Pagina 1 di 16

Primo lavoro dopo molti anni: Fieseler Fi-156 Storch: hobby boss 1:35 FINITO

Inviato: 12 agosto 2019, 17:01
da AlessandroTrieste

Re: Primo lavoro dopo molti anni: Fieseler Fi-156 Storch

Inviato: 12 agosto 2019, 18:31
da Starfighter84
Hai già fissato tutti i componenti con il collante? perchè l'intelaiatura ti darà molto fastidio quando dovrai verniciare i seggiolini e gli altri particolari di colori differenti rispetto a quelli dell'abitacolo. ;)

Re: Primo lavoro dopo molti anni: Fieseler Fi-156 Storch

Inviato: 12 agosto 2019, 19:38
da AlessandroTrieste
L'ho fissata con il collante...ecco la prima c@XX%$a fatta....

Re: Primo lavoro dopo molti anni: Fieseler Fi-156 Storch

Inviato: 12 agosto 2019, 19:56
da Dioramik
Sono c@XX%$a che facciamo tutti, se non è quella un'altra, anche i maestri modellisti sbagliano a volte. :-oook

Bellissimo aereo e grande modello in scala 1:35, da tutti punti di vista. Bello e difficile immagino.

Re: Primo lavoro dopo molti anni: Fieseler Fi-156 Storch

Inviato: 12 agosto 2019, 20:16
da AlessandroTrieste
Vedo che i seggiolini sono privi del particolare delle cinture in rilievo e non esistono nel kit delle decal che le riproducano, siccome per questo modello vorrei evitare di acquistare kit supplementari, voi cosa suggerite per poterle inserire, considerando che comunque l'abitacolo rimane chiuso dalla parte vetrata?

Re: Primo lavoro dopo molti anni: Fieseler Fi-156 Storch

Inviato: 12 agosto 2019, 20:34
da Starfighter84
AlessandroTrieste ha scritto: 12 agosto 2019, 20:16 voi cosa suggerite per poterle inserire, considerando che comunque l'abitacolo rimane chiuso dalla parte vetrata?
Prova a leggere QUI Alessandro...!

Re: Primo lavoro dopo molti anni: Fieseler Fi-156 Storch

Inviato: 12 agosto 2019, 22:45
da microciccio
Ciao Alessandro,

bella scelta. :-oook

Il modello è uno stampo Tristar e questo spiega la scala da AFV. Ne ho letto bene in giro anche sembra che per la scala qualche dettaglio sia un po' semplificato. Lo stampo inizialmente presentava delle bave da ripulire. Magari Hobby Boss ha posto rimedio a questo inconveniente.

Quale esemplare realizzerai?

Buon lavoro.

microciccio

Re: Primo lavoro dopo molti anni: Fieseler Fi-156 Storch

Inviato: 13 agosto 2019, 7:21
da AlessandroTrieste
microciccio ha scritto: 12 agosto 2019, 22:45 Ciao Alessandro,

bella scelta. :-oook

Il modello è uno stampo Tristar e questo spiega la scala da AFV. Ne ho letto bene in giro anche sembra che per la scala qualche dettaglio sia un po' semplificato. Lo stampo inizialmente presentava delle bave da ripulire. Magari Hobby Boss ha posto rimedio a questo inconveniente.

Quale esemplare realizzerai?

Buon lavoro.

microciccio
Veramente la scelta è stata di mia moglie che mi ha fatto una sorpresa.. :-laugh , in ogni caso ho scelto la versione Luffwaffe 1939 invasione della Polonia, per il semplice fatto che la livrea è monocromatica ed essendo il mio primo lavoro ad aerografo non voglio complicarmi la vita.




Re: Primo lavoro dopo molti anni: Fieseler Fi-156 Storch

Inviato: 17 agosto 2019, 10:53
da AlessandroTrieste
Scusate la domanda che per voi sembrerà idiota...nel kit ho due panelli strumenti uno opaco ed uno trasparente, che dalle istruzioni dovrebbe essere sovrapposto alla decal del pannello, e la cui resa non mi convince. Il pezzo opaco invece voi come lo trattereste? Lo dipingete dettagliando i quadranti a pennello o applicate la decal ? Insomma sono un po' confuso

Re: Primo lavoro dopo molti anni: Fieseler Fi-156 Storch

Inviato: 17 agosto 2019, 11:19
da Poli 19
perché non posti le foto delle parti, così da capire meglio cosa intendi?