamiya 1/72
Inviato: 2 ottobre 2020, 12:20
da BlueNight
microciccio ha scritto: ↑2 ottobre 2020, 8:33
Ciao Ivano,
una bella scelta con un post di apertura un pochino sintetico. Appena potrai posta qualche foto e magari dicci quale esemplare rappresenterai.
Buon lavoro
microciccio
In effetti non hai torto, abbiate pazienza ma ho avuto un po' pudore a "mettermi in piazza" qui con voi, viste le mie scarse capacità tecniche ed essendo in pratica al debutto dopo 40 anni dall'ultimo modellino realizzato...
Comunque, l'esemplare cui pensavo è un velivolo appartenente alla 5^ Aerobrigata, 101° Gruppo, scelta dovuta in qualche modo a ragioni "familiari": come spiegato nella mia presentazione, un prozio è caduto perdendo la vita nel 1964 proprio prestando servizio nei "lampi rossi" (pur se pilotando un F-84F).
Intendevo raffigurare uno specifico aereo caduto anch'esso in addestramento, ma poi, essendo al debutto e ritenendo folle complicarmi la vita con una realizzazione "custom" delle decal numeriche, ho preferito orientarmi sull'esemplare riportante il numero 5-4 in fusoliera ed il 19745 sulla coda (s/n 51-9745), consegnato all'AMI nel febbraio 1954 e poi dismesso e trasferito all'aviazione militare turca nel febbraio 1957. La ragione di questa scelta è semplice : ho reperito un foglio decal della Italeri rendendomi la vita, almeno su questo fronte, meno difficile...
Immagini fotografiche reali del velivolo ne ho solo in secondo piano (è il quarto):
Venendo invece alle immagini di ciò che sto combinando, inizio a inserire qualcosa...
La boxart, per iniziare
Poi un po' di lavoro sul cockpit:
Ah, se vi chiedete come ho realizzato quelle robe che dovrebbero simulare le cinture, beh, le decal non mi piacevano proprio, sia quelle del foglio Tamiya che quelle Italeri, così ho provato di combinare qualcosa con del nastro adesivo per simulare un po' più di volume, venute così un po' come si può ma spero di fare meglio la prossima...
Non è ancora incollato e mancano ancora cloche e pannello strumenti (appena ho certezza di come applicare le decal, io le immergevo semplicemente nell'acqua e non usavo ammorbidenti, all'epoca... ), poco alla volta...
Lo so, un po' pasticciato, ma è tutto microscopico!!!
Attendo critiche, non massacratemi!
Alla prossima
Re: F-84G Tamiya 1/72
Inviato: 2 ottobre 2020, 13:03
da Geometrino82
E perché mai dovremmo massacrarti Ivano?
Lavorando anche io sulla 72, ti comunico che non mi dispiace per nulla il tuo lavoro.
Vai tranquillo e non avere timore a postare le tue foto e gli aggiornamenti e soprattutto le richieste di aiuto.
Marco
Re: F-84G Tamiya 1/72
Inviato: 2 ottobre 2020, 15:56
da BlueNight
Geometrino82 ha scritto: ↑2 ottobre 2020, 13:03
E perché mai dovremmo massacrarti Ivano?
Lavorando anche io sulla 72, ti comunico che non mi dispiace per nulla il tuo lavoro.
Vai tranquillo e non avere timore a postare le tue foto e gli aggiornamenti e soprattutto le richieste di aiuto.
Marco
Grazie Marco, troppo gentile!
Re: F-84G Tamiya 1/72
Inviato: 2 ottobre 2020, 17:29
da FreestyleAurelio
Ciao,
purtroppo le foto sono fuori fuoco e non si apprezza appieno il lavoro che hai svolto ma, da quel che si vede, mi sembra che sei partito bene.
Ho solo un dubbio sul colore del quadro strumenti.
Sei sicuro che fosse di due colori e non completamente nero?
Re: F-84G Tamiya 1/72
Inviato: 2 ottobre 2020, 17:36
da BlueNight
FreestyleAurelio ha scritto: ↑2 ottobre 2020, 17:29
Ciao,
purtroppo le foto sono fuori fuoco e non si apprezza appieno il lavoro che hai svolto ma, da quel che si vede, mi sembra che sei partito bene.
Ho solo un dubbio sul colore del quadro strumenti.
Sei sicuro che fosse di due colori e non completamente nero?
Dubbio legittimo, dal momento che anche le foto in mio possesso lo danno come tutto nero... ma il suggerimento Tamiya è di farlo grigio chiaro e poi mettere decal nera, ma non so se poi venga bene... si accettano altri suggerìmenti, per poi fare foto meglio messe a fuoco...
Re: F-84G Tamiya 1/72
Inviato: 2 ottobre 2020, 18:34
da pitchup
Ciao Ivano
bellissimo kit questo...ce l'ho pure io ma, fai conto che, quando l'ho preso l'ho pagato in Lire E non mi decido di farlo
Sei partito alla grande!
saluti
Re: F-84G Tamiya 1/72
Inviato: 2 ottobre 2020, 19:20
da Fly-by-wire
Ottima partenza Ivano!
Re: F-84G Tamiya 1/72
Inviato: 2 ottobre 2020, 20:40
da FreestyleAurelio
Non sò per quale ragione tamiya suggerisce questo metodo ma avrà avuto i suoi buoni motivi.
Magari se posti una foto della decal del quadro strumenti, troveremo la spiegazione