Salve a Tutti!
Dopo avere finito il Fokker della WWI, mi sono ributtato sulla WWII acquistando un Mustang P-51B delle forze Nord Americane in scala 1/48.
A dire il vero avevo intenzione di prendere un altro Biplano della Prima Guerra Mondiale sempre in 1/48, ma mio figlio ha insistito sul Mustang perchè a lui piaceva di più, da buon padre ho deciso di accontentarlo.
E' il primo 1/48 che dipingerò nelle mia brevissima carriera di aeroplanaro, ed anche in questo caso la pittura sarà fatta a pennello per cockpit, camo ecc... (acrilici ed oli) e con le bombolette spray per ciò che concerne il primer ed i trasparenti.
Sò che la maggior parte di Voi storcerà la bocca in merito, da più parti ho letto nel Forum che per il pennello il max consentito è la scala 1/72, però non avevo voglia di cimentarmi di nuovo con i minuscoli pezzetti e pezzettini che si trovano a iosa nella 1/72, ragion per cui ho deciso di provarci ugualmente e, non avendo l'aerografo, procederò alla vecchia maniera nella speranza di ottenere alla fine un risultato decente...
Re: Tamiya 1/48: North American Mustang P-51B
Inviato: 31 gennaio 2020, 12:46
da Aquila1411
Ciao Stefano, il soggetto è davvero ottimo!
...peccato che non vuoi provare con l'aerografo... anch'io lo sto usando seriamente da un tempo relativamente breve ma ti garantisco che i risultati sono eccezzionali!
Comunque buon lavoro, ti seguo.
Re: Tamiya 1/48: North American Mustang P-51B
Inviato: 31 gennaio 2020, 13:13
da Bonovox
bellissimo kit solo solo che è un Tamiya!
Re: Tamiya 1/48: North American Mustang P-51B
Inviato: 31 gennaio 2020, 13:19
da FreestyleAurelio
Vista la mimetica, potresti usare le bombolette.
Il pennello non te lo consiglio proprio.
Re: Tamiya 1/48: North American Mustang P-51B
Inviato: 31 gennaio 2020, 18:41
da Stefano61
Aquila1411 ha scritto: ↑31 gennaio 2020, 12:46
Ciao Stefano, il soggetto è davvero ottimo!
...peccato che non vuoi provare con l'aerografo... anch'io lo sto usando seriamente da un tempo relativamente breve ma ti garantisco che i risultati sono eccezzionali!
Comunque buon lavoro, ti seguo.
Ciao, riguardo all'aerografo per ora non ho in programma di acquistarlo perchè:
1)Vengo dal figurinismo e li' la maggior parte dei modellisti usa il pennello. A me piace usare il pennello, mi diverto e mi rilassa...
2)Dipingo in casa, la mia postazione è "mobile" per così dire. Sposto il tavolo su cui opero da una stanza all'altra a seconda delle esigenze "familiari". Una delle poche cose che sò dell'aerografo è che quando si usa emana cattivi odori causa i diluenti che bisogna adoperare. In casa sarebbe un problema...
3)Come accennato sopra, io dell'aerografo so poco...anzi niente. Avrei problemi pure ad aprire la confezione!!
Bonovox ha scritto: ↑31 gennaio 2020, 13:13
bellissimo kit solo solo che è un Tamiya!
...Per un imbranato come me, Tamiya è il "rifugio peccatorum" ideale!! Si monta che è un piacere!!
FreestyleAurelio ha scritto: ↑31 gennaio 2020, 13:19
Vista la mimetica, potresti usare le bombolette.
Il pennello non te lo consiglio proprio.
Grazie del consiglio. Proverò con i pennelli, se la cosa non funzionerà mi terrò le bombolette come "estrema ratio"!
La Tamiya propone 2 opzioni, una è Olive Drab+Neutral Grey per il sotto. L'altra è la soluzione "Metallica", per così dire. Io opterò per L'olive drab (col pennello spero di avere qualche possibilità in più dell'altra soluzione).
Re: Tamiya 1/48: North American Mustang P-51B
Inviato: 31 gennaio 2020, 19:15
da Aquila1411
Stefano61 ha scritto: ↑31 gennaio 2020, 18:41
2)Dipingo in casa, la mia postazione è "mobile" per così dire. Sposto il tavolo su cui opero da una stanza all'altra a seconda delle esigenze "familiari". Una delle poche cose che sò dell'aerografo è che quando si usa emana cattivi odori causa i diluenti che bisogna adoperare. In casa sarebbe un problema...
Ti capisco, anch'io in casa ho una "postazione mobile"... ... anzi diciamo che NON ho una postazione infatti per l'aerografo ho dovuto inventarmi una postazione in garage con tutti i problemi che comporta, soprattutto per quanto riguarda le temperature delle varie stagioni. Ma i vecchi saggi dicevano: piuttosto di niente meglio piuttosto!
Comunque con questo non volevo fare critiche, anzi! Il modellismo è un hobby e come tale deve divertire (almeno per la maggior parte delle volte ), e quindi ognuno è liberissimo di farlo come preferisce.
Buon lavoro, e la scelta per il verde mi sembra la migliore.
Re: Tamiya 1/48: North American Mustang P-51B
Inviato: 1 febbraio 2020, 15:24
da Stefano61
Ciao !
Figurati se avevo preso il tuo post come una critica!
Tutt'altro ! Ti ringrazio invece per il tuo consiglio!
Re: Tamiya 1/48: North American Mustang P-51B
Inviato: 1 febbraio 2020, 17:25
da Starfighter84
FreestyleAurelio ha scritto: ↑31 gennaio 2020, 13:19
Vista la mimetica, potresti usare le bombolette.
Il pennello non te lo consiglio proprio.
Quoto Aurelio... più le superfici sono ampie, più i pennelli sono inadatti. Valuta le bombolette Stefano.
FreestyleAurelio ha scritto: ↑31 gennaio 2020, 13:19
Vista la mimetica, potresti usare le bombolette.
Il pennello non te lo consiglio proprio.
Quoto Aurelio... più le superfici sono ampie, più i pennelli sono inadatti. Valuta le bombolette Stefano.
Ciao Valerio!
Tenterò prima coi pennelli e vediamo come andrà. Non lo faccio per presunzione, non mi permetterei mai. Solo che a me piace troppo lavorare coi pennelli.
Se poi verrà fuori un "troiaio" a sverniciare ed andare di bombolette ci metto poco...
Re: Tamiya 1/48: North American Mustang P-51B
Inviato: 2 febbraio 2020, 9:37
da FreestyleAurelio
Se posso, con i pennelli lavora di weathering con gli olii ma su una base omogenea.