Pagina 1 di 26

WIP - Focke-Wulf Fw190 A-8/R-2 Tamiya (Willi Maximowitz) - Finito

Inviato: 8 aprile 2020, 12:41
da esaphoto86
Ciao a tutti! Eccomi con il mio secondo WIP.
Finalmente è arrivato il tanto atteso Focke-Wulf Fw190 A-8/R-2 della Tamiya scala 1:48.
Oltre al modellino ho acquistato il kit della Eduard per aggiungere alcuni dettagli nel cockpit, so che non sono facili da montare ma vedremo un pò che ne esce fuori.
Pensavo di colorare l'aereo con la livrea di Willi Maximowitz (vedi sotto)...ma per questo c'è ancora tempo.
Affronterò l'argomento più avanti anche se comunque Valerio mi ha già fornito moltissime info.

Per prima cosa vorrei iniziare "scavando" un pochino le pannellature per poi proseguire con la rivettatura.
Dovrei avere già tutto l'occorrente a mia disposizione: dime hasegawa, engraver per le pannellature e rotellina rivettatrice.
Per i rivetti so bene che è un lavoraccio ma tempo a disposizione ne ho inoltre al posto della rotellina potrei usare una punta che forse risulta più facile.
Avrei bisogno però di una dritta, cercando online ho trovato queste due fonti per lo schema di rivettatura ma sono discordanti:
http://www.smcars.net/attachments/focke ... -gif.9621/
https://upload.wikimedia.org/wikipedia/ ... _Wiki2.JPG
Sarei più propenso a seguire quello del primo link in quanto anche nella pubblicazione "Focke Wulf FW190 in action" di Jerry Campbell è riportato lo stesso schema.
Voi che dite? Avete qualche consiglio anche sulle operazioni da effettuare?
Scusate le mille domande, ma come mi avete fatto notare nell'altro WIP è bene documentarsi in anticipo, non avere fretta ma sopratutto chiedere prima di intraprendere un lavoro. Insomma..mi sa che sarò il vostro incubo per un bel pò :-000




fonte http://www.rlm.at/cont/profil09_e.htm

Re: WIP - Focke-Wulf Fw190 A-8/R-2 Tamiya

Inviato: 8 aprile 2020, 16:10
da Aquila1411
Ciao Emanuele, bentornato al lavoro. Vedo che questa volta ti sei attrezzato. :-oook

Per la scelta della fonte per la rivettatura lascio a chi ne sa più di me, ma ad un rapido sguardo mi sembra semplicemente più definita la prima fonte (http://www.smcars.net/attachments/focke ... -gif.9621/).
Se può servirti qua puoi trovare un tutorial sulla reincisione delle pannellature.

Andrea

Re: WIP - Focke-Wulf Fw190 A-8/R-2 Tamiya

Inviato: 8 aprile 2020, 17:07
da pitchup
Ciao Emanuele
Perdonami ma posso parlarti come un fratello maggiore???
Non preoccuparti delle rivettature..il Kit Tamiya è già un'opera d'arte così com'è. Le rivettature sono già roba da barocco/manierismo modellistico.
Ora pensa ai colori giusti ed ad individuare le peculiarità della versione da te scelta e confronta le foto con quello che c'è nella scatola perchè non sempre c'è corrispondenza.... e divertiti!
Pe smadonnare con le rivettature ci sarà sempre tempo ;-)
saluti

Re: WIP - Focke-Wulf Fw190 A-8/R-2 Tamiya

Inviato: 8 aprile 2020, 17:40
da esaphoto86
Aquila1411 ha scritto: 8 aprile 2020, 16:10 Ciao Emanuele, bentornato al lavoro. Vedo che questa volta ti sei attrezzato. :-oook
Per la scelta della fonte per la rivettatura lascio a chi ne sa più di me, ma ad un rapido sguardo mi sembra semplicemente più definita la prima fonte (http://www.smcars.net/attachments/focke ... -gif.9621/).
Se può servirti qua puoi trovare un tutorial sulla reincisione delle pannellature.
Andrea
Grazie mille Andrea, a questo giro ho certato di attrezzarmi meglio.
Sono davvero agguerrito e deciso a lavora il meglio che posso
pitchup ha scritto: 8 aprile 2020, 17:07 Ciao Emanuele
Perdonami ma posso parlarti come un fratello maggiore???
Non preoccuparti delle rivettature..il Kit Tamiya è già un'opera d'arte così com'è. Le rivettature sono già roba da barocco/manierismo modellistico.
Ora pensa ai colori giusti ed ad individuare le peculiarità della versione da te scelta e confronta le foto con quello che c'è nella scatola perchè non sempre c'è corrispondenza.... e divertiti!
Pe smadonnare con le rivettature ci sarà sempre tempo ;-)
saluti
Posso?! Devi Max! E se combino qualche cavolata puoi anche insultarmi :-laugh, scherzi a parte..dall'alto della mia inesperienza ho bisogno dei vostri consigli.
I colori li ho già identificati, mi ha aiutato il buon Valerio per fortuna perchè con la testa di marmo che mi ritrovo sarei ancora li a cercare.
Diciamo che ora come ora sto cercando di assimilare il maggior numero di info e provare un pò tutte le tecniche. Da qui l'idea malsana di fare i rivetti :-yahoo

Re: WIP - Focke-Wulf Fw190 A-8/R-2 Tamiya

Inviato: 8 aprile 2020, 17:49
da pitchup
Ciao
Per carità non mi permetterei mai, gli insulti vanno solo agli eretici, miscredenti infedeli e adoratori del falso profeta del forum, nonchè a quelli che fanno gli effesedici!!!
Passando ai rivetti...personalmente a me piace vederli su un modello anche se poi magari sono una forzatura visiva. E' un lavoro però di pazienza e abilità, per nulla facile specie nelle zone tubolari o tondeggianti. A me, ad esempio, vengono benino sulle superfici piane ma sulle curve sono una vera raspa!!!
Prima di affrontare un simile lavoro io mi eserciterei su un modello vecchio per capire le problematiche e le forze necessarie ma, soprattutto, se ne avrei la pazienza.
saluti

Re: WIP - Focke-Wulf Fw190 A-8/R-2 Tamiya

Inviato: 8 aprile 2020, 19:04
da groover81
Ciao Emanuele!
ti auguro buon lavoro! il kit l'ho fatto qualche anno fa ed è veramente meraviglioso!!!
Come dice Max puoi tranquillamente iniziare a montare e colorare perché il kit è perfetto!
Buon divertimento!

Re: WIP - Focke-Wulf Fw190 A-8/R-2 Tamiya

Inviato: 8 aprile 2020, 19:25
da esaphoto86

Re: WIP - Focke-Wulf Fw190 A-8/R-2 Tamiya

Inviato: 8 aprile 2020, 20:21
da sidewinder89
Ciao Emanuele!

Mi accodo a Max nel chiederti perché vuoi mettere mano a quel kit. I warbird della IIGM marchiati Tamiya sono la perfezione (quasi), hanno bisogno solo di qualche piccola aggiunta nel cockpit, un montaggio attento (ma facilitato dagli incastri garantiti da quella casa) e una buona colorazione.

Ti auguro un buon lavoro, ma rinnovo il consiglio a non ammattire a mettere le mani su un kit che può regalare grosse soddisfazioni montandolo così com'è! :-oook

Re: WIP - Focke-Wulf Fw190 A-8/R-2 Tamiya

Inviato: 8 aprile 2020, 21:07
da esaphoto86
sidewinder89 ha scritto: 8 aprile 2020, 20:21 Ciao Emanuele!

Mi accodo a Max nel chiederti perché vuoi mettere mano a quel kit. I warbird della IIGM marchiati Tamiya sono la perfezione (quasi), hanno bisogno solo di qualche piccola aggiunta nel cockpit, un montaggio attento (ma facilitato dagli incastri garantiti da quella casa) e una buona colorazione.

Ti auguro un buon lavoro, ma rinnovo il consiglio a non ammattire a mettere le mani su un kit che può regalare grosse soddisfazioni montandolo così com'è! :-oook
Ciao, in realtà non cé una motivazione ben precisa.
Mettiamola così, il mio intento é fare del mio meglio ed ottenere un risultato soddisfacente. Sarà anche il fatto che essendo un novello smanio dalla voglia di sperimentare nuove tecniche, mettermi alla prova.
Comunque ho abbandonato l'idea dei rivetti, mi é passata non appena ho guardato la fusoliera :-sbrachev
Farò solo delle passate sui vari pannelli.

Re: WIP - Focke-Wulf Fw190 A-8/R-2 Tamiya

Inviato: 8 aprile 2020, 22:32
da Aquila1411
Devi andarci più leggero Emanuele, sembrano solchi di aratro... Se proprio vuoi farlo devi partire leggerissimo e tirate via appena un ricciolino di plastica molto fine. Serve solo ad impedire che le varie verniciature vadano a livellare la linea con conseguente impossibilità di fare i lavaggi.

Domani vedo di postarti una foto del 190 Tamiya che ho fatto io qualche anno fa. Non ha effetti speciali, ma è per farti capire quale dovrebbe essere il tuo obiettivo di adesso. È importante fare le cose per grandi in questo hobby.

Andrea