Pagina 1 di 7

F4U-4B Corsair 1:72 Italeri

Inviato: 30 maggio 2019, 18:37
da Andreadicorsa
Questo é il primo kit che vorrei realizzare.
Vediamo cosa salta fuori.
Immagine

Re: F4U-4B Corsair 1:72 Italeri

Inviato: 30 maggio 2019, 19:37
da FreestyleAurelio
Ciao Andrea,
Non si vede alcuna foto. Hai seguito il Suggerimento di Valerio all'inserimento delle immagini nei post?

Re: F4U-4B Corsair 1:72 Italeri

Inviato: 30 maggio 2019, 21:26
da Andreadicorsa
FreestyleAurelio ha scritto: 30 maggio 2019, 19:37 Ciao Andrea,
Non si vede alcuna foto. Hai seguito il Suggerimento di Valerio all'inserimento delle immagini nei post?
Veramente no, in realtà stavo postando dal cell. e sono andato in palla. Ora riprovo da pc.

Re: F4U-4B Corsair 1:72 Italeri

Inviato: 30 maggio 2019, 22:02
da Andreadicorsa

Re: F4U-4B Corsair 1:72 Italeri

Inviato: 31 maggio 2019, 19:00
da pitchup
Ciao Andrea
Bravo bella scelta...kit semplice e lineare....inoltre la livrea mono colore ti aiuterà a concentrarti sul lavoro di pittura senza altri problemi.
Dal punto di vista prettamente tecnico/documentale questo kit italeri del Corsair presenta qualche problemino a livello dimensionale e di sagoma. Per il resto però alla fine avrai un bel Corsair una volta finito. Questa piccola parentesi era solo per ricollegarsi al discorso fatto nella presentazione circa le conoscenze aeronautiche applicate in ambito modellistico. Non sono un limite se uno vuole fare un modellino e basta, però quando si acquisiscono, man mano, è bello (....dipende però....a volte "occhio non vede cuore non duole" e si modellerebbe di più e meglio :-disperat ) aprire la scatola e valutare criticamente i pezzi ed il lavoro fatto dal fabbricante del kit e sapere dove intervenire per correggere qualche magagna. Poi fa anche parte delle "discussioni" tra modellisti recensire i kit.
saluti

Re: F4U-4B Corsair 1:72 Italeri

Inviato: 1 giugno 2019, 12:23
da Starfighter84
OK la foto si vede... il soggetto è tutto sommato facile come realizzazione. Buon divertimento Andrea!

Re: F4U-4B Corsair 1:72 Italeri

Inviato: 1 giugno 2019, 13:34
da Andreadicorsa
Eccomi a richiedere i primi consigli.
Nell'attesa di terminare il mio compressore auto costruito (dovrebbero consegnarmi nei prossimi giorni il motore di un frigo usato) e iniziare a spaciugare con l'aerografo (un Fengda da 23 euro), vorrei mettere mano al "corpo" dell'aereo.
Presumo si debba, prima della verniciatura (che vorrei realizzare ad aerografo appunto), preparare la superficie con un primer.
Ho acquistato una bomboletta di Tamiya colore grigio (c'era anche bianco, ma dovendolo dare sotto il blu, credo che una tonalità più scura vada meglio), ma provando a fare un paio di spruzzate su un pezzo di plastica, ho il presentimento che esca troppa vernice.
Se poi considero le dimensioni del modellino, ho paura che il primer vada a "coprire" quei piccoli dettagli come le giunzioni delle pannellature o altro ancora.
Dopo questo pippone, la domanda sorge spontanea?
E' necessario il primer, ma soprattutto, è rischioso darlo a bomboletta?

Re: F4U-4B Corsair 1:72 Italeri

Inviato: 1 giugno 2019, 14:01
da fabio1967
Andrea il primer Tamiya in bomboletta è un ottimo prodotto ma va usato con le opportune cautele. Devi fare delle passate molto veloci ad una distanza dal kit di circa 25-30 cm. Se inizialmente non vedi copertura, non insistere, faresti solo dei d'anni. Aspetta che si asciughi e ridai una ulteriore mano. Altrimenti aspetta il compressore e usa il mr. Surfacer 1500.
Saluti
Fabio

Re: F4U-4B Corsair 1:72 Italeri

Inviato: 2 giugno 2019, 18:49
da Starfighter84
Quoto in toto Fabio e aggiungo: sotto al blu sarebbe meglio un primer bianco Andrea. ;)

Re: F4U-4B Corsair 1:72 Italeri

Inviato: 2 giugno 2019, 19:16
da microciccio
Andreadicorsa ha scritto: 1 giugno 2019, 13:34...
Nell'attesa di terminare il mio compressore auto costruito (dovrebbero consegnarmi nei prossimi giorni il motore di un frigo usato) e iniziare a spaciugare con l'aerografo (un Fengda da 23 euro), vorrei mettere mano al "corpo" dell'aereo. ...
Ciao Andrea,

allora oltre che un modellista te la cavi anche con il fai da te, bene! :-oook
Inutile dirti di porre in esere tutte le opportune prudenze che occorrono nella realizzazione casalinga di questo tipo di oggetti.
Andreadicorsa ha scritto: 1 giugno 2019, 13:34... Presumo si debba, prima della verniciatura (che vorrei realizzare ad aerografo appunto), preparare la superficie con un primer.
Ho acquistato una bomboletta di Tamiya colore grigio (c'era anche bianco, ma dovendolo dare sotto il blu, credo che una tonalità più scura vada meglio), ma provando a fare un paio di spruzzate su un pezzo di plastica, ho il presentimento che esca troppa vernice.
Se poi considero le dimensioni del modellino, ho paura che il primer vada a "coprire" quei piccoli dettagli come le giunzioni delle pannellature o altro ancora.
Dopo questo pippone, la domanda sorge spontanea?
E' necessario il primer, ma soprattutto, è rischioso darlo a bomboletta?
Ho appena risposto ad un quesito simile in questo post.
La situazione è molto diversa perché in quel caso la finitura verrà data a pennello. Nel tuo caso, usando l'aerografo, le cose sono differenti e lo spessore delle mani di vernice decisamente inferiore. Limiterei comunque la mano di fondo al modello completo.
Per il resto basterà lavare con acqua e sapone i pezzi perché, anche se magari è caratteristica solo della mia scatola, ricordo un contenuto un po' unto a causa dei distacanti usati per separare stampo e stampate.
pitchup ha scritto: 31 maggio 2019, 19:00... Dal punto di vista prettamente tecnico/documentale questo kit italeri del Corsair presenta qualche problemino a livello dimensionale e di sagoma. ...
I problemi segnalati da Max li trovi citati qui.

Quale esemplare realizzerai?

Buon lavoro.

microciccio