Me Bf109 A/B 1:48 Dora Wings
Inviato: 13 settembre 2020, 22:07
Ciao a tutti eccomi di nuovo a voi con un nuovo progetto,questa volta un kit un po ' più impegnativo del solito: il Me bf 109 A/B della Dora wings.
Siamo davanti ad un kit in stile short run multimediale ovvero con parti in fotoincisione,resina e film per il cruscotto oltre che in plastica ovviamente.
E' un rebox della serie dei me 109 early già Presentati dalla AMG nel 2017, mentre i Dora wins hanno solo i pezzi necessari per la versione A/B ,gli AMG presentano la possibilità di riprodurre le versioni fino alla D, esternamente cambia poco,solo le eliche per la B/C/D che sono in metallo a passo variabile mentre sono in legno per le versioni A ed early B(B0 eB1) e la parte superiore della cofanatura del motore ; internamente le differenze le troviamo nel layuot del cruscotto in quanto nella realtà le prime versioni montavano motori diversi dalla C e D.
La plastica è abbastanza soffice e ben lavorabile ma non esente da sbavature,il dettaglio delle superfici è buono ma,per gli amanti dei rivetti ,se li vogliono, devono riprodurseli in quanto i pannelli ne sono del tutto esenti.
Controllando le fonti a mia disposizione direi che che il kit è preciso per cui adesso possiamo partire con il wip
BOX ART

COCKPIT
I primi modelli di 109 hanno un cockpit molto simile agli E per cui ho deciso di utilizzare parti di un vecchio set dell'Aires al quale avevo preso alcune parti per cui inutilizzabile per un kit completo e ho integato i pezzi del kit Dora per retrofittare il tutto alla versione giusta.
Nelle foto che seguiranno sono evidenti le somoglianze e poi la scomposizione del kit aiuta lo scambio in quanto fittano alla perfezione

vasca decisamente più dettagliata

Aires sopra, Dora Wings sotto


Ho deciso di usare il seggiolino del kit in quanto è decisamente più dettagliato dell'Aires,di quest'ultimo ho preso solo la struttura di sostegno del sedile


la pedaliera è quella del kit in quanto nella vesione E i pedali si presentano bucati mentre fino alla D quest'ultimi sono senza fori di allegerimento, ho deciso di assotigliarli e di usare il filo di rame in sostituzione delle fotoincisioni che risultano piatte(poi non si vede nulla.... comunque).


Le pareti laterali non hanno subito molte modifiche ,solo l'aggiunta del sistema di riscaldamento della tuta(credo) e qualche cavo elettrico e di un tipo diverso di trottle dalla parte opposta.


Il seggiolino ha ricevuto un bordo in filo di piombo da 0,2mm per accentuare il profilo quasi assente ,e il sistema di regolazione dell'altezza.
PITTURA COCKPIT
Le foto sono state fatte con il super macro per cui vedrete tutte le imperfezioni che ad occhio nudo non si notano




ALI
Archiviato il cockpit e chiusa la fusoliera che tra le altre cose non ha dato particolari problemi,a parte le solite stuccature nelle giunzioni ma neanche così importanti,il problema si presenta nell'unione tra la fusoliera e le ali.
Come ho già operato nei modelli precedenti, procedo in 3 step, parto con l'incollaggio della parte inferiore delle ali facendo molta attenzione al fitting soppratutto nella patre posteriore che in questo caso ha dovuto essere assotigliata alla radice in quanto formava un gradino di 0,5mm e così mi sono risparmiato un bel po' di lavoro di carteggiatura(basterà un pò di stucco nelle fessure)nella parte anteriore invece ho dovuto ritoccare una parte della fusoliera in quanto il vano carrelli impediva un perfetto allineamento


La zona nera va eliminata per far combaciare i pezzi

Lavoro finito ma....
Purtroppo ho duvuto staccare tutto, perchè il vano carrelli va a disturbare anche la parte superiore delle ali per cui il gradino che si sarebbe formato ,avrebbe fatto perdere importanti particolari in caso di carteggiamento della zona di attacco tra ali e fusoliera oltre ad essere rognosa da pareggiare per cui armato di Dremell e pazienza sono arrivato a questo risultato


Per cui ripartito con lo step Num 1 ed atteso la completa asciugatura della colla

sono passato allo Step Num 2

Per ora è tutto
Siamo davanti ad un kit in stile short run multimediale ovvero con parti in fotoincisione,resina e film per il cruscotto oltre che in plastica ovviamente.
E' un rebox della serie dei me 109 early già Presentati dalla AMG nel 2017, mentre i Dora wins hanno solo i pezzi necessari per la versione A/B ,gli AMG presentano la possibilità di riprodurre le versioni fino alla D, esternamente cambia poco,solo le eliche per la B/C/D che sono in metallo a passo variabile mentre sono in legno per le versioni A ed early B(B0 eB1) e la parte superiore della cofanatura del motore ; internamente le differenze le troviamo nel layuot del cruscotto in quanto nella realtà le prime versioni montavano motori diversi dalla C e D.
La plastica è abbastanza soffice e ben lavorabile ma non esente da sbavature,il dettaglio delle superfici è buono ma,per gli amanti dei rivetti ,se li vogliono, devono riprodurseli in quanto i pannelli ne sono del tutto esenti.
Controllando le fonti a mia disposizione direi che che il kit è preciso per cui adesso possiamo partire con il wip
BOX ART
COCKPIT
I primi modelli di 109 hanno un cockpit molto simile agli E per cui ho deciso di utilizzare parti di un vecchio set dell'Aires al quale avevo preso alcune parti per cui inutilizzabile per un kit completo e ho integato i pezzi del kit Dora per retrofittare il tutto alla versione giusta.
Nelle foto che seguiranno sono evidenti le somoglianze e poi la scomposizione del kit aiuta lo scambio in quanto fittano alla perfezione
vasca decisamente più dettagliata
Aires sopra, Dora Wings sotto
Ho deciso di usare il seggiolino del kit in quanto è decisamente più dettagliato dell'Aires,di quest'ultimo ho preso solo la struttura di sostegno del sedile
la pedaliera è quella del kit in quanto nella vesione E i pedali si presentano bucati mentre fino alla D quest'ultimi sono senza fori di allegerimento, ho deciso di assotigliarli e di usare il filo di rame in sostituzione delle fotoincisioni che risultano piatte(poi non si vede nulla.... comunque).
Le pareti laterali non hanno subito molte modifiche ,solo l'aggiunta del sistema di riscaldamento della tuta(credo) e qualche cavo elettrico e di un tipo diverso di trottle dalla parte opposta.
Il seggiolino ha ricevuto un bordo in filo di piombo da 0,2mm per accentuare il profilo quasi assente ,e il sistema di regolazione dell'altezza.
PITTURA COCKPIT
Le foto sono state fatte con il super macro per cui vedrete tutte le imperfezioni che ad occhio nudo non si notano
ALI
Archiviato il cockpit e chiusa la fusoliera che tra le altre cose non ha dato particolari problemi,a parte le solite stuccature nelle giunzioni ma neanche così importanti,il problema si presenta nell'unione tra la fusoliera e le ali.
Come ho già operato nei modelli precedenti, procedo in 3 step, parto con l'incollaggio della parte inferiore delle ali facendo molta attenzione al fitting soppratutto nella patre posteriore che in questo caso ha dovuto essere assotigliata alla radice in quanto formava un gradino di 0,5mm e così mi sono risparmiato un bel po' di lavoro di carteggiatura(basterà un pò di stucco nelle fessure)nella parte anteriore invece ho dovuto ritoccare una parte della fusoliera in quanto il vano carrelli impediva un perfetto allineamento
La zona nera va eliminata per far combaciare i pezzi
Lavoro finito ma....
Purtroppo ho duvuto staccare tutto, perchè il vano carrelli va a disturbare anche la parte superiore delle ali per cui il gradino che si sarebbe formato ,avrebbe fatto perdere importanti particolari in caso di carteggiamento della zona di attacco tra ali e fusoliera oltre ad essere rognosa da pareggiare per cui armato di Dremell e pazienza sono arrivato a questo risultato
Per cui ripartito con lo step Num 1 ed atteso la completa asciugatura della colla
sono passato allo Step Num 2
Per ora è tutto