Ciao, premesso che è il mio primo WWI, nonchè primo biplano e il mio primo effetto legno (..lo ammetto, mi stimolava qualcosa di diverso dal cantiere degli eterni incompiuti fermi da anni dentro a dei scatoloni impolverati...)
Premesso anche che di solito scelgo un soggetto documentato, mentre di quello che vorrei fare io non ho trovato nemmeno una foto "vera", ma solo dei bei profili ed una meravigliosa illustrazione nonchè copertina (anche se rende meno rispetto all'illustrazione grande che c'è dentro a metà libro) sul vanguard osprey dedicato a questo veivolo.
Dal sito Osprey https://ospreypublishing.com/albatros-d ... osprey_usa
l'illustrazione rappresenta un evento reale: nel quale e incontrarsi in volo "Assi" con solita ricostruzione avvincente che osprey ci sa sempre omaggiare
Il 2 settembre 1917 l'asso Wernes Voss del Jasta 2 (il veivolo in primo piano) volò a LaBrayelle per incontrare la sua vecchia conoscenza ..il barone rosso (che all'epoca era Staffelführer del Jasta 11)
i quali poi incontrarono un terzo asso (quello che vorrei fare io) che non era altro che il fratello ovvero Lothar Richthofen !
All'epoca i 3 avevano qualcosa come 168 vittorei acceditate...durante il volo inizia poi una battaglia aerea..ma qui mi fermo per non spoilerarvi l'avvincente racconto che osprey ci sa sempre omaggiare ! (adoro questi libretti di ricostruzioni storiche condite di "azione"
Tralascio anche le parti di assemblaggio iniziale, tanto c'è di meglio in giro e mi concentrerò sulla colorazione del legno così mi dite anche il vostro parere (visto che ho già in mente un altro veivolo in legno naturale), dico solo che il pattino di coda ho dovuto ricostruirlo da zero in quanto se l'è mangiato un monster carpet!!
Per il legno ho usato anch'io le mascherine fotoincise RB che però devo dire secondo me sono già al limite per la 1/32, per la 48 siamo sicuramente fuori scala.
Avevo scartato le decals, che hanno invece una "trama" più realistica OOP per le scale minori..ma la sola idea di ritagliare decals , ma anche usare quelle pretagliate (che costano un rene!) con il rischio poi che qualcosa non combaci o di adattarle nelle curve/dettagli in rilivo della zona motore mi ha fatto cambiare idea, piuttosto abbandonavo il legno...
Restava anche l'opzione di fare tutto a manina con gli olii però sarebbe stato un processo lunghissimo e io sono abbastanza pigro, devo sfruttare il poco tempo quando la "scimmia" mi prende..
Dopo aver usato le mascherine ho quindi desaurato bene la trama per "mascherare" un po' il fuoriscala delle venature del legno e dato lucido + due mani leggere ad olio.
Come vedete la fusoliera in 48 è veramente piccola, circa delle dimensiono di un aerografo da precisione, percui la trama del legno è sicuramente formalmente fuori scala, però l'andamento è accattivante, un foglietto ti permette una notevole possibilità di variazioni (e nella confezione ce ne sono 3).
Il risultato non mi ha soddisfatto del tutto, ho quindi dato una mano leggerissima di giallo/arancio trasparente molto diluito desaturando ancora specialmente le zone più soggette alla luce per dare un po' di tridimensionalità e desaturando poi il tutto con tamiya buff diluito all'inverosimile con il levelling.
Infine ho dato una ulteriore mano molto pesante di olii (terra di siena naturale e bruciata)
mi sono accorto che le foto "sparano" molto..cercherò di farle quando torna la primavera
Re: 1/48 Albatros D.III (eduard)
Inviato: 3 dicembre 2019, 8:00
da pitchup
Ciao
Ottimo, davvero bello fin qui!
saluti
Re: 1/48 Albatros D.III (eduard)
Inviato: 3 dicembre 2019, 11:13
da Bonovox
se non lo precisavi tu sto fuoriscala manco si notava....e comunque non lo noto nemmeno ora che lo so ahahahahah
bellissimo!
Re: 1/48 Albatros D.III (eduard)
Inviato: 3 dicembre 2019, 11:39
da Starfighter84
Sbaglio o è il tuo primo WIP Lucio? finalmente...!
A me l'effetto convince... ha piegato e sagomato le mascherine fotoincise intorno alla fusoliera per evitare che rimanessero troppo staccate?
Re: 1/48 Albatros D.III (eduard)
Inviato: 3 dicembre 2019, 17:30
da PhantomPhan
Starfighter84 ha scritto: ↑3 dicembre 2019, 11:39
Sbaglio o è il tuo primo WIP Lucio? finalmente...!
A me l'effetto convince... ha piegato e sagomato le mascherine fotoincise intorno alla fusoliera per evitare che rimanessero troppo staccate?
Ciao Valerio, si mi piace guardare i wip più che farli perché non sono pratico di fotografia, inoltre quel poco che avevo l ho lasciato su photobucket...
Per le foto incisioni si ho dovuto non solo piegarle ma anche tagliare un bordino altrimenti non riuscivo a coprire alcune zone... Dove non ci sono arrivato proprio ho continuato le venature con una matita pastello acquerello ben appuntita.
Re: 1/48 Albatros D.III (eduard)
Inviato: 3 dicembre 2019, 20:21
da davmarx
Capisco i tuoi dubbi riguardo la resa in scala perché vengono sempre anche a me per i miei lavori, Lucio, ma il risultato cui sei arrivato mi piace. Bravo.
Re: 1/48 Albatros D.III (eduard)
Inviato: 3 dicembre 2019, 20:37
da PhantomPhan
Grazie a tutti, adesso devo "solo" aspettare una settimana che si asciughi bene poi lucido e penso che applicherò le insegne da decals con relativo invecchiamento...intanto mi studio i consigli per i tiranti (bella rogna)...
Re: 1/48 Albatros D.III (eduard)
Inviato: 4 dicembre 2019, 8:38
da drinkyb
Cioé la trama del legno sono fotoincisioni?!?!? Mamma mia che spettacolo!
Re: 1/48 Albatros D.III (eduard)
Inviato: 4 dicembre 2019, 9:32
da FreestyleAurelio
Davvero un bellissimo inizio, Lucio, come primo WIP
Tra il tuo lavoro e quello di Andrea/nannolo mi avete convinto ad acquistare queste maschere fotoincise.
Il fuori scala per me non c'è, o per lo meno io non lo noto per nulla. L'effetto finale e i colori utilizzati sono perfetti
Re: 1/48 Albatros D.III (eduard)
Inviato: 4 dicembre 2019, 9:52
da PhantomPhan
Ciao Aurelio le stesse maschere (set separati) di rb sono state riproposte da altri marchi, una di queste che mi ricordo è zoukei mura (giusto se ve le trovaste scontate dai vostri fornitori).. per sfruttarle nel loro horten (peccato che mi sono perso il kit ed è già OOP
C è da dire che sul sito ufficiale rb le vende fea i 7e 9euro a set mentre le zm non scontate attorno ai 15...