Focke-Wulf Triebflügel - 1/35 mini art
Inviato: 30 luglio 2019, 11:37
Ciao,
visto e comprato!
si tratta di un nuovo kit della Mini Art in una scala strana per un aereo infatti e' in 1735, credo che la scelta sia dovuta alla possibilita' di inserire il modello in diorami contenenti mezzi in 1/35 visto il tipo di modello, magari uno fa l'hangar dei paper tanks, dei paper planes e delle V2...boh!
Comunque non poteva mancare nella mia collezione di velivoli "sperimentali " in grande scala .
Il kit e' ottimo le stampate sono perfette in una plastica grigia facile da carteggiare, l'unica pecca e' che il costruttore e' stato parco di perni di riscontro e quindi a volte occorre essere molto attenti ai vari allineamenti in fase di montaggio.
Essendo un mezzo rimasto sulla carta molti dettagli mancano, ma possono essere aggiunti lavorando un po' di fantasia o recuperando dettagli da altri kit di aerei tedeschi in 1/32 (non si notera' mai la differenza di scala sui piccoli dettagli).
Le istruzioni sono invece piuttosto scarne e difficili da seguire, c'e' pure un errore: non incollate il sedile e la sua blindatura prima di aver unito le pareti della vasca al pavimento.
Le istruzioni prevedono il contrario e se le seguite sara' impossibile unire le parti della vasca al pavimento senza smontare il sedile "chirugicamente".
Non montate carrelli e antenne se non a modello finito.
Invece e' bello che le ali ruotano davvero e possono essere inclinate a piacere, gli incastri sono perfetti tanto che ho deciso di non incollare niente cosi' potro trasportare smontato l'aereo in 6 pezzi: prua, anello centrale del rotore, coda e le tre ali.
Se uno volesse potrebbe facilmente nascondere un motore elettrico nella coda e fare girare il rotore veramente.
Il kit propone sei differenti livree e fornisce le decal per ciascuna, si tratta di camo di fantasia, ma realistiche:
un areo per training in arancione, uno bare metal, uno collo splinter, uno con una camo a due colori, uno azzurro mottled della marina portaerei Goering! uno in winter camo del "reich russo".
Io ho deciso per farmene una tutta mia, ispirandomi al Heinkel He 162 "Salamander" ho scelto un una livrea in rlm 78 per la pancia e un o splinter in due colori rlm 81 e rlm 82 per il dorso, giallo il rotore e rosso per il naso. E' un po vivace , ma volevo che in modello spiccasse nella vetrinetta non solo per forma , ma anche per la colorazione
Ho deciso che il velivolo sara' equipaggiato con il radar e quindi montero' delle antenne a dipolo sul muso piu' altre antenne "misteriose" sul dorso e sulla pancia, derivate da M262 e BF109 vari.
Il kit permette di lasciare aperti i vani delle armi , ho deciso di farlo solo su un lato permettendo cosi' di osservare sia la linea del mezzo sia i dettagli.
Il pit e' stato verniciato nel classico rlm 66 e dettagliato con un po' di fotoincisioni di recupero, comunque si vede poco e niente una volta chiuso.
le ali sono invece da scatola eccetto il fatti che ho simulato dei fori allegerimento nell'itradosso dove si ttaccano al rotore,
ecoo tre foto "brutte", prometto di farne di nuove.
20190726_131628 by mauro bergamaschi, su Flickr
20190726_131633 by mauro bergamaschi, su Flickr
20190729_011216 by mauro bergamaschi, su Flickr
l'ultima foto vede il modello nella sua livrea base caramellata per le decal e con un paio di decal appena applicate, non ci sono ancora effetti di invecchiamento ne' fitri salvo sull'anello giallo centrale, che ho dipinto a parte e che e' finito, le ali invece hanno solo una mano di verde ..decider0' poi come colorare i ram jet.
i supporti per le antenne radar saranno poi vernicaiati di nero.
visto e comprato!
si tratta di un nuovo kit della Mini Art in una scala strana per un aereo infatti e' in 1735, credo che la scelta sia dovuta alla possibilita' di inserire il modello in diorami contenenti mezzi in 1/35 visto il tipo di modello, magari uno fa l'hangar dei paper tanks, dei paper planes e delle V2...boh!
Comunque non poteva mancare nella mia collezione di velivoli "sperimentali " in grande scala .
Il kit e' ottimo le stampate sono perfette in una plastica grigia facile da carteggiare, l'unica pecca e' che il costruttore e' stato parco di perni di riscontro e quindi a volte occorre essere molto attenti ai vari allineamenti in fase di montaggio.
Essendo un mezzo rimasto sulla carta molti dettagli mancano, ma possono essere aggiunti lavorando un po' di fantasia o recuperando dettagli da altri kit di aerei tedeschi in 1/32 (non si notera' mai la differenza di scala sui piccoli dettagli).
Le istruzioni sono invece piuttosto scarne e difficili da seguire, c'e' pure un errore: non incollate il sedile e la sua blindatura prima di aver unito le pareti della vasca al pavimento.
Le istruzioni prevedono il contrario e se le seguite sara' impossibile unire le parti della vasca al pavimento senza smontare il sedile "chirugicamente".
Non montate carrelli e antenne se non a modello finito.
Invece e' bello che le ali ruotano davvero e possono essere inclinate a piacere, gli incastri sono perfetti tanto che ho deciso di non incollare niente cosi' potro trasportare smontato l'aereo in 6 pezzi: prua, anello centrale del rotore, coda e le tre ali.
Se uno volesse potrebbe facilmente nascondere un motore elettrico nella coda e fare girare il rotore veramente.
Il kit propone sei differenti livree e fornisce le decal per ciascuna, si tratta di camo di fantasia, ma realistiche:
un areo per training in arancione, uno bare metal, uno collo splinter, uno con una camo a due colori, uno azzurro mottled della marina portaerei Goering! uno in winter camo del "reich russo".
Io ho deciso per farmene una tutta mia, ispirandomi al Heinkel He 162 "Salamander" ho scelto un una livrea in rlm 78 per la pancia e un o splinter in due colori rlm 81 e rlm 82 per il dorso, giallo il rotore e rosso per il naso. E' un po vivace , ma volevo che in modello spiccasse nella vetrinetta non solo per forma , ma anche per la colorazione
Ho deciso che il velivolo sara' equipaggiato con il radar e quindi montero' delle antenne a dipolo sul muso piu' altre antenne "misteriose" sul dorso e sulla pancia, derivate da M262 e BF109 vari.
Il kit permette di lasciare aperti i vani delle armi , ho deciso di farlo solo su un lato permettendo cosi' di osservare sia la linea del mezzo sia i dettagli.
Il pit e' stato verniciato nel classico rlm 66 e dettagliato con un po' di fotoincisioni di recupero, comunque si vede poco e niente una volta chiuso.
le ali sono invece da scatola eccetto il fatti che ho simulato dei fori allegerimento nell'itradosso dove si ttaccano al rotore,
ecoo tre foto "brutte", prometto di farne di nuove.



l'ultima foto vede il modello nella sua livrea base caramellata per le decal e con un paio di decal appena applicate, non ci sono ancora effetti di invecchiamento ne' fitri salvo sull'anello giallo centrale, che ho dipinto a parte e che e' finito, le ali invece hanno solo una mano di verde ..decider0' poi come colorare i ram jet.
i supporti per le antenne radar saranno poi vernicaiati di nero.