Buongiorno a tutti, archiviato il pizza contest, in questo periodo di quarantena, mi sono dedicato alla ricerca di un modello per passare il tempo e svagarmi senza troppi sbattimenti.
Quindi ho aperto un po' di candidature tra le scatole presenti nel mio magazzino e che più mi ispiravano in questo momento e ho effettuato un po' di prove di montaggio a secco.
L'F-117 è un aereo che (assieme all' SR-71) mi ha sempre affascinato e che ha sempre riscosso parecchia curiosità nei miei confronti, sopratutto da ragazzino.
So che il modello in mio possesso non è perfetto e molto molto basico, ma in questo momento per me va bene. Magari in un futuro ne costruirò uno più accurato e dettagliato.
Per via della scarsità del cockpit il canopy sarà chiuso così come i vani armi, per non perdere le linee dell'aereo.
Come di consueto si parte dall'abitacolo che fa veramente veramente pena. Il seggiolino che sembra un trono di legno, si presenta liscio e piallato con un abbozzo di cinture. Le consolle laterali sono completamente assenti. Fortuna che almeno il cruscotto è un po' dettagliato, non sono previste nemmeno le classiche decals tipiche di questa scala, nel piccolo foglietto corredato.
Base di grigio scuro per non usare il nero e dry brush con un grigio leggermente più chiaro. Pulsanti e bottoncini in grigio chiaro, bianco e giallo.
Per dettagliare un minimo le pareti laterali dell'abitacolo in quanto lisce, su una base di fondo nera, con un vecchio rapidograf che avevo ancora dai tempi della scuola, caricato con un grigio chiaro, ho simulato dei pulsantini.
Con il macro, fa veramente pena, ma visto ad occhio nudo nelle sue dimensioni reali, non è così male l'effetto finale di tutto il blocco.
Immagino comunque che con il canopy chiuso si vedrà ancora meno.
Per quest'ultimo indeciso su come fare per mascherare le bordature a zig-zag, mi sono ispirato a questo sito http://www.ratomodeling.com/wip/f117/ e dopo alcune prove anche io sono arrivato alla soluzione di usare un porta rotolino di scotch per ricreare l'effetto, usando il nastro scotch quello bianco.
Montate le griglie alle prese d'aria e i pesi nel muso, ho chiuso i due pezzi e il montaggio del modello è quasi terminato.
Vorrei movimentare sia gli stabilizzatori che i flaps, come si vede in parecchie foto, ma mi fa un po' paura la cosa e non so se non all'altezza di un lavoro del genere.
Prometto che ci penserò su.
Ultima cosa vorrei chiedere un suggerimento su come creare un effetto più veritiero per l'interno degli scarichi. Non sono riuscito a trovare foto dettagliate di quella parte di aereo.
Per ora è tutto, al prossimo aggiornamento. Spero di non fare passare troppo tempo.
Ciao
Marco
Re: F-117A Italeri 1/72
Inviato: 23 aprile 2020, 19:29
da pitchup
Ciao Marco
Modello solo all'apparenza facile... in realtà ti sei preso una bella gatta da pelare specie a livello di colorazione!
In effetti una modifica facile facile è quella degli stabilizzatori...tagli via il pezzo mobile (dx e sx) e lo riposizioni.
saluti
Re: F-117A Italeri 1/72
Inviato: 23 aprile 2020, 19:58
da Geometrino82
pitchup ha scritto: ↑23 aprile 2020, 19:29
Ciao Marco
Modello solo all'apparenza facile... in realtà ti sei preso una bella gatta da pelare specie a livello di colorazione!
In effetti una modifica facile facile è quella degli stabilizzatori...tagli via il pezzo mobile (dx e sx) e lo riposizioni.
saluti
Giusto Max,
Per quanto riguarda la colorazione so che sarà difficile, ma è un ostacolo che mi sono riproposto che devo assolutamente sorpassare. E ti confesso che un po'mi stuzzica.
Per gli stabilizzatori, non è un semplice taglio netto e dritto, è una "z" in orizzontale. Per quello mi preoccupa un po'.
Marco
Re: F-117A Italeri 1/72
Inviato: 23 aprile 2020, 21:05
da Fly-by-wire
Ciao Marco, ho fatto anche io questo kit! Se non sbaglio è in positivo...e l'ho fatto talmente bene che ora lo uso come cavia per i test dei colori
Se vuoi rifare stabilizzatori e flap ti appoggio totalmente Con un po di attenzione si riesce secondo me essendo dei tagli dritti, magari con un Line Engraver continui a "scavare" da tutte e due le parti finche non si staccano...può essere un'idea
Bella la soluzione per mascherare il canopy!
Per gli scarichi magari ti può essere utile questa foto
Immagine inserita a scopo di discussione - fonte 2.bp.blogspot.com
Ti seguirò per vedere come agirai con la verniciatura così posso prendere spunti per quando lo rifarò magari
Re: F-117A Italeri 1/72
Inviato: 23 aprile 2020, 22:20
da Geometrino82
Ammazza Fabio quanto è zozzo quello in foto.
Comunque se segui me, come si dice.... Sei a cavallo..
Scherzo dai. Spero di non portarti fuori strada.
Marco
Re: F-117A Italeri 1/72
Inviato: 24 aprile 2020, 10:06
da pitchup
Ciao Marco
In effetti ricordo (strano a dirsi ma di F117 ne ho fatti ben due in vita mia nel secolo scorso) che la linea di separazione delle parti mobili di coda è una specie di "S" ma la linea della pannellatura è talmente profonda che basteranno passaggi di cutter per separare i pezzi.
Per il resto la foto del 117 che hai postato mette ben in evidenza che non è così nero… molte sbiaditure … ci sarà da fare un bel lavoro di postshading.
saluti
Re: F-117A Italeri 1/72
Inviato: 24 aprile 2020, 17:40
da rob_zone
Ciao Luca
Buon lavoro!!
Se hai scelto l'esemplare in foto, più che approvato per me
Saluti
Rob da Messina
Re: F-117A Italeri 1/72
Inviato: 25 aprile 2020, 16:50
da fabrizio79
Ciao Marco!!
son curioso di vedere come procede!!
se non mi sbaglio il kit è in positivo...hai intenzione di reincidere le pannellature?
Re: F-117A Italeri 1/72
Inviato: 26 aprile 2020, 11:03
da Geometrino82
Buongiorno e buona domenica gente. Senza pensarci più di molto, è iniziato l'intervento chirurgico al paziente.
Con una lama nuova di zecca e una lama da rasoio ho amputato il modello.
Con uno spillo ho creato un piccolo perno di rotazione che mi servirà per tenere assieme i due pezzi.
Dopodiché mi sono dedicato alle ali
Con un profilo di plasticard ho ricreato la sezione interna, in quanto in quel punto le due parti erano separate e quindi c'era uno spazio.
Certo che se ci pensavo prima di incollare le due parti dell'aereo avrei fatto meno fatica a separarli.
fabrizio79 ha scritto: ↑25 aprile 2020, 16:50
Ciao Marco!!
son curioso di vedere come procede!!
se non mi sbaglio il kit è in positivo...hai intenzione di reincidere le pannellature?
Si è in positivo Fabri. Ti dirò la verità, ci ho pensato anche io a reinciderlo tutto, ma non lo so. Ho paura di sbagliare
Però anche di separare i pezzi, avevo paura e non lo volevo fare...quindi non è detto che non mi parte lo schizzo domani...
Per ora è tutto.
Ciao
Marco
Re: F-117A Italeri 1/72
Inviato: 26 aprile 2020, 13:38
da Fly-by-wire
Bel lavoro Marco, non pensavo fossi anche chirurgo
Geometrino82 ha scritto: ↑26 aprile 2020, 11:03
ci ho pensato anche io a reinciderlo tutto, ma non lo so. Ho paura di sbagliare
Però anche di separare i pezzi, avevo paura e non lo volevo fare...quindi non è detto che non mi parte lo schizzo domani...
Io al tempo lo avevo reinciso tutto, anche se come con i flap, forse era da fare a modello non assemblato Però data la forma dell'aereo secondo me riusciresti anche adesso Però è una bella menata con tutte quelle linee a zig zag
In ogni caso sono sicuro uscirà bene lo stesso!