Apro questo nuovo progetto con le migliori speranze di confrontarmi con il Santo Graal dei modellisti aeronautici italiani: lo spillone.
L'esemplare che mi appresto a riprodurre ha numero di matricola M.M. 6869 e veste una livrea particolare per celebrare il 50° anniversario del 51° stormo ad Istrana nell'ottobre del 1989, famosa per avere metà fusoliera in mimetica e metà con una gigantografia di un gatto che cattura 3 topi (presenti nello stemma del 51°); si tratta di un F-104S CIO , cioè la versione ottimizzata per l'intercettazione.
Il kit è il conosciutissimo Italeri, farcito di molti aftermarket visibili in questa foto:
Ad oggi non so ancora quali userò, e li valuterò passo passo confrontandoli con i pezzi originali o eventuali autocostruzioni o miglioramento degli stessi pezzi del kit.
Re: F-104S 51° stormo 22°Gruppo Italeri 1/32
Inviato: 24 settembre 2020, 17:29
da Giangio
Ciao Ivan,
Seguo interessato e buon lavoro
Re: F-104S 51° stormo 22°Gruppo Italeri 1/32
Inviato: 24 settembre 2020, 17:46
da Aquila1411
Ciao Ivan, un gran bel lavorone! Ti seguo per vedere come si svilupperà il progetto che promette proprio bene!
Andrea
Re: F-104S 51° stormo 22°Gruppo Italeri 1/32
Inviato: 24 settembre 2020, 18:28
da pitchup
Ciao Ivan
Una delle livree commemorative più strane in assoluto mai apparse su un velivolo, metà gatto metà NATO.
Buon divertimento (specie per noi )
saluti
Re: F-104S 51° stormo 22°Gruppo Italeri 1/32
Inviato: 24 settembre 2020, 18:45
da Dioramik
Sono un "elicaro" convinto ma l'F-104, lo Starfighter, lo Spillone, è nel cuore di tutti noi appassionati di aeronautica italiana.
Ti seguo anch'io con piacere ma non aspettarti troppo aiuto da me, non ci provo nemmeno, però qui su M.T. sei nel posto giusto, sei in buone mani.
Buon lavoro, buon divertimento e buon modellismo.
Re: F-104S 51° stormo 22°Gruppo Italeri 1/32
Inviato: 24 settembre 2020, 20:02
da Starfighter84
Eh bè... quando parte un WIP di uno Spillone non posso che essere contento!
L'Italeri ha un bel pò di magagnette da sistemare... sarà un montaggio "relax" o hai intenzione di correggere lo stampo?
Spero nella seconda...!
Re: F-104S 51° stormo 22°Gruppo Italeri 1/32
Inviato: 24 settembre 2020, 20:51
da Master Villain
Quanta bella resina!
Buon lavoro!
Re: F-104S 51° stormo 22°Gruppo Italeri 1/32
Inviato: 24 settembre 2020, 20:56
da phoenixs
Starfighter84 ha scritto: ↑24 settembre 2020, 20:02
Eh bè... quando parte un WIP di uno Spillone non posso che essere contento!
L'Italeri ha un bel pò di magagnette da sistemare... sarà un montaggio "relax" o hai intenzione di correggere lo stampo?
Spero nella seconda...!
Bhe, la volontà come sempre è quella di migliorare il più possibile il kit, sia con Aftermarket che con farina del mio sacco. Quindi la seconda
Dammi qualche dritta sulle "magagne" di cui parlavi....
Re: F-104S 51° stormo 22°Gruppo Italeri 1/32
Inviato: 24 settembre 2020, 21:36
da Starfighter84
phoenixs ha scritto: ↑24 settembre 2020, 20:56
Dammi qualche dritta sulle "magagne" di cui parlavi....
Le prese d'aria di bypass del J79 sono state realizzate depresse rispetto al filo della superficie quando, in realtà, erano a filo e si aprivano solo in determinate condizioni di pressione e velocità:
Al contrario, invece, la griglia dello scambiatore di calore è stata riprodotta in rilievo quando anche questa era a filo.
Immagini inserite a scopo di discussione - fonte Italeri.com
Ricordo un fitting pessimo dei portelli oltre ad un'evidente differenza di finitura e precisione delle pannellature tra ali e troncone centrale della fusoliera.
phoenixs ha scritto: ↑24 settembre 2020, 20:56
Dammi qualche dritta sulle "magagne" di cui parlavi....
Le prese d'aria di bypass del J79 sono state realizzate depresse rispetto al filo della superficie quando, in realtà, erano a filo e si aprivano solo in determinate condizioni di pressione e velocità:
Al contrario, invece, la griglia dello scambiatore di calore è stata riprodotta in rilievo quando anche questa era a filo.
Immagini inserite a scopo di discussione - fonte Italeri.com
Ricordo un fitting pessimo dei portelli oltre ad un'evidente differenza di finitura e precisione delle pannellature tra ali e troncone centrale della fusoliera.
Cose risolvibili comunque.
Il problema dello scambiatore di calore lo conoscevo, quello delle prese d'aria di bypass no... cercherò qualche foto del vero... ma di sicuro cercherò di sistemarle. Per il fitting dei portelli dopo il Su-25 trumpeter non mi spaventa più nulla...