Pagina 1 di 9

Tempest Mk.V Eduard 1/48

Inviato: 7 aprile 2020, 2:28
da Paolo F14
Prima di tutto un caloroso saluto a tutti gli amici di questo splendido forum, spero che qualcuno si ricordi di me :-laugh
Un saluto particolare a Valerio che "governa" come al solito ottimamente lo spazio che ci ospita tutti.
Non mi sono, in tutto questo tempo di assenza dal forum, in effetti mai allontanato dal mondo del modellismo, ho solo preso una serie di pause di riflessione determinate anche da un impegno diciamo particolare che Valerio forse ricorderà perchè ne avevamo parlato in alcuni MP che ci siamo scambiati tempo fa o meglio un bel po di tempo fa ;) dopo la fine dell'ultimo wip dello Skyraider.
Seguivo comunque con regolarità il forum da semplice spettatore, e seppure con una lentezza esasperante, portavo avanti la costruzione di questo kit, la cui origine è del tutto particolare: il kit mi è stato regalato da un amico e collega che saluto se segue il forum, ciao Stefano, perchè quando lo ha ordinato gli è in pratica arrivata una scatola doppia, si avete capito bene, dentro c'erano le stampate per due Tempest!! :o :shock:
La costruzione è quasi terminata perchè volevo essere sicuro, dopo tanta assenza dal banco di riuscire a portare a termine il kit in maniera sufficientemente buona per essere presentato :-D
Nella sua generosità Stefano mi ha inviato il kit corredandolo addirittura di diversi set di superdettaglio che io ho poi integrato con alcuni altri che vi mostro nelle foto qui sotto.











La versione che sto facendo è quella di Roland P. Beamont del 150 Wing con le strisce dell'invasione sotto le ali, decisone che ho preso dopo aver visto l'ottimo wip di Enrywar67 che saluto.
Per ora è tutto,
Paolo

Re: Tempest Mk.V Eduard 1/48

Inviato: 7 aprile 2020, 8:30
da pitchup
Ciao Paolo
Macchina stupenda il Tempest! Vedo che sarai molto agguerrito nel montaggio. Buon lavoro e...
saluti

Re: Tempest Mk.V Eduard 1/48

Inviato: 7 aprile 2020, 8:38
da Master Villain
Bel soggetto, anche se ho sentito dire che il kit richiede attenzione nel montaggio.
Buon lavoro.

Re: Tempest Mk.V Eduard 1/48

Inviato: 7 aprile 2020, 9:35
da Aquila1411
Ciao Paolo, se mi ricordo di te?!? :think: ...no... o meglio: non ci siamo mai "conosciuti" ma sto prendendo spunto dal tuo bellissimo F-16 in home page quindi è come se tu fossi sempre rimasto tra noi! :-oook

Questo kit mi sa tanto da Royal Class visto che era già fornito di accessori particolari ed era doppio (te lo dico da super appassionato Eduard!!!). Al di là di che scatola fosse mi ha sempre stuzzicato ma credo che resterà nella lista dei desideri almeno fino a quando non finirò tutti i Mustang e Spitfire che hanno sfornato... :oops:

Ti seguo davvero con tantissimo interesse, buon lavoro!

Andrea

Re: Tempest Mk.V Eduard 1/48

Inviato: 7 aprile 2020, 13:45
da siderum_tenus
Ciao Paolo,

bentornato innnanzi tutto... e direi un ritorno col botto!!! Bellissimo, il Tempest, ti seguo! :-oook

Re: Tempest Mk.V Eduard 1/48

Inviato: 7 aprile 2020, 18:42
da Paolo F14
Grazie a tutti per la..... riaccoglienza :)
Mi fa piacere che il mio F16 ti serva di stimolo per la costruzione del tuo, gran bell'aereo e gran bel kit il Tamiya.

Allora il kit del nostro Tempest si presenta da scatola già fornito di un bell'abitacolo in resina che è ben dettagliato e con un buon set di fotoincisioni ma come avete visto ho voluto arricchirlo con gli scarichi e le ruote in resina, i cannoni Air Master e ulteriori fotoincisioni Eduard per flaps e carrelli.
Ho avuto la sensazione che questi ultimi set siano stati ideati per l'altro kit Eduard del Tempest, quello per intederci tutto rivettato perchè ho dovuto lottare abbastanza per adattarli a questo kit, anche l'abitacolo comunque va alla fine rifilato e parecchio nella parte bassa delle pareti altrimenti non si riuscirà assolutamente a montare le ali.

A proposito dei rivetti, ho avuto la malsana idea di dirmi "e che cavolo come si fa senza? Li faccio io" e così mi sono imbarcato a fare tutti i buchini che umanamente sono riuscito a fare seguendo in particolare le foto dei kit in scala 1/32.
Ho usato le dime Hasegawa con distanza di 1mm fra un buco e l'altro e l'impresa è stata per quanto mi riguarda da esaurimento nervoso ma alla fine il risultato ha ripagato parecchio lo sforzo, nel kit già rivettato ho visto che ce ne sono di più ma diciamo che mi sono accontentato di quello che ho fatto :-D

La prima cosa da fare è sicuramente quella di approfondire un po tutte le pannellature che sono poco profonde e ritagliare i flaps









Ed ecco i famigerati rivetti, in una foto si vede anche il confronto fra una semiala da scatola e una già rivettata, direi molto meglio.













C'e da dire che la plastica di questo kit è un po' troppo diciamo "malleabile" e nel fare tutti i rivetti le ali e anche un po' la fusoliera si sono svergolati e questo comporta poi un lavoro di rimessa in sesto delle geometrie fatto con le "buone maniere" ma anche con attenzione per non rompere nulla ;)

Paolo

Re: Tempest Mk.V Eduard 1/48

Inviato: 7 aprile 2020, 19:03
da Aquila1411
Che lavorone Paolo! Io pensavo che fosse il kit nuovo, quello già rivettato... :oops:
Non ti invidio per niente ma hai fatto un bel lavoro.

Andrea

Re: Tempest Mk.V Eduard 1/48

Inviato: 7 aprile 2020, 19:49
da AlessandroTrieste
Che lavoro con quei rivetti....ma quante ore hai impiegato?

Re: Tempest Mk.V Eduard 1/48

Inviato: 7 aprile 2020, 20:00
da esaphoto86
Ammazza che lavoraccio, quante diottrie hai perso?! :-brindisi
Non ho però capito, hai utilizzato il tool con la rotella o ti sei fatto punto per punto? se punto x punto, cosa hai utilizzato?
Ciao

Re: Tempest Mk.V Eduard 1/48

Inviato: 7 aprile 2020, 21:21
da Carbo178
:-000
E io che mi preoccupo di 216 buchi con punta da 4mm... tu ne avrai fatti 3000 con una 0,4 (stando larghi).
Chiamo te e me li fai in 10 minuti??
Complimenti e buon proseguimento, sei diventato il mio guru dei fori :-V