Ciao a tutti, allora, essendo il mio primo modello chiedo subito il vostro aiuto
ho iniziato facendo un accostamento a secco dei vari pezzi, combaciano molto bene, solo che mi ritrovo delle curvature in vari punti come potete vedere nelle foto, mi chiedevo per far sì che tornano nella corretta posizione, come posso fare?...scaldo la parte e piego leggermente nella posizione contraria?
Ho notato anche una grande fessura nella parte posteriore, però ok, magari la faccio presente poi, dopo la fase colla al momento delle stuccature
Scusate in anticipo, ma sentirete delle domande banali, però ecco, ho bisogno di supporto per prendere fiducia!
Grazie per l’attenzione, e a tutti coloro che mi vorranno aiutare!!
Re: Airbus A320neo (aiuti per principiante)
Inviato: 27 giugno 2020, 15:56
da Vegas
Ciao, belle svergolate quelle parti, soprattutto la deriva.
Quello che posso suggerirti è di scaldarla con l'asciugacapelli, poi una volta ammorbidita cerchi di rimetterla in forma.
Oppure puoi usare acqua calda, immergi il.pezzo brevemente e tenti di raddrizzare, ripetendo l'operazione più volte e evitando però di tenerlo troppo a mollo.
Operazione comunque delicata, consiglio di attendere i suggerimenti dei colleghi più esperti in merito
Ciao
Re: Airbus A320neo (aiuti per principiante)
Inviato: 27 giugno 2020, 16:10
da fra.fra
Vegas ha scritto: ↑27 giugno 2020, 15:56
Ciao, belle svergolate quelle parti, soprattutto la deriva.
Quello che posso suggerirti è di scaldarla con l'asciugacapelli, poi una volta ammorbidita cerchi di rimetterla in forma.
Oppure puoi usare acqua calda, immergi il.pezzo brevemente e tenti di raddrizzare, ripetendo l'operazione più volte e evitando però di tenerlo troppo a mollo.
Operazione comunque delicata, consiglio di attendere i suggerimenti dei colleghi più esperti in merito
Ciao
Intanto grazie mille per l’intervento Vegas, avevo pensato anche io di fare così, se non arrivano altri consigli lo metto in atto
Re: Airbus A320neo (aiuti per principiante)
Inviato: 27 giugno 2020, 17:43
da Starfighter84
I metodi suggeriti da Michele sono quelli corretti. In alternativa (ma è una variante molto più tecnica) esistono dei saldatori per elettronica con temperature impostabili... sono molto comodi e sicuri per questo genere di lavori e, oramai, su Wish o Ali Express non costano neanche tanto (il mio l'ho pagato 20€).
Ovviamente non sono strumenti che si trovano normalmente già in casa... ma magari, che so, sei anche appassionato di elettronica e circuiti stampati!
Re: Airbus A320neo (aiuti per principiante)
Inviato: 27 giugno 2020, 19:26
da fra.fra
Starfighter84 ha scritto: ↑27 giugno 2020, 17:43
I metodi suggeriti da Michele sono quelli corretti. In alternativa (ma è una variante molto più tecnica) esistono dei saldatori per elettronica con temperature impostabili... sono molto comodi e sicuri per questo genere di lavori e, oramai, su Wish o Ali Express non costano neanche tanto (il mio l'ho pagato 20€).
Ovviamente non sono strumenti che si trovano normalmente già in casa... ma magari, che so, sei anche appassionato di elettronica e circuiti stampati!
Grazie Starfighter84, mi metto all’opera per risolvere in qualche modo
Re: Airbus A320neo (aiuti per principiante)
Inviato: 2 luglio 2020, 22:31
da Bonovox
Starfighter84 ha scritto: ↑27 giugno 2020, 17:43
I metodi suggeriti da Michele sono quelli corretti. In alternativa (ma è una variante molto più tecnica) esistono dei saldatori per elettronica con temperature impostabili... sono molto comodi e sicuri per questo genere di lavori e, oramai, su Wish o Ali Express non costano neanche tanto (il mio l'ho pagato 20€).
Ovviamente non sono strumenti che si trovano normalmente già in casa... ma magari, che so, sei anche appassionato di elettronica e circuiti stampati!
Scusa Vale ma come sono fatti questi saldatori? Io conosco quelli con punte per saldare i fili con lo stagno usati in elettonica ma per questo utilizzo (raddrizzare la deriva) come si usano?....tranne se stiamo parlando di due articoli diversi
Re: Airbus A320neo (aiuti per principiante)
Inviato: 3 luglio 2020, 7:54
da pitchup
Ciao
brutte svergolature in effetti.
A meno di non essere Uri Geller, con i mezzi normali a disposizione puoi :
1) usare la forza brutta piegando pian piano
2) phon per scaldare le parti e piegare
3) acqua bollente e immergere i pezzi da piegare (occhio alle ustioni).
saluti
Re: Airbus A320neo (aiuti per principiante)
Inviato: 3 luglio 2020, 9:15
da Starfighter84
Bonovox ha scritto: ↑2 luglio 2020, 22:31
Scusa Vale ma come sono fatti questi saldatori? Io conosco quelli con punte per saldare i fili con lo stagno usati in elettonica ma per questo utilizzo (raddrizzare la deriva) come si usano?....tranne se stiamo parlando di due articoli diversi
Non è il classico saldatore con la punta che si scalda... questa è una pistola ad aria che serve soprattutto per saldare i microcomponenti delicati.
Per noi è ottima perchè la temperatura si può regolare.
Bonovox ha scritto: ↑2 luglio 2020, 22:31
Scusa Vale ma come sono fatti questi saldatori? Io conosco quelli con punte per saldare i fili con lo stagno usati in elettonica ma per questo utilizzo (raddrizzare la deriva) come si usano?....tranne se stiamo parlando di due articoli diversi
E' questa:
.....
Non è il classico saldatore con la punta che si scalda... questa è una pistola ad aria che serve soprattutto per saldare i microcomponenti delicati.
Per noi è ottima perchè la temperatura si può regolare.
adesso si che è tutto chiaro!
A questo punto, in mancanza del saldatore consiglierei a Francesco una bella sventolata col fon sempre con le dovute cautele per non esagerare e fondere la plastica
Bonovox ha scritto: ↑2 luglio 2020, 22:31
Scusa Vale ma come sono fatti questi saldatori? Io conosco quelli con punte per saldare i fili con lo stagno usati in elettonica ma per questo utilizzo (raddrizzare la deriva) come si usano?....tranne se stiamo parlando di due articoli diversi
E' questa:
.....
Non è il classico saldatore con la punta che si scalda... questa è una pistola ad aria che serve soprattutto per saldare i microcomponenti delicati.
Per noi è ottima perchè la temperatura si può regolare.
adesso si che è tutto chiaro!
A questo punto, in mancanza del saldatore consiglierei a Francesco una bella sventolata col fon sempre con le dovute cautele per non esagerare e fondere la plastica